Sagre, fiere, eventi culturali, feste, spettacoli, sport, enogastronomia, un primo elenco degli appuntamenti che si svolgeranno a Cuneo e Provincia dal mese di Febbraio a Luglio 2011.
Come sempre la Provincia di Cuneo è molto attiva in fatto di manifestazioni ed eventi vari, l’elenco che vi propongo è solo una piccola parte di quello che ci aspetta nei prossimi mesi, tante occasioni da non perdere.
Elenco eventi Provincia di Cuneo da Febbraio a Luglio 2011
(Post in continuo aggiornamento)
EVENTI CULTURALI:
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Lagnasco, Manta, Saluzzo
dal 26/03/2011
al 27/03/2011
Lagnasco, Manta, Saluzzo
In occasione delle Giornate FAI di primavera, verranno aperti gratuitamente beni di grande rilevanza: a Saluzzo la Castiglia, l’antico Palazzo Comunale e la Torre Civica, a Manta e Lagnasco i rispettivi prestigiosi castelli. All’interno dei beni saranno presenti giovani ciceroni e guide che illustreranno in modo professionale le grandi valenze di queste importanti opere architettoniche.
Al Castello di Lagnasco sarà inoltre proposto un documentario realizzato dal Club UNESCO di Cuneo, che documenta la situazione degli immobili prima dei restauri compiuti nell'ala di Levante e di Ponente (Info: Associazione Culturale D'Acord - Castelli Tapparelli D'Azeglio, dacordlagnasco@@gmai.com)
Info: FAI – Fondo Ambiente Italiano delegazione Cuneo tel. 0171.67575 dacordlagnasco@@gmai.com)
SORT E NATURA
1° MONVISONORDIC
Crissolo
dal 13/02/2011
al 13/02/2011
Facile escursione con le ciastre con partenza da ponte Riondino 3 Km oltre l'abitato di Crissolo direzione Pian della Regina e arrivo a Pian Giasset - Stazione seggiovia dopo un'ora e trenta di cammino".
All'arrivo:
- visita alle abitazioni INUIT (Igloo) ricostruite da M. Gedda (team No-Limits) e B. Giuggia (Istruttore Nordic Walking);
- dimostrazione impiego slitta nordica progettata e realizzata da X Avventura (Stefano Zurlo di Fuoristradamania Asd;
- presentazione cani San Bernardo della SB Dog Trekking;
- presentazione winter nordic walking (Istruttori SINW Monviso)
RIENTRO PREVISTO PER LE ORE 14,30, UN'ORA A PIEDI O SEGGIOVIA.
Iscrizione alla partanza 5,00 Euro.
Info: www.nordicwalkingmonviso.com
CAMPO BASE LUNA PIENA
Acceglio
dal 19/02/2011
al 19/02/2011
Saranno ancora ciaspole e telescopio i protagonisti in questo sabato di febbraio: la luna piena infatti illuminerà i passi dei partecipanti sull’anello ai piedi della Provenzale attraverso la Crocetta, il Lago di Saretto e Chiappera. La passeggiata alla scoperta della Valle Maira innevata, con le sue cime ed i suoi valloni rischiarati dalla luce suggestiva della luna sarà guidata da accompagnatori qualificati e avrà una durata di circa due ore, prevalentemente su terreno pianeggiante, adatto a tutti.
L’appuntamento è per le ore 18 al Rifugio Campo Base.
Anche per questa serata il costo della serata è di 25 euro, che comprendono cena, accompagnamento ed assicurazione, mentre per chi pernotta in rifugio potrà usufruire di un prezzo speciale di 45 euro.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni: 0171.99068 o info@campobaseacceglio.it
2^ CIASPOLATA DELLA VALLE STURA
Aisone
dal 20/02/2011
al 20/02/2011
Gara agonistica e passeggiata non competitiva con racchette da neve
La gara-passeggiata, si corre su un persorso facile e adatto a tutte le età e livelli di preparazione. Per la parte agonistica, possono partecipare tutti coloro che hanno già compiuto i 16 anni; inoltre i concorrenti dovranno dimostrare di essere tesserati alla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) alla UISP Agonisti o di possedere un certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica. La camminata non competitiva è libera a tutti, senza obbligo di visita medica agonistica e senza limiti di età. Il percorso è di km 6 circa con poche pendenze adatto a ogni età e livello di preparazione. Deviazioni intermedie per la gara non competitiva adatte a chi non volesse percorrere l'intero tracciato. Partenza ore 11.00 dal centro del fondo di Aisone. Previsti oltre 600 partenti.
Info: www.vallesturasport.it
MINJAR ABOU LES CIASTROS
Marmora
dal 20/02/2011
al 20/02/2011
VII PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA SULLE RACCHETTE DA NEVE
Il ritrovo è previsto dalle ore 8.00 alle 9.30 a Ponte Marmora presso l‟Albergo “Gentil Locanda”. Conferma iscrizione, ritiro del boccale e formazione dei gruppi.
Partenza in gruppi scaglionati dal Bivio Marmora – Canosio per la prima tappa.
Il percorso che si snoda quasi esclusivamente su sentiero, raggiungerà borgata Finello con degustazione degli antipasti proposti dalla locanda Lou Pitavin, proseguirà alla volta della frazione Reinero con il primo piatto preparato dalla Locanda Ceaglio e si concluderà con gli assaggi di formaggi a cura degli esercenti e della Pro loco e arrivo in Borgata Vernetti previsto per le ore 15.00 circa.
La manifestazione si svolge su un percorso facile adatto a tutti.
22^ SETTIMANA INTERNAZIONALE PER L'INSEGNAMENTO DELLO SCI DI FONDO ALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
Demonte
dal 21/02/2011
al 25/02/2011
L’associazione sportiva dilettantistica Valle Stura Sport in collaborazione con la scuola italiana “Festiona Valle Stura”, il Lions Club Cuneo, e con il supporto della f.i.s.i. e co.scu.ma., organizzano la settimana bianca sullo sci di fondo dedicata alle persone diversamente abili. Un centinaio di ragazzi e accompagnatori provenienti gran parte dalle regioni del nord d’Italia, ma anche dal Lazio e dalla vicina Francia, prenderanno alla storica manifestazione che si svolgerà sulle piste di fondo della stazione di Festiona. Oltre 15 maestri di sci, istruttori nazionali e docenti specializzati all’insegnamento dello sci di fondo ai disabili accoglieranno queste persone per trascorre una settimana all’insegna dello sport e dell’allegria.
SUNSET RUNNING RACE
Frabosa Sottana
dal 05/03/2011
al 05/03/2011
Prato Nevoso
Novità della stagione invernale 2010/11: mini maratona di 10 km sulla neve, un'occasione che permette di entrare in contatto con la realtà agonistica della corsa e che mette le basi per l'evento estivo ella maratona di 80 km che si svolgerà sull'itinerario naturalistico della Via dei Lupi che collega Limone Piemonte a Prato Nevoso.
Info: Ufficio Turistico Infopoint Mondolé tel. 0174.244481
RACCHETTE E FORCHETTE
Acceglio
dal 27/03/2011
al 27/03/2011
Passeggiata enogastronomica con le racchette da neve, in collaborzione con lo Sci Club Snowboard Ski di Dronero. A seguire, serata danzante presso la nuova Sala Polivalente in loc. Frere.
Info e prenotazioni: Campo Base, fraz. Chiappera di Acceglio tel. 0171.99068, info@campobaseacceglio.it, www.campobaseacceglio.it
SNOWBOARD LEGEND PARTY
Frabosa Sottana
dal 02/04/2011
al 02/04/2011
Prato Nevoso
Incontro unico nel suo genere, un misto di freeride ed expo. In programma una gara dove potranno partecipare tutti coloro che possiedono attrezzature risalenti a prima del 1992 in un contesto di espositori che permetteranno di testare e provare le ultime novità nel campo della tecnica.
Info: Ufficio Turistico Infopoint Mondolé tel. 0174.244481
SPRING SPLASH
Frabosa Sottana
dal 03/04/2011
al 03/04/2011
A Prato Nevoso, a conclusione della ricca stagione invernale, torna il consueto appuntamento con lo Spring Splash, gara che vede i partecipanti, organizzati con qualsiasi mezzo - dallo sci alle costruzioni più fantasiose - impegnati a superare una piscina piena d'acqua ricavata sulle piste. L'atmosfera di festa sarà mantenuta tale con un party finale in Conca.
Info: Ufficio Turistico Infopoint Mondolé tel. 0174.244481
6A PROMENADO BIKE DEI FORTI ALBERTINI
Vinadio
dal 12/06/2011
al 12/06/2011
Granfondo e cicloturistica di Mountain Bike - point to point di 44 - 23 km, 4° tappa del challenge Coppa iemonte MTBike 2011. Il tracciato della competizione toccherà nuovamente i principali paesi medioevali della valle e i maggiori punti panoramici, che vi consentiranno di ammirare dall'alto il lento scorrere del fiume e della vita della vallata. Di particolare interesse i vari passaggi nel forte Albertino di Vinadio, da considerarsi fra gli esempi di architettura militare più significativi dell'intero arco alpino.
Come lo scorso anno la partenza e arrivo saranno nel forte Albertino di Vinadio, al termine della manifestazione grande pasta party all'interno delle mura.
POSSIBILITA' DI USUFRUIRE DI TESSERE GIORNALIERE F.C.I. SIA COME AGONISTI CHE CICLOTURISTI.
Info:
www.vallesturasport.it, info@vallesturasport.it
FIERE – SAGRE – CARNEVALE- MERCATI - ENOGASTRONOMIA
GRANDE MERCATO DEL MARTEDÍ
Cuneo
dal 04/01/2011
al 27/12/2011
Tradizionale appuntamento in Piazza Galimberti e nel centro storico cittadino con il Mercato del martedì con bancarelle di ogni tipologia merceologica (abbigliamento, calzature, casalinghi, alimentare).
Info: Ufficio Turistico di Città tel. 0171.693258
TROVAROBE
Cuneo
dal 29/01/2011
al 31/12/2011
Mercatino delle Pulci dell'ultimo sabato del mese.
Si svolge sotto i portici di piazza Europa e corso Nizza (da Corso S. Santarosa a Corso G. Ferraris e Corso V. Emanuele II) .
Per info: Comune di Cuneo – Comparti Produttivi - tel. 0171/444453
56° CARNEVALE
Busca
dal 06/02/2011
al 06/02/2011
Alle ore 14.30, gran sfilata dei carri allegorici per le vie cittadine con le maschere tradizionali accompagnate dalla Banda musicale "S. Cecilia" di Peveragno, con 50 elementi e majorettes.
Alle ore 18.30 distribuzione di polenta, salsiccia e spezzatino nel Palazzetto dello Sport e a seguire serata danzante con Maurizio e la Band.
Info: Ufficio Turistico di Valle tel. 0171.917080
CARNEVALE
Caraglio
dal 20/02/2011
al 20/02/2011
Alle ore 14.30, gran sfilata dei carri allegorici per le vie cittadine con le maschere tradizionali, Banda musicale "S. Cecilia" e majorettes.
Info: Ufficio Turistico di Valle tel. 0171.917080
CARNEVALE
Dronero
dal 13/02/2011
al 13/02/2011
Alle ore 14.30, gran sfilata dei carri allegorici per le vie cittadine con le maschere tradizionali, Banda musicale "S. Cecilia" e majorettes.
Info: Ufficio Turistico di Valle tel. 0171.917080
CARLEVÈ 'D MONDVÍ 2011
Mondovì
dal 27/02/2011
al 06/03/2011
Il Carnevale monregalese ha origini risorgimentali, nato per quei “poveri esuli lombardi”, profughi venuti dalla Lombardia dopo l’infelice esito della prima Guerra d’Indipendenza.
Anche per l'edizione 2011, la manifestazione sarà il giusto mix di tradizioni e novità, e non mancheranno grandi sorprese per il pubblico.
SFILATE : domenica 27 febbraio e domenica 6 marzo, sul circuito di Mondovì Breo.
83° CARNEVALE SALUZZESE
Saluzzo
dal 03/03/2011
al 03/03/2011
Investitura della 58ª Castellana e del 53° Ciaferlin.
Partenza alle ore 14,30 da Porta S.Maria, corteo di maschere e di carri allegorici.
Per informazioni: Fondazione Amleto Bertoni – Piazza Montebello 1 – Saluzzo. Tel 0175 43375 – 43527.
CARNEVALE ALPINO CON L'ORSO DI SEGALE
Valdieri
dal 13/03/2011
al 13/03/2011
Protagonista del Carnevale di Valdieri è lo straordinario Orso di Segale. Una figura simbolica nella cui rappresentazione ci sono la rincorsa e la lotta con il domatore il quale cerca di "strappare" all'animale tutti i saperi e i poteri possibili dalla sua forza fisica a quella sessuale.
Nel carnevale vi sono poi altre figure protagoniste tra cui i simpatici "Frà" che cantano epistole ironiche su personaggi e genti delle valli.
La manifestazione sarà arricchita da animazioni, da musica occitana e dalla distribuzione di frittelle e bevande calde, a cura della Proloco.
Per tutta la giornata sarà aperto al pubblico il Museo della Resistenza e del territorio con servizio di visite guidate agli allestimenti e alla necropoli protostorica di Valdieri.
Informazioni:
Parco naturale Alpi Marittime - Ecomuseo della Segale tel. 0171 97397 , info@parcoalpimarittime.it
CIOCCOFEST
Cuneo
dal 20/02/2011
al 20/02/2011
Torna domenica 20 febbraio, dalle 9,30 alle 18,30 presso la Sala San Giovanni di Via Roma n. 4, l'appuntamento con CIOCCOFEST, manifestazione organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Amici del Cioccolato.
Laboratorio del Cioccolato, con lavorazioni dal vivo, degustazioni ed esposizione delle Opere di Cioccolato dedicate ai mestieri e giocattoli antichi.
Nel pomeriggio dalle ore 15 musica e balli occitani e rievocazione storica dei mestieri con degustazioni.
Omaggio ai bambini che si presenteranno con un disegno a tema Antichi mestieri e Giocattoli antichi
Per ulteriori informazioni: Settore Attività Promozionali e Produttive - Servizio Agricoltura Tel.0171 444.457 e_mail: agricoltura(at)comune.cuneo.it
MADAMA LA PIEMONTEISA ALLA FIERA DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
Savigliano
dal 18/03/2011
al 20/03/2011
Presso i Ristoranti del Centro Storico
In occasione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola e della Fiera di Primavera, Savigliano propone un appuntamento gastronomico che celebra la carne bovina di razza piemontese. È l’occasione giusta per gustare “Madama la Piemonteisa” - la bistecca saviglianese guarnita con la squisita “salsa Santarosa” tratta dall’antico libro di cucina della nobil casa saviglianese dei Santa Rosa. Un evento tra gastronomia, tradizione ed agricoltura
Orari: pranzo ore 13, cena ore 20
Info: tel.0172.712536, fax 0172.294935 info@entemanifestazioni.com, www.entemanifestazioni.com, www.fierameccanizzazioneagricola.it
UN BORGO DI CIOCCOLATO
Borgo S. Dalmazzo
dal 19/03/2011
al 20/03/2011
Palazzo Bertello
Ritorna la due giorni dedicata al cioccolato, con degustazioni di goloserie e cioccolato in purezza. Laboratorio dei Maestri Pasticceri che creeranno opere in cioccolato dedicate ad una fiaba per bambini.
Orari: 10-22
Info: tel. 0171.266080, fax 0171.262054, entefiera@yahoo.it, www.fierafredda.it (Ente Fiera Fredda)
52^ FIERA DI PRIMAVERA
Mondovì
dal 09/04/2011
al 10/04/2011
Giunta alla 52^edizione, la fiera continua un'antica tradizione che intendeva segnare la fine dell'inverno e l'inizio della primavera con una grande occasione di ritrovo, commercio e scambio.
Orari: 9-19
Info: tel. 0174.559271-288, fax 0174.559231, turismo@comune.mondovi.cn.it, www.comune.mondovi.cn.it (Comune di Mondovì)
61° MOSTRA REGIONALE ZOOTECNICA DI QUARESIMA
Cuneo
dal 11/04/2011
al 11/04/2011
Cuneo - frazione Ronchi – c/o Foro Boario MIAC
Mostra di bovini da macello di razza piemontese e di altre razze e di ovi-caprini.
Cuneo – Loc. Ronchi – Area Fieristica MIAC
Orari: lun. 7-13
Info: tel. 0171.444456, fax 0171.444458 (Comune di Cuneo)
SAGRA DEL FRITTO MISTO
Torre S. Giorgio
dal 29/04/2011
al 08/05/2011
Con la Sagra del Fritto Misto, inserita nel contesto dei festeggiamenti patronali di “San Giorgio 2011”, il comune di Torre San Giorgio intende dare al grande pubblico la possibilità di riscoprire ed assaporare il piatto principe della cucina tipica piemontese (per gli appuntamenti gastronomici è obbligatoria la prenotazione).
Torre San Giorgio – Piazza Umberto II
Orari: dalle 20.00 alle 01.00
Info e prenotazioni: tel. 0172.96012, 339.3659864, fax 0172.96263, info@comune.torresangiorgio.cn.it, www.comune.torresangiorgio.cn.it
FESTA DEL LEGNO
Brossasco
dal 30/04/2011
al 01/05/2011
Il programma della manifestazione prevede un mercatino dell’artigianato locale e dell’antiquariato, l’esposizione dell’Eccellenza Artigiana, la “Via dei Sapori” con produttori e prodotti locali, degustazioni di pane, formaggi, salumi e liquori di erbe di montagna, intrattenimenti musicali, animazioni a sorpresa e visite guidate.
Orari: 9-19, spettacoli serali
Info: tel. 0175.68103, fax 0175.68388, info@comune.brossasco.cn.it
PIACERE CARRÙ! MANZI E BUOI DEI PAESI TUOI
Carrù
dal 01/05/2011
al 01/05/2011
“Piacere… Carrù! Manzi e buoi dei paesi tuoi” è una rassegna enogastronomica che si svolge sotto forma di itinerario per le vie e le piazze del paese. Oltre alla degustazione dei migliori prodotti del territorio, è possibile visitare il castello e fare acquisti presso il “mercato dei contadini delle Langhe”.
Carrù – vie e piazze del concentrico
Orari: 10-18
Info: tel. 0173.75069, fax 0173.750505, info@piacerecarru.com, www.piacerecarru.com
PINOCCHIO DELL’ANNO
Vernante
dal 01/05/2011
al 01/05/2011
Mese di maggio (data da definire)
Manifestazione culturale-folkloristica che prevede giochi, magia, musica in strada per bambini e l’aggiudicazione del premio
Orari: da definire
Info: tel. 0171.920104, fax 0171.920698, vernante@ruparpiemonte.it, www.comune.vernante.cn.it
FIERA ED FALESE - VALLI IN PIAZZA
Verzuolo
dal 01/05/2011
al 01/05/2011
Fr. Falicetto
Rassegna agricola, enogastronomica e dell’artigianato locale.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.255111
14^ FESTA DEL PO
Faule
dal 13/05/2011
al 15/05/2011
Antica festa nata per celebrare la primavera e oggi dedicata al fiume Po. Tra gli appuntamenti in programma concerti, mostre di pittura e fotografia, escursioni guidate lungo il Po in compagnia degli accompagnatori naturalistici. La domenica è dedicata al mercatino. Venerdì, sabato e domenica “Merenda Sinoira” (la domenica anche a pranzo) con menù a base di pesce di fiume, appuntamento che registra sempre un grande afflusso di pubblico.
Orari: ven.-sab. 19-24, dom. tutto il giorno
Info: tel. 011.974113, fax 011.9748956, faule@ruparpiemonte.it, www.comune.faule.cn.it (Comune di Faule)
IL GIARDINO INCANTATO DI VILLA TORNAFORTE (10^ edizione)
Cuneo
dal 15/05/2011
al 15/05/2011
Loc. Madonna dell’Olmo
Mostra-scambio di piante rare, insolite e curiose e di bonsai. Area riservata ai prodotti tipici locali.
Orari: inaugurazione ore 11 – ore 10-19
Info: tel. 0171.444457, fax 0171.444458, daniela.vola@comune.cuneo.it, www.comune.cuneo.gov.it/attivitaproduttive/
QUINTESSENZA
Savigliano
dal 22/05/2011
al 22/05/2011
Piazza Santarosa e centro cittadino
C’era una volta una tradizione antica tramandata con sapienza dai monaci dell’Abbazia di San Pietro a Savigliano che custodivano segreti nella coltivazione ed essiccazione di erbe officinali e aromatiche… nacque così Quintessenza. Un’idea semplice che dal 1997 si è evoluta diventando l’evento più speziato e profumato del settore. Nell’antica Piazza Santarosa e nelle caratteristiche vie del centro storico si presenterà una gamma completa: dalle erbe curative a quelle aromatiche ma anche cosmesi naturale, aromaterapia, prodotti naturali per il benessere.
Orari: 9-19
Info: tel. 0172.712536, fax 0172.294935, info@entemanifestazioni.com, www.entemanifestazioni.com/quintessenza
FESTIVAL COLLINE SALUZZESI
dal 04/06/2011
al 26/06/2011
Costigliole Saluzzo – Busca – Piasco – Verzuolo – Manta – Saluzzo – Pagno – Brondello – Castellar
Un ricco ed avvincente programma di manifestazioni artistiche, musicali, culturali ed enogastronomiche alla scoperta del Saluzzese in alcuni dei suoi comuni più caratteristici. La partecipazione di importanti e qualificati ospiti contribuirà a dare particolare prestigio all’iniziativa.
Orari: da definire
Info: tel. 0175.230121, fax 0175.239003, info@collinesaluzzesi.it, www.festivalcollinesaluzzesi.it
11^ FIERA DELLE ERBE OFFICINALI ED AROMATICHE DI MONTAGNA E DEI PRODOTTI NATURALI
Roccaforte Mondovì
dal 05/06/2011
al 05/06/2011
La manifestazione, dedicata a piante, fiori ed erbe di ogni specie, prevede la vendita di prodotti tipici ed equosolidali, l’esposizione di prodotti d’artigianato ecologico, conferenze sul tema della manifestazione, degustazione di piatti tipici e passeggiate in carrozza, eventi collaterali. Ingresso gratuito.
Orari: 9-19
Info: tel./fax 0174.65236
PASSAGGIANDO - EMOZIONI D'ACQUA
Garessio
dal 11/06/2011
al 12/06/2011
Passeggiata enogastronomica nella principale borgata di Garessio. Il percorso prevede delle tappe presso le fontane più suggestive dove si potranno degustare le prelibatezze locali servite dai migliori chef della valle. La passeggiata si svolge nell’ambito della festa dedicata all’acqua il cui programma prevede momenti ricreativi e culturali.
Orari: da definire
Info: tel. 0174.805644, fax 0174.805623, tel. 0174.803145 (uff. turistico), turismo@comune.garessio.cn.it, www.comune.garessio.cn.it
MOSTRA-MERCATO DELL'ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO - 8^ edizione
Limone Piemonte
dal 19/06/2011
al 19/06/2011
Mostra mercato di mobili antichi grandi e piccoli, quadri, cornici, oggettistica in ceramica e vetro, stampe e libri antichi.
Orari: 10-19
Info: tel. 0171.925281, fax 0171.925289, iat@limonepiemonte.it, www.limonepiemonte.it
CASTELDELFINANDO IN FIORE
Casteldelfino
dal 19/06/2011
al 19/06/2011
Festa delle fioriture primaverili di montagna. Il programma prevede la partecipazione di vivaisti, i balconi in fiore, il mercatino e le visite guidate alla “Via dei Forni” alla riscoperta del pane di montagna e dei prodotti tipici.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. +39.0175.95126
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.95126
CAMMINATA DEL GUSTO
Farigliano
dal 26/06/2011
al 26/06/2011
L’iniziativa intende coniugare le bellezze naturalistiche e culturali di Farigliano con la tradizione enogastronomica del territorio. La Camminata del Gusto è un itinerario che si snoda tra le campagne fariglianesi con numerose tappe nelle aziende agricole, dove gli appassionati avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici dell’enogastronomia locale. I turisti potranno scoprire le bellezze del paesaggio, della natura ancora incontaminata e degli edifici storici.
Orari: 9-17
Info: tel. 0173.76109, fax 0173.76733 (Comune di Farigliano)
NON SOLO ERBE
Sale San Giovanni
dal 26/06/2011
al 26/06/2011
La manifestazione propone un mercato delle piante officinali, dei prodotti erboristici, biologici e biodinamici e dell’editoria di settore. Gli appassionati possono assistere al convegno tecnico-scientifico o partecipare alle visite guidate alle coltivazioni di specie officinali.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0174.75000, fax 0174.715928, sale.san.giovanni@ruparpiemonte.it
FESTIVAL D'ESTATE
Magliano Alpi
dal 01/07/2011
al 10/07/2011
Otto giorni di appuntamenti con Festa della Birra, cene in piazza, mostre di pittura e fotografia, spettacolo pirotecnico, mercatino dell’artigianato, serate teatrali, musicali, danzanti e di cabaret ed una tradizionale gara ciclistica per le vie del paese.
Orari: dalle ore 21
Info: tel. 0174.66121, fax 0174.66650 (Comune di Magliano Alpi), tel. 339.1027748 (Pro Loco)
FESTIVAL D'ESTATE
Magliano Alpi
dal 01/07/2011
al 10/07/2011
Otto giorni di appuntamenti con Festa della Birra, cene in piazza, mostre di pittura e fotografia, spettacolo pirotecnico, mercatino dell’artigianato, serate teatrali, musicali, danzanti e di cabaret ed una tradizionale gara ciclistica per le vie del paese.
Orari: dalle ore 21
Info: tel. 0174.66121, fax 0174.66650 (Comune di Magliano Alpi), tel. 339.1027748 (Pro Loco)
I SAPORI DELL'ALEVÉ
Pontechianale
dal 10/07/2011
al 10/07/2011
Mercatino delle specialità locali. Musica e degustazioni.
Per tutta la giornata avrà luogo un’esposizione e degustazione di prodotti tipici provenienti dalla zona circostante il Bosco dell'Alevé, la più grande estensione di pini cembri in purezza delle Alpi. La manifestazione intende offrire al turista attento e curioso la possibilità di conoscere le specialità della valle e dare risalto alle sue potenzialità naturali; recentemente infatti la Comunità Europea ha eletto ad area protetta l’intero bosco, portandolo all’onore e all’attenzione dell’intero continente.
A partire dalle ore 15 concerto e ballo folk con i "Folk you": il gruppo propone brani musicali tradizionali rivisitati al suono di violino, organetto e chitarra.
Orari: 8.30-20
Info: tel. 0175.950174, www.comune.pontechianale.cn.it
QUATTRO NOTE D’ESTATE
Faule
dal 14/07/2011
al 17/07/2011
Festa nata per celebrare l’estate con momenti di sport e divertimento, serate di teatro e karaoke, partite di beach volley. Il sabato sera appuntamento con la “Cena sotto le Stelle” nella bellissima Piazza Castello.
Orari: 20-24
Info: tel. 011.974113, fax 011.974161,faule@ruparpiemonte.it
9^ SAGRA DELLA PESCA
Revello
dal 22/07/2011
al 25/07/2011
La manifestazione è stata promossa con lo scopo di far conoscere i prodotti tipici, in modo particolare la pesca locale – principale coltura della zona - senza tralasciare le altre produzioni artigianali, commerciali e industriali. Il programma abbina ai tradizionali appuntamenti della sagra alcuni momenti dedicati alla cultura, all’approfondimento scientifico, all’intrattenimento e alla degustazione e degli stand commerciali, artigianali e promozionali.
Orari: ven. e lun. 18-24, sab. e dom. 9-24
Info: tel. 338.9552170 (Pro Loco), fax 0175.257147
Mirò
Decliniamo ogni responsabilità per eventuali variazioni - a luoghi, date, orari delle manifestazioni - non comunicateci dagli organizzatori delle stesse.
Fonte: ATL Prov. Cuneo
Nessun commento:
Posta un commento