Le “bugie” o chiacchiere non si sa bene quale sia l’origine ma a Torino e in tutto il Piemonte sono una specialità gastronomica legata al carnevale da sempre.
Il consumo delle bugie dopo alcuni anni di stasi è ripreso come è ripresa la voglia di farle in casa. Anche le bugie comprate nei negozi o supermercati sono buone ma quelle fatte in casa sono decisamente tutta un’altra cosa…per cui vediamo come farle ed eventualmente farcirle.
Questa e altre centinaia di ricette e curiosità enogastronomiche Piemontesi le potete trovare sul sito “Le Ricette di Zia Fiorella” .
Ingredienti per le bugie:
- 300 g. di farina 00
- 150 g. di zucchero
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 2 uova
- 30 g. di burro fuso
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio per friggere
Per il ripieno:
- Marmellata di albicocche
- Nutella
Preparazione:
Fate un impasto con la farina, un uovo intero e un tuorlo, lo zucchero, il vino bianco, il lievito, la scorza grattugiata di limone e il burro che avrete fuso. Lavorate di mano fino a tirare una sfoglia piuttosto sottile 2 o 3 millimetri, ritagliatele a listarelle di 4 centimetri circa o a rombi con la rotellina (quella degli agnolotti) .
In una casseruola dai bordi alti portate all'ebollizione l'olio ed immergetevi poche bugie per volta; estraetele non appena hanno raggiunto la doratura. Disponetele sulla carta assorbente per eliminare l'olio eccedente e poi su un vassoio ed infine spolverizzatele con zucchero.
Esistono pure le bugie ripiene di marmellata, la più indicata è quella di albicocche oppure Nutella Si deposita un cucchiaio di marmellata al centro della listarella di pasta e la si ripiega su se stessa premendo con le dita ai bordi per la saldatura. Le bugie si servono fredde.
Abbinamento: Barolo chinato
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento