Gli eventi culturali dedicati al 150° dell’Unità d’Italia, è molto vasto e comprende spettacoli teatrali, opere, concerti di musica classica e contemporanea, festival, rassegne cinematografiche, mostre e convegni nelle principali sedi culturali della città di Torino e della regione.
Vediamoli insieme: Itinerari risorgimentali, Le assise della lingua italiana, Passione Italia, Teatro Regio, Teatro Stabile, Salone internazionale del libro, Mi.To, Museo Nazionale del cinema, Biennale democrazia, Luci d’artista, l’arte italiana del 900, Contemporary Art, Artissima, Cioccolatò, e tanto altro….
Itinerari risorgimentali
Undici itinerari per riscoprire il Risorgimento sul territorio della provincia di Torino, andando alla scoperta di edifici pubblici e privati, lapidi e iscrizioni, cimeli, strade e piazze teatro di avvenimenti importanti. Spaziando in oltre 60 luoghi distribuiti in 40 Comuni diversi, dal Canavese al Pinerolese, dalle valli di Lanzo alla collina di Torino, i “2011 Itinerari” individuati con uno studio affidato a Silvia Cavicchioli dalla Provincia di Torino, che verranno inaugurati nei prossimi mesi, seguono come un filo rosso storie accattivanti e leggendarie, che ripercorrono la storia militare e sociale, industriale e letteraria che ha portato alla nascita dell’Unità d’Italia. Ma con l’idea di rendere questo pezzo di storia così importante però spesso affrontato in modo “freddo” più vicino ai giovani.
Gli itinerari sono suddivisi secondo undici aree tematiche, riguardanti la storia politica, istituzionale, economica, sociale, culturale, religiosa e militare. L’individuazione di un numero circoscritto di siti, con finalità e valore anche simbolici ed esemplari, ha reso ovviamente necessaria una selezione; sono così stati scelti luoghi ritenuti rappresentativi ed emblematici di ciascuna area tematica, nella convinzione che il censimento avviato e la valorizzazione di zone ad alta densità storica possano essere implementati in futuro anche grazie alla collaborazione delle energie territoriali, delle istituzioni e delle scuole.
Le Assise della Lingua Italiana
L’appuntamento biennale che raggruppa gli studiosi della lingua italiana e i responsabili della Società Dante Alighieri di tutto il mondo per il 2011 diventa un’occasione speciale trasformandosi in una vera e propria festa dedicata alla lingua italiana con dibattiti, incontri e convegni. A Torino convergeranno gli studenti e gli studiosi di lingua italiana provenienti dalle Dante di tutto il mondo. L’appuntamento è per settembre 2011.
Passione Italia
Per celebrare l’Unità nel 150° anniversario Seat Pagine Gialle ha lanciato il concorso fotografico nazionale Passione Italia, in collaborazione con il Comitato Italia 150 e in partnership con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Nikon ed Epson, e con i Patrocini dell’Unità Tecnica di Missione della Presidenza
del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del 150°, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero della Gioventù, del Ministero del Turismo e l’Unione Province Italiane. Sulle copertine dei 54 milioni di volumi – in edizione speciale per il 2011- di PagineBianche, PagineGialle, Tuttocittà, distribuiti in tutte le case e le aziende italiane, saranno pubblicate le fotografie vincitrici del concorso. Le immagini raccolte rappresentano un patrimonio visivo e narrativo su temi di grande interesse quali l’identità sociale e le persone, il lavoro e i mestieri, gli spazi e i luoghi. Le immagini selezionate saranno oggetto di una mostra dedicata.
Teatro Regio
Sarà una stagione nel nome di Giuseppe Verdi quella che andrà in scena al Teatro Regio nell’anno delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Dodici i titoli in programma, sei i nuovi allestimenti – tra cui i Vespri siciliani, Rigoletto e Nabucco, c’era la volta la figlia di un re – e gli tre spettacoli di danza con Les Ballets de Monte-Carlo e il Ballet Preljocaj. A maggio, infine, l’Orchestra e il Coro del Teatro saranno protagonisti di una tournée che toccherà Spagna, Francia e Germania.
Teatro Stabile
Stagione densa di appuntamenti e di occasioni offerte al pubblico quella del Teatro Stabile di Torino, con un cartellone costruito a partire da una profonda riflessione sul 150° anniversario dell’Unità, che va sotto il nome di Laboratorio Italia. Il concetto di identità nazionale sarà al centro di una programmazione che ripercorrerà i capisaldi della costruzione culturale italiana dal ‘700 all’età contemporanea, con produzioni che vanno dal Filippo di Vittorio Alfieri a Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello.
Salone internazionale del libro
Edizione speciale anche per il Salone internazionale del libro di Torino, in programma dal 12 al 16 maggio 2011. Negli spazi dell’Oval Lingotto verrà infatti allestito il Padiglione Italia, configurato come un “polittico” suddito in cinque parti: nella prima verranno ospitati 150 libri (uno per ogni anno trascorso dall’Unità d’Italia) scelti da un apposito Comitato scientifico; la seconda sarà dedicata a 15 grandi personaggi della letteratura italiana, uno per ogni decennio; la terza parte ospiterà 15 editori (uno per ogni decennio); la quarta parte verrà riservata ai fenomeni editoriali; la quinta, infine, al futuro della letteratura italiana.
Mi.To.
Anche Mi.To., il festival internazionale di musica che ogni anno si divide tra Torino e Milano, renderà omaggio all’Italia in occasione delle celebrazioni del 150°. Quindici fra i maggiori compositori contemporanei, infatti, scriveranno altrettanti brani celebrativi dell’Unità nazionale, che verranno proposti al pubblico nell’esecuzione di grandi orchestre. Tornerà inoltre la Filarmonica di San Pietroburgo, mentre Pierre Boulez proporrà con L’Ensemble Intercontemporain il suo Pli selon pli.
Museo Nazionale del Cinema
Molteplici gli appuntamenti in calendario al Museo del Cinema di Torino per le celebrazioni del 150°. Si va dalla rassegna dei film che hanno fatto gli italiani alla presentazione dei film vincitori del primo concorso internazionale di cinematografia del 1911. Dal 17 marzo al 20 novembre, inoltre, presso le Ogr, verrà proposto il laboratorio di set Motore, Ciak, Italia! Il nostro grande cinema, che consentirà di sperimentare il lavoro di una troupe cinematografica attraverso la “ricreazione” di una scena del film I soliti ignoti.
Biennale Democrazia
Dopo il successo della prima edizione del 2009, torna a Torino dal 13 al 17 aprile 2011 Biennale democrazia, una grande esperienza di discussione e di confronto, che vuole offrire a tutti i cittadini spazi e opportunità per un esercizio di dialogo pubblico e di democrazia partecipativa.
Tutti. Molti. Pochi sarà il titolo di questa seconda edizione, dedicata alla riflessione sulla distribuzione del potere in un Stato democratico.
Luci d’Artista
Luci d’Artista torna quest’anno in una edizione speciale, che prenderà il via a novembre 2010 per proseguire fino a giugno 2011.
Diciassette installazioni di altissima qualità e impatto visivo, realizzate da altrettanti artisti di fama internazionale, saranno collocate in punti diversi della città, dando vita ad una vera e propria mostra “open-air” e a un originale percorso di luci. Saranno esposte nuove opere, mentre Tappeto volante, opera sospesa di Daniel Buren, colorerà piazza Palazzo di Città di verde, bianco e rosso.
L’arte italiana del ‘900 nelle collezioni Guggenheim a Vercelli
Da marzo giugno 2011, in occasione delle celebrazioni del 150°, l’Arca di Vercelli ospiterà la mostra dal titolo L’arte italiana del ‘900 nelle collezioni Guggenheim, curata da Luca Massimo Barbero. Un percorso esaustivo ed affascinante, nel quale si potranno ammirare le opere di oltre 50 grandi artisti, tra cui spiccano nomi quali Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giorgio De Chirico fino a Lucio Fontana. L’esposizione coprirà un arco temporale compreso tra il 1900 e il 1961.
Concerto del Coro Edelweiss a Torino
Giovedì 5 e sabato 7 maggio 2011….
In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia e in occasione del Raduno Nazionale degli Alpini che si terrà a Torino, il Coro Edelweiss del C.A.I di Torino di concerto con il Club Alpino Italiano di Torino nei giorni di Giovedì 5 maggio e Sabato 7 maggio, alle ore 21 nell’Auditorium Giorgio La Pira del SERMIG – Arsenale della Pace, Pza Borgo Dora 61 -Torino, verrà rappresentata, in prima e seconda nazionale, la cantata “GLI ITALIANI DELLE MONTAGNE” (Alpini, alpinisti e montanari per l’Unità d’Italia).
Si tratta di una composizione sinfonica originale di 70’ per coro, orchestra sinfonica, soprano e voci recitanti, nella quale vanno ad incastonarsi 10 brani corali, 2 brani solistici, numerose letture di testi espressamente ideati per la cantata; il tutto accompagnato da proiezione di immagini.
Costo Ingresso: € 18 (Iscritti ANA-CAI € 15)
E inoltre…
nel novembre 2011, l’arte torna protagonista a Torino con un’edizione speciale di ContemporaryArt e con Artissima. Nel corso dell’anno sono inoltre previste mostre nei principali musei cittadini, oltre a un evento speciale per la fiera Cioccolatò.
Edizione straordinaria anche per i 100 festival artistici che fanno parte del circuito di Piemonte dal Vivo, tra cui Teatro a corte, dove le più innovative realtà della scena europea scelgono come palcoscenico le dimore sabaude, Le settimane musicali di Stresa e Vignaledanza sulle colline del Monferrato .
Ti potrebbero anche interessare:
Altri eventi legati a Torino 150°
Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
2 commenti:
ciao Mirò, complimenti per l'articolo! Per quanto riguarda musei e allestimenti ti segnalo la riapertura del Museo del Risorgimento di Torino, dal 16 /01, e le attività delle O.G.R. Officine Grandi Riparazioni Torino. ENR
Ciao, ho contattato il Museo del Risorgimento di Torino e riapre il 17 marzo 2011, per quanto riguarda le mostre ed altri eventi delle O.G.R. seguiranno a breve.
Posta un commento