mercoledì 2 febbraio 2011

Eventi nei Parchi e Riserve del Piemonte Febbraio 2011

A gentile richiesta a partire da mese di febbraio 2011 inserirò in post a parte tutte le manifestazioni che si svolgeranno nei parchi e nelle aree protette del Piemonte.

le iniziative sono tante e diverse, sportive, fotografiche, culturali etc… il comune denominatore è la natura, un’occasione per passare una giornata diversa che permetterà di arricchirci anche spiritualmente. Sicuramente molto ma molto meglio che passare una domenica al chiuso di un supermercato.

  • Sabato 5 Febbraio 2011
    (PR Gran Bosco Salbertrand)
    Torino 

Ün cüchùn d’archärchã - un mucchio di ricerche

nell'ambito di Ün cüchùn 'd choza - ciclo di incontri di lingua e cultura occitana

Ore 21.00 – Sala convegni Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean

Presentazione del libro Deveys di Andrea Ludovici. Uno sguardo sulla storia della borgata e sul restauro della Cappella.

Presentazione del video e del libro: Tempi del sacro, tempi dell'uomo. Il calendario contadino tradizionale nella conca di Bardonecchia,di V. Bonaiti - D. Ferrero - L. Gatto Monticone - A. Zonato.


  • Da Sabato 5 a Domenica 6 Febbraio 2011
    Parco Nazionale Gran Paradiso
    Torino

Il Paradiso nella Neve

Un weekend per scoprire cosa accade alla Natura del Gran Paradiso in inverno... quando tutto sembra immobile sotto la bianca coltre in realtà la vita continua nel suo corso.

Un sguardo non superficiale al candore del paesaggio per capire cose nasconde: animali che dormono e altri che affrontano  le ingiurie della stagione più dura, piante che si preparano al nuovo ciclo, rocce e ghiacci in perenne rinnovamento e movimento. E sarà una buona occasione anche per imparare qualche nozione di sicurezza: come ci si muove in un ambiente spesso sottovalutato nei suoi rischi qual è l’alta montagna invernale.

Un weekend in Paradiso: una occasione splendida per dedicarsi qualche ora fuori dalla quotidianità!

Attenzione! Il week end verrà realizzato con qualsiasi condizione meteo: infatti vista la quota quello che potrebbe capitare è che  nevichi..ma questo potrebbe ancora aumentare la suggestione dell'esperienza! L’attività prevede l’uso di racchette da neve (ciaspole). Per chi ne sia sprovvisto è possibile affittarle in loco.

Prenotazioni entro il 23 gennaio

Costi: Euro 35 a persona,  Euro 15 per i minori. C’è da aggiungere a questa cifra i 35 euro a persona per la mezza pensione in Rifugio e l’eventuale affitto delle racchette da neve. Si segnala che l’attività è adatta a bambini e ragazzi di età minima di 10 anni.

Info: http://www.pngp.it/iniziative-del-parco/attivita-guide/il-paradiso-nella-neve


  • Sabato 12 Febbraio 2011
    (PR Gran Bosco Salbertrand)
    Vercelli

Carnavà Rei d'Europpa

frammenti cultura occitana e francoprovenzale

Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

ore 21.00

Presentazione del progetto "Carnival King of Europe" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dell'antropologa Lia Zola.

Proiezione del film di Michele Trentini "3 Carnevali e mezzo"


  • Sabato 12 Febbraio 2011
    Parco regionale La Mandria
    Torino

All'ora dell'allodola. Trekking all'alba

Trekking brevi

Un affascinante trekking lungo il selvaggio rio Torto, nelle prime ore del mattino, per scorgere con discrezione gli animali del bosco mentre rientrano nelle loro tane.

  • Partenza: Ingresso Ponte Verde, ore 6.00
  • Durata 3 ore
  • Costo: 11 Euro a persona + 8 Euro colazione all'inglese presso il ristorante didattico Cascina Prato Pascolo.
  • Minimo 8 max 20 partecipanti

  • Da Sabato 12 a Sabato 26 Febbraio 2011 ogni Sabato
    BIRDWATCHING NEL GIARDINO D'INVERNO
    (PR Gesso e Stura)
    Cuneo

Dai  primi anni ’80 il birdwatching è diventato un’attività che interessa numerose persone, sia come forma di gradevole passatempo da esercitare nelle escursioni in natura o dalle finestre di casa, sia come vero e proprio studio e censimento degli uccelli selvatici. 

Per questo la LIPU in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura organizza: Birwatching nel giardino d’inverno,  breve corso dedicato in particolare all’osservazione ed al riconoscimento dei piccoli passeriformi che d’inverno si avvicinano alle nostre case, nei nostri giardini e sui nostri balconi.

In altre stagioni i piccoli uccelli sono difficilmente individuabili, sovente nascosti nel folto degli alberi o degli arbusti. Ma d’inverno presso una stazione di nutrimento ben fornita con il cibo più gradito al più gran numero di specie, è facile osservarli, scoprirne i colori, le differenze, le gerarchie, i comportamenti ed imparare così a riconoscerli ed a dare ad ognuno il proprio nome.

Alla LIPU, dall’interno del Centro Didattico, trasformato in un vero e proprio osservatorio, il riconoscimento dei piccoli uccelli che frequentano i giardini diventa semplice ed emozionante, una vera scoperta degli uccelli in libertà capace di svelare, a chi ancora non conosce questo mondo meraviglioso, quanto ci può essere di bello appena fuori dalle finestre di casa, nel giardino e sul balcone, se solo si vuole imparare a vederlo.

E nello stesso tempo, durante il breve corso, le notizie sulla biologia, i comportamenti, le esigenze daranno la consapevolezza di quanto sia fragile, oggi, questo incredibile mondo e quanto bisognoso di aiuto.

Il breve corso si articola in tre lezioni che si terranno nel Centro Didattico del Giardino Naturale Viale Angeli 81, (discesa per il Country Club)  nel pomeriggio di sabato 12, 19 e 26  febbraio, con inizio alle ore 14,30 e con il seguente programma:

  • Sabato 12 febbraio: Conoscere i piccoli uccelli, nozioni di biologia ed etologia dei passeriformi.
  • Sabato 19 febbraio: Chi viene e chi va, arrivi e partenze dei piccoli uccelli dei giardini
  • Sabato 26 febbraio: necessità alimentari di granivori ed insettivori, cibo naturale e cibo sostitutivo.

Parte del tempo di ogni lezione sarà dedicato all’osservazione ed al riconoscimento delle numerose specie di uccelli che frequentano le mangiatoie al Giardino Naturale.

E’ gradita la prenotazione.


  • Da Sabato 19 a Domenica 20 Febbraio 2011
    (PR Alta Valle Antrona)
    Verbania

Due giorni sulla neve: sci, ciaspole, fotografia e buon cibo!

Due giorni sulla neve con Roberto Bianchetti Fotografo e Erika guida di Accompagnatur

Roberto Bianchetti Fotografo - Rifugio Novara CAI - Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona - Accompagnatur

Il 19 e 20 febbraio 2011 nel Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona due giorni con uscite con sci e ciaspole ed introduzione alla fotografia di montagna.
Accoglienza presso il Rifugio CAI Novara a Cheggio.
Programma
Sabato 19 febbraio 2011: Ski pass pomeridiano, cioccolata calda al Rifugio, introduzione alla fotografia di montagna, cena tipica ossolana, grolla e pernottamento in rifugio
Domenica 20 febbraio 2011: colazione con dolci nostrani, gita in sicurezza con le ciaspole accompagnati e pasta ossolana.
Attrezzatura propria, in caso di maltempo domenica skipass mattutino.
Costo: Euro 80

Per informazioni ed iscrizioni: rivolgersi al Rifugio CAI ai seguenti recapiti: Tel. 0324/575977 oppure E-mail:mariano@rifugionovara.com


  • Sabato 19 Febbraio 2011
    (PR Alpi Marittime)
    Cuneo

Il Bousset al chiar di luna

Escursionismo e gastronomia a Trinità di Entracque

Escursione con le ciaspole nel Vallone del Bousset da Entracque a Trinità accompagnati dai guardiaparco. All’arrivo rientro cena al rifugio del Parco "Locanda del Sorriso" e ritorno al punto di partenza.
Per partecipare è necessario avere abbigliamento termico e una torcia elettrica.

  • Ritrovo: Entracque
  • Dislivello: 250 m circa
  • Tempo di salita: 1,30 ore ca.
  • Difficoltà: facile
  • Rientro previsto: ore 23.30 ca.
  • Costo: 26 euro (accompagnamento e cena)

Info e prenotazioni: Parco Alpi Marittime, tel. 0171/978616 - Prenotazione obbligatoria entro ore 13 del giorno precedente l’uscita (L’ora e il punto di ritrovo saranno comunicati all’atto dell’iscrizione).


  • Sabato 19 Febbraio 2011
    (Parco Regionale Gran Bosco Salbertrand)
    Torino

Ün cüchùn d ‘idiã - un mucchio di idee

nell'ambito di Ün cüchùn 'd choza - ciclo di incontri di lingua e cultura occitana

Ore 21.00 – Sala convegni Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean

Uno sguardo sulle produzioni letterarie e video delle nuove generazioni, con  i libri di Alberto Milesi e i video di Stefano Faure. 

  • Sabato 19 Febbraio 2011
    (PR Orsiera Rocciavrè)
    Torino

La cena della Luna

Ciaspolata al rifugio Selleries

Anche quest'anno, visto il grande successo delle edizioni passate, le Guide del Parco ripropongono in collaborazione con il rifugio Selleries le cene della Luna.
Si ciaspola al chiarore del nostro satellite, si conosce l'aspetto notturno dell'ambiente del Parco, se si è fortunati si incontrano le tracce di camosci e caprioli e magari li si può anche scorgere da lontano.
L'atmosfera ovattata dalla neve rende ancora più suggestivi la visuale (gli alberi proiettano le loro ombre sul sentiero) e l'ascolto dei rumori notturni, perché anche al buio c'è vita nel Parco… si sente il fruscio degli ungulati che calpestano le foglie, gufi, civette e allocchi accompagnano con i loro versi il cammino.
Se il tempo è sereno, accompagnati dal chiarore della luna piena non sarà necessario far uso di torce elettriche.
Il ritrovo è alle 16 presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat.
Insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà alla volta del rifugio Selleries, dove si cena in compagnia. Dopo la cena si farà ritorno alle auto, con partenza verso le 22 e rientro previsto al parcheggio intorno alle 24.
La quota di partecipazione è 10 Euro a persona per la guida (gratis fino a 14 anni), 16 Euro a persona per la cena.
Sono a disposizione gratuita dei partecipanti racchette da neve per adulti e bambini.
La novità di questa edizione è la possibilità di affittare anche il kit di soccorso con ARVA, pala e sonda (10 Euro).

  • Sabato 26 Febbraio 2011
    (Parco Regionale Gran Bosco Salbertrand)
    Torino

Ün cüchùn ‘d icuri - un mucchio di scolari

nell'ambito di Ün cüchùn ‘d choza - ciclo di incontri di lingua e cultura occitana

Ore 21.00 – Sala convegni Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean

Proiezione del film Darreire l’ourisount (Dietro l’orizzonte) di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino, sulla lotta per la sopravvivenza di una scuola di montagna dove si insegna la lingua occitana.

Nell’ambito della XIII edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna organizzata dall’Associazione Gruppo 33 che apre il Valsusa Filmfest, diventata un’attesa anteprima per tutti gli amanti del cinema di alta quota e non solo.

  • Domenica 27 Febbraio 2011
    (PR Alpe Veglia e Alpe Devero)
    Verbania

La Traccia Bianca 2011

Camminata non competitiva con racchette da neve

Domenica 27 febbraio 2011 all'Alpe Devero il CAI Pallanza organizza la 7^ edizione della camminata non competitiva con racchette da neve "La Traccia Bianca".
La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione di tempo ed il ritrovo è previsto a partire dalle ore 8.00 presso il piazzale antistante l'Albergo Cervandone alla piana di Devero e la partenza è prevista alle ore 10.30.
Chiusura iscrizioni mercoledì 23.02.2011 o al raggiungimento dei 1.000 iscritti.
E' possibile iscriversi direttamente all'Alpe Devero nella zona partenza Sabato 26 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e Domenica 27 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 9.30.

  • Lunedì 28 Febbraio 2011
    (PR Stupinigi)
    Torino

28° Cross di Borgaretto

Manifestazione regionale di Cross

Il 28 febbraio 2011 si svolgerà presso il Parco Naturale di Stupinigi la 28° edizione dela manifestazione sportiva "Cross di Borgaretto". Una occasione di fruizione anche ai fini sportivi di un territorio immediatamente prospicente l'area metropolitana di Torino, connotato da attrattive naturalistiche, ambientali, culturali, storiche e ricco di suggestioni ed appagamenti visivi.

Per informazioni sulla gara e sulle modalità di iscrizione  rivolgersi all'Associazione Sportiva ASD Borgaretto 75 ai seguenti numeri: 335/7426885 - 328/9055251.

Chi fosse interessato a partecipare ad alcuna di queste manifestazioni può consultare il sito di Parks.it, da dove ho tratto queste notizie.

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento