Una ricetta non ricetta…una tradizione tutta Piemontese per mangiare la verdura, meglio del nostro orto, un rito che nessuno, di quelli che hanno la mia età più o meno, hanno provato almeno una volta.
Bagnè ‘nt l’òli si fa soprattutto d’estate quando ci sono tante verdure fresche come…
- cipollotti – siulòt
- aglietto – aièt
- pomodori – tomatiche
- sedano – seler
- finochietto – fnuin
- rapanelli – ravanin
la lista può continuare, ognuno sceglierà le verdure che più gli piacciono, e poi….
- olio robusto Ligure
- sale
Preparazione:
Secondo tradizione di prepara in scodelle singole dove si versa l’olio e un pizzico di sale.
Quando l’olio scarseggia si aggiunge dal bottiglione e via.
Non aggiungere assolutamente aceto.
Sarebbe più semplice fare un’insalata ma non sarebbe il “bagne ‘nt l’òli” , specialmente se mangiato in campagna al fresco sotto una tôpia.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento