La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è uno dei più bei regali che la famiglia Agnelli potesse fare alla città di Torino e ai Torinesi.
la Pinacoteca Agnelli è stata inaugurata il 20 settembre 2002 ed è stata progettata dall’architetto Renzo Piano. Il Museo detto “lo scrigno” è disposto su 5 piani, all’ultimo vi è la collezione permanente, i piani sottostanti ospitano le mostre temporanee una sala di consultazione dedicate al tema del collezionismo, un centro didattico per l’arte, gli uffici e un bookshop.
L’inaugurazione della Pinacoteca è stato l’ultimo atto del rinnovamento del Lingotto per decenni sede e stabilimento storico della FIAT .
Fanno parte della collezione permanete 25 capolavori, di inestimabile valore e bellezza, che vanno dal settecento alla metà del novecento come sei opere del Canaletto, due quadri di Bernardo Bellotto (vedute di Dresda), sette magnifici dipinti di Matisse oltre a diverse tele di artisti francesi (Manet, Renoir, Picasso ecc.) e di artisti italiani ( Balla, Severini ecc.). Fra quest'ultimi è molto ammirata la tela " Nudo sdraiato" di Amedeo Modigliani.
In una delle sale di via Nizza infine fa bella mostra la statua " Danzatrice con il dito al mento" di Antonio Canova.
Grazie all’impegno e alla passione di Ginevra Elkan (vice presidente) e di Marcella Pralormo (direttrice) la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta ogni anno diverse mostre d’arte e collezionismo di importanza internazionale, ma anche attività di diverso genere che interessano scuole ed enti vari.
La mission della Pinacoteca Agnelli è quella di offrire ai visitatori sempre qualcosa di nuovo che smuova tutti i sensi, che generi una passione e portare i visitatori a vivere un’avventura sempre diversa tra le straordinarie opere di volta in volta esposte.
Una cosa importante che ci trasmette la Pinacoteca è l’amore per l’arte, lo stesso amore che aveva l’avvocato Giovanni Agnelli, per anni nel consiglio di amministrazione del Louvre di Parigi e che oggi da a tutti noi.
Chi volesse approfondire l’argomento può visitare il sito ufficiale della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, mentre “Il Cinzanino” vi terrà informati su tutti gli eventi che si svolgeranno.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento