giovedì 6 gennaio 2011

Ricetta del “Puchero Canario” dell’isola di Tenerife

In uno scambio culinario, di questi giorni di festa, con degli amici Tinerfeňi abbiamo deciso ognuno di pubblicare una ricetta della nostra regione. Io ho mandato loro quella degli  agnolotti alla Piemontese e loro mi hanno inviato quella del Puchero Canario.

Il Puchero lo conosco bene ed è una delle ricette che più amo della cacina Canaria e Spagnola in generale.

Spero che qualcuna di voi  voglia provare a farlo e mi faccia sapere cosa ne pensa, mi farebbe veramente piacere.

Vediamo gli ingredienti che occorrono per cucinare il Puchero Canario:

  • 500 g. di carne di bovino
  • 1 pezzo (abbastanza grande) di lardo
  • 1 pezzo di salame (salamelle) tagliato a pezzetti
  • 300 g. di costine di maiale
  • 2 tazze di ceci (da lasciare a bagno almeno 12 ore)
  • 2 o 3 pannocchie di mais tagliate a pezzi
  • 1 pugno di fagiolini
  • 1 piccolo cavolo tagliato in quattro
  • 1 carota tagliata a fette grandi
  • 200g. di zucca
  • 2 zucchine
  • 2 patate dolci (americane)
  • 8 o 10 patate
  • zafferano
  • aglio
  • sale
  • comino
  • olio

Preparazione

Riempite di acqua una grande pentola dove metterete un po’ di olio, quando comincia a bollire aggiungere i pezzi di carne, il salame e il lardo.

15 minuti dopo, più o meno, aggiungiamo i ceci e le pannocchie di mais. Quando vediamo che gli ultimi 2 prodotti cominciano a intenerirsi, aggiungiamo i fagiolini, il cavolo e la carota.
Dopo almeno 20 minuti aggiungiamo la zucca e gli zucchini. Dopo alcuni minuti aggiungiamo le patate.

Poco prima di togliere il Puchero dal fuoco, si aromatizza con un misto di zafferano, aglio e comino (il tutto passato al mortaio). Quando le patate sono cotte si lascia il Puchero a riposare per almeno 15 minuti.

Servire ben caldo e…..buon’appetito.

     Zia Fiorella

Nessun commento:

Posta un commento