Eccoci arrivati al Carnevale 2011, come ogni anno, in Piemonte, sono sempre tante le sfilate di carri con i cortei di maschere al seguito, il tripudio di coriandoli e stellefilanti tra una giostra e l’altra è la gioia di grandi e piccini. Il Piemonte si distingue in particolare per due eventi “il carnevale storico di Ivrea” con annessa battaglia della arance ormai famosa in tutto il mondo e quello di Torino che è diventato negli ultimi anni uno dei più importanti d’Italia grazie ai molti carri allegorici che partecipano alla sfilata per le vie della città.
Un plauso va a Gianduja e a Giacometta per l’impegno che ogni anno dedicano a questo evento, facendo si che le due maschere di Torino siano sempre amate dalla cittadinanza.
Elenco delle manifestazione del Carnevale in Piemonte
Carnevale di Ivrea e battaglia delle arance
Si svolge a Ivrea (To)
Dal 5 marzo al 8 marzo
Il 5 marzo è entrato nel vivo il Carnevale di Ivrea con la presentazione sul balcone del Municipio della Mugnaia 2011. Sarà lei a chiudere martedì alle 21,30 in piazza di Città la manifestazione, dopo il corteo funebre che dalle 20 prepara il rogo.
Dimezzo ci sono le tre battaglie delle arance, in programma domani, lunedì e martedì dalle 14.
Domattina alle 9 in vari punti della città si distribuiscono fagioli e cotiche cotti durante la notte, mentre l’ultima appendice gastronomica sarà il varo della Quaresima di mercoledì alle 13 a base di polenta e merluzzo.
57° Gran Carnevalone di Chivasso
Si svolge a Chivasso (To)
Il 13 Marzo
La sfilata del Carnevalone di Chivasso, in programma per domenica 13 marzo, si veste di bianco, rosso e verde per festeggiare le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con le 500 le coccarde tricolori indossate da tutte le maschere ospiti ed i componenti delle bande musicali e folcloristiche e gli allestimenti floreali in tema ai colori della bandiera nazionale del carro della Bela Tolera, che ogni anno apre il lungo corteo dei carri allegorici. Oltre 60.000 i visitatori, 4000 i figuranti e più di 40 carri sono attesi domenica 13 per il corso di gala, che si snoda nel centro storico lungo un percorso di circa 2 chilometri tra due ali di folla festante.
Carlevè ëd Turin
Si Svolge a Torino
Dal: 5 febbraio al 13 marzo
Domenica 6 febbraio ore 15:00 - sfilata dei carri allegorici…percorso C. Reg. Margherita – C. Lecce – C. Appio Claudio
Domenica 13 febbraio ore 15:00 al Parco della Pellerina 6° Bike Festival
Domenica 20 febbraio “Carnival Street Parade” sfilata di bande musicali in costume
Uno dei più importanti d’Italia, Dalle sfilate dei carri allegorici, quindici, l’argomento principale sarà il 150 anni dell’unità d’Italia, le maschere tipiche di questo periodo dell'anno, gli scherzi, le foto, i vestiti e costumi di carnevale presenti a Torino. Gianduja e Giacometta come sempre apriranno il carnevale dopo aver ricevuto le chiavi della città dal sindaco. Si prevedono oltre mille figuranti, bande, majorettes, sbandieratori etc..e un movimento di almeno 300.000 persone. Vale sempre la pena fare una visita alla fiera dei vini, anche se non ha più il fascino di una volta. Per i bambini al Parco della Pellerina il luna park conta ben 140 attrazioni.
Carnevale Asiglianese
Si svolge a Asigliano Vercellese, Vercelli (Piemonte)
Da giovedì 6 gennaio 2011 a sabato 12 marzo 2011
Con la consegna delle chiavi alle due maschere "Asianot" e "Asianota" inizia il carnevale asiglianete.
Rogo del Dusu
Si svolge a Caraglio, Cuneo (Piemonte)
Da venerdì 18 febbraio 2011 a venerdì 20 febbraio 2011
Assistere al rogo del “cicio” rimanda il pensiero alla notte dei tempi, in una particolare e propiziatoria atmosfera, dove questo gesto significava il passaggio dal cupo e triste inverno alla rinascita primaverile.
L’inizio è previsto con la consegna delle chiavi a “Cecilia e Ronaldo” le due maschere, presso il Palazzetto dello sport alle ore 14:30, il giorno dopo il carnevale dei bambini, mmentre la domenica ci sarà il corso mascherato, molto atteso dai Saluzzesi ma non solo.
Carleve 'd Caraj
Si svolge a Caraglio, Cuneo (Piemonte)
Da sabato 19 febbraio 2011 a sabato 19 febbraio 2011
La sfilata dei carri spostata al 5 Marzo è stata sospesa per motivi di sicurezza.
Correva l’anno 1198 e una notte si levò, dal castello di Caraglio, un urlo di morte. Era l’ultimo grido del “Dusu”, aguzzino e despota signorotto di quel luogo, ucciso dalla giovane Cecilia con uno stiletto nascosto nella sua lunga e bionda chioma.
Carnevale Storico di Santhià
Si svolge a Santhià, Vercelli (Piemonte)
Da sabato 5 marzo 2011 a martedì 8 marzo 2011
Il Carnevale Storico di Santhià risulta essere il più antico del Piemonte. Oggi potete ammirare le imponenti sfilate di maschere e carri allegorici e la più grande Fagiolata d'Italia.
Storico Carnevale di Albiano d'Ivrea
Si svolge a Albiano D'Ivrea, Torino (Piemonte)
Da sabato 5 marzo 2011 a domenica 6 marzo 2011
Ogni anno viene allestita e vissuta intensamente una nuova edizione dello Storico Carnevale, con il coinvolgimento attivo di gran parte della popolazione.
Carnevale della Città di Rivoli
Si svolge a Rivoli, Torino (Piemonte)
Da domenica 6 marzo 2011 a martedì 8 marzo 2011
Il carnevale della Città di Rivoli. Sfilata di carri allegorici e spettacoli pirotecnici.
Carnevale Sansalvatorese
Si svolge a San Salvatore Monferrato, Alessandria (Piemonte)
Da domenica 6 marzo 2011 a domenica 6 marzo 2011
Sfilata di carri allegorici per le vie del centro storico che i giovani del Centro Giovanile Oratorio Campanone organizzano fin dal 1959. Al termine della sfilata recita della "Businà d'San Salvadur", divertente poemetto satirico in dialetto locale.
Storico Carnevale di Ivrea
Si svolge a Ivrea, Torino (Piemonte)
Da domenica 6 marzo 2011 a martedì 8 marzo 2011
Il Carnevale di Ivrea è l'unico al mondo ad avere una trama precisa, a raccontare una storia i cui protagonisti sono personaggi ideali, simbolo di valori libertari e interpreti di antichi avvenimenti.
Carnevale di Cuneo
Si svolge a Cuneo
Dal
Per ora è fissato il Carnevale dei ragazzi il 6 marzo alle ore 14:00 con sfilata, danze e giochi.
Carnevale di Borgosesia - Il Mercu Scûro...
Si svolge a Borgosesia, Vercelli (Piemonte)
Da mercoledì 9 marzo 2011 a mercoledì 9 marzo 2011
Il Mercu Scûrot è senza dubbio la più importante, atipica famosa manifestazione del Carnevale di Borgosesia.
Carnevale Moncalierese
Si svolge a Moncalieri, Torino (Piemonte)
Da domenica 13 marzo 2011 a domenica 13 marzo 2011
Tutto ebbe inizio nel 1887 con la realizzazione del primo impianto di illuminazione elettrica e la composizione della canzone "La Lunetta". Proprio quest'ultima diviene maschera dal 1966 ed ispira il carnevale di Moncalieri.
La Beò de Blins
Si svolge a Bellino, Cuneo (Piemonte)
Da domenica 19 febbraio 2011 a domenica 19 febbraio 2011
La Beò de Blins è un'antica sfilata carnevalesca interpretata dagli abitanti di alcune borgate di Bellino. La festa segna un rituale consacrato dalla tradizione, anche se lascia ampio spazio all'improvvisazione e all'estro, sia dei personaggi sia del pubblico.
Carnevale Storico di Ormea
Si svolge a Ormea
da: 05/03/2011 a: 06/03/2011
Piemonte Ormea (CN)
Carnevale Storico di Ormea Ormea (Cuneo), 5-6 marzo 2011 La tradizione storica Le origini del carnevale storico di Ormea risalgono alle incursioni dei Saraceni del X
Carnevale di Domodossola “Pulenta e Sciriuii”
Si svolge a Domodossola
Carlevé ‘d Mondvì
Si svolge a Mondovì Loc. Breo
Da: 17/02 a 08/03
Sfilate il: 06/03/11
03/03 consegna chiavi alle maschere
05/03 carnevale dei bambini
06/06 sfilata carri allegorici
Tutte e due le sfilate si svolgeranno entrambe sul circuito omologato di Mondovì Breo, perfettamente rispondente alle norme sulla sicurezza ed adeguatamente transennato; da quest’anno, verrà allestita anche una capiente tribuna lungo il percorso della sfilata..
Sfileranno un carro fiorito proveniente da Sanremo, uno dal Carnevale di Viareggio con i loro personaggi goliardici e le brasiliane dell’Ipanema show. Grazie ad un gemellaggio arriveranno anche alcune delle tradizionali maschere di Venezia.
Per venerdì 4 febbraio (ore 11,30) in Comune la presentazione della nuova Béla Monregaleisa.
Come ogni anno sono previste manifestazioni collaterali anche a sfondo enogastronomico.
Carnevale Saluzzese
Si svolge a Saluzzo (Cn)
Dal 27/02 all’ 8 Marzo
06/03 Sfilata carri allegorici
07/03 carnevale ei bambini
08/03 sfilata carri allegorici
La maschera di Ciaferlin sarà di Carlo Ponte. Il ruolo della Castellana sarà invece rivestito da Katia Delsoglio, saranno loro che guideranno le manifestazioni che come ogni anno sono sempre numeroso e interessanti.
Carlevè ëd Racunis 30° edizione
Si svolge a Racconigi (Cn)
Dal 12 e 13 Marzo
12/03 Carnevale dei bambini
13/03 Sfilata carri allegorici
Si svolgerà regolarmente, come da tradizione iniziata nel 1981, nel primo fine settimana di quaresima, cioè sabato 12 e domenica 13 marzo, con le sfilate dei carri dovrebbero essere una decina, le bande, qualche gruppo folkloristico e le tante maschere è uno dei più importanti Carnevali che si svolgono in Piemonte. Ad interpretare Gianduja e Giocometta sono ancora Nini Gribaudo e Paola Abrate. Il percorso ancora non confermato dovrebbe partire da Via Priotti e terminare in piazza IV Novembre.
Carlevè “La gran baldoria”
Si svolge a Busca (Cn)
Il 4 e 5 Febbraio
Micon e Miconeta le maschere di Busca apriranno la “gran baldoria” il 4 febbraio con la consegna delle chiavi della città, mentre la sfilata dei carri allegorici sarà il 5 febbraio per le vie del centro. Altre serate con musica e giochi per i bambini sono previste in questa settimana.
Chi volesse aggiungere o promuovere la propria manifestazione può scrivere una email a “Il Cinzanino”
n.b. La descrizione e le date degli eventi possono essere soggette a possibili variazioni o cancellazioni declino pertanto ogni responsabilità circa l'inesattezza dei suddetti dati e si consiglia di contattare l'organizzatore per conferma dei tempi e modalità di svolgimento della manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento