Vediamo cosa ci offre il mese di marzo 2011 in Piemonte per quanto riguarda escursioni, gite e visite vaie nei Parchi, nelle riserve o nelle oasi faunistiche. Quante meraviglie ci offre il Piemonte… e allora scopriamole con una escursione anche giornaliera in uno di questi posti a contatto con la natura e gli animali.
Eventi nei parchi e nelle riserve Piemontesi nel mese di Marzo 2011:
Martedì 8 Marzo 2011
'l Carnavà du Gueini
PR Gran Bosco Salbertrand
- Luogo: Salbertrand
- Provincia: Torino
- Regione: Piemonte
- Info Email: ecomuseo.salbertrand@ruparpiemonte.it
- Info line: 0122 854720
frammenti di cultura occitana e francoprovenzale
ore 21.00 per le vie del Paese
il Carnevale tradizionale di Salbertrand 'l Carnavà du Gueini: da Piazza San Rocco a Piazza della Stazione: il corteo sfila di casa in casa facendo ballare "il Carnevale", accompagnato dal gruppo di suonatori "La Musicca".
Dopo la lettura del Testamento, il Carnevale (il fantoccio di paglia) viene bruciato...
Sabato 12 Marzo 2011
Il lato selvatico del tempo
- Luogo: Valdieri
- Provincia: Cuneo
- Regione: Piemonte
- Info Email: info@entracque.org
- Info line: 0171 978616
La vita delle popolazioni montane è da sempre regolata dal susseguirsi delle stagioni. Tra di esse l’inverno è sicuramente quella che con più prepotenza modifica le abitudini dell’uomo: lentamente l’oscurità prende il sopravvento sulla luce, la neve annienta i colori della terra, il silenzio s’impadronisce degli spazi.
Durante la serata Marco Aime, autore del libro "Il lato selvatico del tempo" e docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova originario della Valle Gesso, approfondirà il rapporto delle comunità alpine con la ciclicità del tempo.
Domenica 13 Marzo 2011
Il carnevale alpino di Valdieri
- Luogo: Valdieri
- Provincia: Cuneo
- Regione: Piemonte
- Info Email: info@entracque.org
- Info line: 0171 978616
L'orso di segale, i frà, un'escursione, laboratori...
Sarà una giornata ricca di eventi quella in cui si svolge il carnevale alpino di Valdieri.
Fin dal mattino sarà possibile visitare il Museo della Resistenza e del Territorio presso il quale è ospitata la mostra "Ai piedi delle Montagne" realizzata con i reperti archeologici trovati nella necropoli protostorica di Valdieri. Per tutta la giornata presso il Museo laboratorio "L'impronta dell'Orso di segale". Al mattino escursione guidata alle grotte del bandito nelle quali un tempo svernava l'orso delle caverne (Ursus speleaus).
Il carnevale comincia alle ore 15 con l'irruzione dello straordinario orso di segale inseguito dal domatore. Partecipano con i loro semitoun "I jouvarmoni" e la Banda rumorosa di Boves.
Sabato 19 Marzo 2011
La cena della Luna
- Provincia: Torino
- Regione: Piemonte
Ciaspolata al rifugio Selleries
Anche quest'anno, visto il grande successo delle edizioni passate, le Guide del Parco ripropongono in collaborazione con il rifugio Selleries le cene della Luna.
Si ciaspola al chiarore del nostro satellite, si conosce l'aspetto notturno dell'ambiente del Parco, se si è fortunati si incontrano le tracce di camosci e caprioli e magari li si può anche scorgere da lontano.
L'atmosfera ovattata dalla neve rende ancora più suggestivi la visuale (gli alberi proiettano le loro ombre sul sentiero) e l'ascolto dei rumori notturni, perché anche al buio c'è vita nel Parco… si sente il fruscio degli ungulati che calpestano le foglie, gufi, civette e allocchi accompagnano con i loro versi il cammino.
Se il tempo è sereno, accompagnati dal chiarore della luna piena non sarà necessario far uso di torce elettriche.
Il ritrovo è alle 16 presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat.
Insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà alla volta del rifugio Selleries, dove si cena in compagnia. Dopo la cena si farà ritorno alle auto, con partenza verso le 22 e rientro previsto al parcheggio intorno alle 24.
La quota di partecipazione è 10 Euro a persona per la guida (gratis fino a 14 anni), 16 Euro a persona per la cena.
Sono a disposizione gratuita dei partecipanti racchette da neve per adulti e bambini.
Sabato 26 Marzo 2011
All'ora dell'allodola. Trekking all'alba
- Provincia: Torino
- Regione: Piemonte
Trekking brevi
Un affascinante trekking lungo il selvaggio rio Torto, nelle prime ore del mattino, per scorgere con discrezione gli animali del bosco mentre rientrano nelle loro tane.
- Partenza: Ingresso Ponte Verde, ore 6.00
- Durata 3 ore
- Costo: 11 Euro a persona + 8 Euro colazione all'inglese presso il ristorante didattico Cascina Prato Pascolo.
- Minimo 8 max 20 partecipanti
La novità di questa edizione è la possibilità di affittare anche il kit di soccorso con ARVA, pala e sonda (10 Euro).
Domenica 27 Marzo 2011
La carrozza dei golosi
- Luogo: Ingresso Ponte Verde, ore 11
- Provincia: Torino
- Regione: Piemonte
Visita guidata in carrozza
Una carrozza per pochi partecipanti, due splendidi cavalli da tiro ed uno lungo, lento percorso ne La Mandria più insolita e affascinante, tra boschi e radure silenziose. La sosta immersi nella quiete della natura della Villa Laghi con degustazione.
- Partenza: Ingresso Ponte Verde ore 11
- Durata: 4 ore circa
- Costo: 40 Euro a partecipante compresa degustazione
Partecipate numerosi a questi eventi all’aria libera in mezzo alla natura e agli animali più o meno selvatici. In alcuni casi ci si dovrà alzare un po’ prestino ma ne vale la pena. Quando torni a casa sei più libero nella mente e anche il corpo ne trae benefici. Portateci i bambini per loro è una giornata che vale oro.
Mirò
Fonte: Parks.it
Nessun commento:
Posta un commento