venerdì 21 gennaio 2011

Caffarel s.p.a., inventrice del Gianduiotto fondata nel 1826 a Torino oggi a Luserna San Giovanni

La Caffarel S.p.A. è un'azienda italiana fondata a Luserna San Giovanni,in provincia di Torino nel 1826,specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di cioccolato, oggi appartenente al gruppo Lindt & Sprüngli,con sede a Luserna San Giovanni,in provincia di Torino,nell'alta Val Pellice, ai piedi delle Alpi.

Nel 1826 Pier Paul Caffarel, nato nel 1783 a San Giovanni, nelle Valli Occitane Valdesi, oggi Luserna San Giovanni, rilevò una piccolissima conceria situata in via Balbis, nel quartiere San Donato di Torino e la trasformò in un laboratorio per la produzione del cioccolato: Caffarel acquistò una macchina industriale, inventata dal genovese Bozelli, in grado di produrne oltre 320 kg al giorno, una quantità notevole per l'epoca.

L'energia elettrica per macinare i semi di cacao era fornita dalla ruota idraulica della conceria alimentata dalle acque del canale Pellerina. Il secondo importante acquisto industriale fu una macchina idraulica costruita dal piemontese Doret, in grado di raffinare la polvere di cacao e miscelarla con zucchero e vaniglia.

Cailler in Italia

La fabbrica rivoluzionaria creò stupore e curiosità anche al di là delle Alpi. Un pasticcere svizzero, Cailler, si recò a visitarla per carpirne i segreti e tornato in Svizzera, aprì la prima fabbrica elvetica di cioccolato.

L'incontro con Prochet

Nel 1845 successe al fondatore il figlio Isidore. Ernesto Alberto Caffarel, figlio di Isidore incontrò un altro rinomato artigiano del cioccolato, Michele Prochet: la cioccolateria Prochet Gay & C. si fuse con la Caffarel Padre e Figlio dando vita alla Caffarel-Prochet.

Caffarel ha introdotto il cacao in Piemonte nel 1826 e, combinandolo con i migliori ingredienti del territorio, prima fra tutte la pregiata Nocciola Piemonte IGP, ha raggiunto una perfetta armonia di aromi e sapori. Da allora la ricerca della massima qualità è stata perseguita in tutte le sue creazioni, combinando l'artigianalità di alcune lavorazioni con l'uso delle più moderne tecnologie.

Oltre all'indiscussa qualità, la grande ricercatezza delle confezioni e la meticolosa cura di ogni dettaglio permettono oggi a Caffarel di essere presenti nelle migliori pasticcerie
e negozi dolciari in Italia e nel mondo.

Ecco le tappe più significative

1826
Il genio imprenditoriale di Pier Paul Caffarel e la sua passione per il cioccolato lo spingono a trasformare una piccola conceria ai margini del borgo della città di Torino in un laboratorio, una fabbrica di cioccolato.

1852
Caffarel introduce sul mercato una novità dolciaria: il Givu (“mozzicone” in dialetto piemontese), uno straordinario cioccolatino a forma di barchetta. Il Givu è fatto di una profumata, delicata, morbida pasta nella quale una parte di cacao è stata sostituita con le originali Nocciole Tonde e Gentili delle Langhe.

Nasce così il tipico, originale e autentico Gianduiotto di Torino.

1865
In occasione del Carnevale di Torino, la maschera ufficiale torinese, Gianduia, offre agli spettatori della parata Gianduiotti Caffarel.
In quella stessa occasione acconsente a dare il proprio nome al Gianduiotto Caffarel che da allora porta il nome di Gianduia 1865.

Caffarel, attestato

1867
Caffarel viene eletto a Parigi membro dell'Accademia Nazionale di Francia.

Le prelibatezze Caffarel conquistano anche i palati più esigenti:in questo anno, infatti, il re d'Italia Vittorio Emanuele II° e la duchessa di Genova rilasciano all'azienda i brevetti per potersi fregiare degli stemmi reale e ducale.

1878
Per garantire maggiori risorse umane, competenze professionali e un ulteriore sviluppo alla ditta, i successori di Pier Paul Caffarel decidono di procedere alla fusione dell'Azienda con la ditta Michele Prochet e C.ia.

1945
La fabbrica esce dalla Seconda guerra mondiale distrutta dai danni dovuti ai bombardamenti, ma, senza perdersi d'animo, si parte con la ricostruzione per riportare la Fabbrica di cioccolato all'antico splendore.

1968
Con il trasferimento dello stabilimento dall'antica sede di Torino a quella, completamente nuova, di Luserna San Giovanni (paese natio del fondatore, Pier Paul Caffarel), avviene un importante ritorno alle origini, che permette anche una revisione profonda degli impianti e una modernizzazione delle linee produttive, senza perdere l'impostazione da laboratorio di pasticceria e il forte legame con i processi artigianali.

1998
Grazie alla precisione e alla professionalità che caratterizzano il proprio Sistema Qualità, Caffarel ottiene la certificazione UNI ISO 9001/2000.

2003
Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, Caffarel ottiene la certificazione del suo Sistema di Gestione Ambientale secondo
la norma UNI ISO 14001.

2006
In occasione delle Olimpiadi invernali di Torino, Caffarel ottiene il licensing del marchio di questo evento di risonanza mondiale e crea una gamma completa di prodotti con packaging speciale ad esso dedicato.

Con le proprie raffinatezze, Caffarel raggiunge i suoi estimatori in oltre 40 paesi esteri. Caffarel è una presenza internazionale significativa, che diffonde il gusto e l'eleganza del prodotto italiano.

Sito ufficiale: Caffarel

 

Ti potrebbero anche interessare:

Novi cioccolato
Venchi
Peyrano

      Mirò

 

Nessun commento:

Posta un commento