La panna cotta, dopo il “bunet” immediatamente sono arrivate le richieste di questa Piemontesissima ricetta, un dolce al cucchiaio unico e inimitabile, adottato da quasi tutti gli chef che cucinano nei ristoranti italiani all’estero.
La panna cotta è un dolce tipico di origine piemontese. Le sue origini sono incerte: la Regione Piemonte ha identificato la panna cotta come prodotto agroalimentare tradizionale datando le origini del dolce agli inizi del Novecento, quando, nelle Langhe , sarebbe stato inventato da una signora di origine ungherese.
Di facile preparazione e di pochi ingredienti che andiamo a vedere.
Ingredienti:
- 500 ml di Panna
- 3 fogli di Colla di pesce
- 180 gr. di Zucchero a velo
- 1 stecca di Vaniglia
- 1 bicchierino di rhum
- 1/2 bicchierino di Marsala
Preparazione:
Mettiamo i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda.
In un pentolino mettiamo la panna, la stecca di vaniglia e lo zucchero a velo e alla fine il rhum e la marsala.
Mescoliamo delicatamente con un mestolo di legno e facciamo cuocere a fuoco molto basso per circa 10 minuti, facendo molta attenzione che non si arrivi all’ebollizione.
Aggiungiamo i fogli di colla ben strizzati e mescoliamo fino a che non si siano a che non siano ben sciolti.
Versiamo il composto ottenuto il composto in uno stampo rettangolare da plumcake, precedentemente caramellato e si pone a rassodare, in frigorifero, per 4 o 5 ore.
Prima di versare la panna cotta nelle ciotoline passare le stesse un’attimo in acqua bollente.
Una volta raffreddate cospargere con caramello , preparato sul momento o in un’altra versione sempre altrettanto “galuposa” con cioccolato fondente caldo.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento