Nel corso dell’anno sono previsti eventi sportivi di grande popolarità e prestigio, a partire dalla gara che forse rappresenta meglio il nostro Paese: il Giro d’Italia di ciclismo. La storica corsa, ha scelto la prima capitale per la tappa inaugurale, come a ricordare simbolicamente che il faticoso cammino dell’Italia unita è iniziato qui.
Nel 2011 Torino ospita alcune importanti competizioni internazionali di sport in cui gli atleti azzurri da sempre conquistano grandi successi: i Campionati Europei di Tuffi, la Coppa del Mondo di Fioretto Femminile e il Campionato del Mondo di Tiro con l’Arco.
Anche lo sport giovanile sceglie Torino come sede per competizioni importanti come i Campionati Nazionali Universitari e il Trofeo delle Regioni di Basket.
Sotto la mole si svolgono poi appuntamenti significativi dello sport diversamente abile - i Mondiali di Tiro con l’Arco – e gare insolite come il Campionato Europeo di Twirling, i World Dance Games e la Coppa del Mondo di Wakeboard.
I raduni:
Nel corso della primavera Torino accoglie anche i principali Raduni Nazionali delle Associazioni delle Forze Armate, come accadde in occasione di Italia 61, quando nelle vie cittadine sfilarono 250 mila militari in congedo.
I primi in programma sono i Granatieri di Sardegna, dal 15 al 17 aprile, seguiti dagli Alpini – tradizionalmente i più numerosi - il 6, 7 e 8 maggio.
Seguono il 10, 11 e 12 giugno l'adunata dell’Arma Aeronautica, che ha storicamente un legame molto forte con Torino, dove è nata l’Industria Aeronautica Italiana.
Dal 15 al 19 giugno si tiene il 59° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, corpo di fanteria che nacque nella capitale sabauda nel 1836, su proposta del Generale Alessandro Ferrero Della Marmora.
Il 25 e 26 giugno sfilano a Torino l’Arma di Cavalleria e l'Associazione d'Arma del Piemonte e infine a settembre, il 10 e l'11 i Vigili del fuoco.
Mirò
Post in continuo aggiornamento
Nessun commento:
Posta un commento