domenica 30 gennaio 2011

Ricetta della Polenta con farina da mais “otto file”

La polenta, ricetta che tutti conosciamo ma che inserisco perchè ci servirà da base molte altre ricette, per cui eccoci a parlare di questo povero ma  meraviglioso piatto tipico Piemontese ma non solo.

La tipicità Piemontese di questa polenta è dovuta al mais che useremo ovvero la migliore varietà la “otto file” che ancora una volta ci porta alla zona di Alba e delle Langhe.

Polenta

Gli attrezzi sono semplici:

  • un paiolo in rame
  • un bastone di legno
  • un asse rotondo (da polenta)
  • un filo da cucire

Ancora più semplici gli ingredienti:

  • 1 kg. di farina di meliga
  • 2 litri di acqua di montagna
  • sale

Preparazione:

Facciamo bollire l’acqua in nel paiolo di rame aggiungiamo quindi la farina poco a poco (sotto forma di pioggia) e il sale. Rimestiamo in continuazione con il bastone di legno per circa 1 ora. La versiamo sull’asse di legno e la tagliamo a fette con il filo da cucire.

Inutile dire che sarebbe meglio cuocerla a legna sul camino o sul putagé, la cuociamo dove possiamo…

Abbiniamo con un Barbera d’Asti


IL MAIS “OTTO FILE”

Mais_otto file

Il mais “otto file” è una varietà di mais che conta otto file di chicchi, coltivato fin verso la metà del secolo scorso, poi soppiantata da altre varietà a maggior resa produttiva, ma certamente di qualità meno pregiata.
Ai giorni nostri non è facilmente reperibile, coltivata ormai da una esigua minoranza di agricoltori.

Per salvaguardare al meglio  profumi e sapori di questo mais i metodi di lavorazione seguono i criteri di un tempo; raccolto ed essicato al sole viene poi macinato  “a pietra naturale”.

In diversi modi si può scoprire in questa farina il vero gusto “di una volta” , nella forma più tradizionale  la “classica polenta”, che è eccezionale anche il giorno dopo tagliata a fette , fritta o arrostita, oppure utilizzata per preparare torte, biscotti, focacce, pane e grissini.

     Zia Fiorella

Nessun commento:

Posta un commento