domenica 19 dicembre 2010

Stazioni sciistiche del Piemonte: Pragelato regno dei fondisti

PRAGELATO REGNO DEI FONDISTI

Pragelato

Pragelato (Prajalats in occitano, Pragelà in piemontese, che significa prato gelato) è un comune di 452 abitanti della provincia di Torino, a 82 km dal capoluogo.
Si trova in Val Chisone e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.

Con sette impianti di risalita, seggiovie e skilift collegati tra loro e 50 km di piste ben preparate che si snodano tra 1535 e 2700 metri di altitudine, che consentono emozionanti discese sia a principianti sia a sciatori provetti, la pittoresca Pragelato è sicuramente uno dei centri sciistici più apprezzati di tutto l’arco alpino piemontese.

E’ inoltre possibile accedere alle piste del comprensorio della Via Lattea anche partendo da Pragelato con la moderna funivia Pattemouche-Anfiteatro. I suoi pendii consentono emozionanti fuoripista in neve fresca o con neve primaverile, mentre diversi percorsi che s’inoltrano in paesaggi affascinanti all’interno del Parco naturale Val Troncea costituiscono una forte attrattiva per gli appassionati del fondo, che qui trovano la possibilità di confrontarsi con i tracciati teatro delle gare delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 (fondo, combinata nordica e salto dal trampolino).

Riconosciuta come uno dei circuiti più impegnativi e tecnici a livello internazionale, la pista di fondo di Pragelato ha una larghezza media di 6 metri, con dislivelli da 90 a 250 metri, e lunghezze di 2,5, 5 e 10 km che la rendono idonea ad ogni tipologia di gara.

Due i percorsi che si possono intraprendere: Pragelato – Val Troncea 1, Pragelato – Val Troncea 2. Il primo si snoda su una lunghezza di 7.5 km e un dislivello di 200 metri; prende il via da Plan, dove si trova lo Stadio del Fondo (Foyer del fondo, locale sciolinatura, spogliatoi e docce, zona prova dei materiali, pista di riscaldamento, ufficio gare e cabina cronometristi), inoltrandosi lungo la valle inizialmente pianeggiante e raggiungendo Pattemouche. Il secondo porta da Plan (1570 m) a Pragelato (1524 m), lungo un tracciato piuttosto semplice; l’anello si chiude con il ritorno sul versante opposto della valle, il destro, che comprende alcune possibili deviazioni leggermente più impegnative. Un ultimo percorso, Pragelato – Bergeria del Meys, è rappresentato da un anello di pista battuta di 15 Km (varianti 10 -12 km), con un dislivello di 550 metri; partendo da Pragelato, si sviluppa con una parte pianeggiante nel fondovalle, fino a raggiungere Pattemouche, dove imbocca la Val Troncea, per poi toccare Bergeria del Meys a oltre 2000 metri.

INFORMAZIONI UTILI

SPORT PRATICABILI
sci alpino:
50 km
sci di fondo: 26 km
sci alpinismo
pista di pattinaggio
racchette da neve
cascate di ghiaccio

SERVIZI PER GLI SCIATORI
scuola sci, noleggio sci, guide alpine

SCUOLE DI SCI
Scuola Sci Pragelato: Tel. +39.0122.78960
Scuola Sci Nordico Pragelato: Tel. +39.340.5985510

Pragelato Sporting
Via Rohrbach, - Frazione Plan – 10060 Pragelato (To)
Tel. +39.0122.741107 – Fax: +39.0122.741722

COME ARRIVARE
In aereo:
Torino Caselle (80 km), Milano (250 km)
In auto: Strada Statale 23

     Mirò


Fonte: Regione Piemonte

Nessun commento:

Posta un commento