giovedì 24 febbraio 2011

Raduni militari a Torino nel 2011 per Italia 150°

I RADUNI MILITARI a TORINO 2011 per  ITALIA 150°

Nel corso della primavera Torino accoglie anche i principali raduni nazionali delle Associazioni delle Forze Armate, come accadde in occasione di Italia 61, quando lungo le vie cittadine sfilarono 250 mila militari in congedo.

Sono previsti i raduni di: Granatieri di Sardegna, Arma di cavalleria, Bersaglieri, Assoarma, e Vigili del fuoco e altri ancora….

image

Programma:

Dal 15 al 17 aprile, sono i Granatieri di Sardegna, e nel corso della tre giorni sarà presente una rappresentanza in alta uniforme dei Grenadier Guards della regina Elisabetta.

Il 4 maggio è in programma, invece, la Festa dell’Esercito, in onore del decreto che l’allora ministro Fanti firmò il 4 maggio 1861, proprio nel capoluogo piemontese e che segnò la nascita dell’Esercito italiano.

Il 6, 7 e 8 maggio è la volta dell’’Adunata degli Alpini, dove sono attesi 100.000 sfilanti e oltre 600.000 partecipanti. La sfilata si terrà domenica 8 maggio e prevede un percorso di oltre 2 chilometri. Nella giornata di sabato è in programma il lancio dei paracadutisti in Piazza San Carlo, mentre nella serata si esibiranno le fanfare dei congedati delle brigate alpine ed il carosello della fanfara militare.

Dal 20 al 22 maggio tocca invece all’ Arma di Cavalleria.
con 1300 partecipanti, fra radunisti e militari e 200 cavalli. Tra gli eventi in programma il «Concorso di Salti», una mostra, mentre domenica 22 maggio si svolgerà la sfilata dei Cavalieri nel centro di Torino.

Il 10, 11 e 12 giugno è poi la volta dell'adunata dell’ Arma Aeronautica, storicamente legata a Torino, dove vide la nascita l’industria aeronautica italiana.

Dal 15 al 19 giugno si tiene invece il 59° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, corpo di fanteria che nacque nella capitale sabauda nel 1836, su proposta del generale Alessandro Ferrero Della Marmora. Alla sfilata a Torino sono attesi circa 80mila bersaglieri.

Il 24 e il 26 giugno protagonista sarà il turno del XXI Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il primo giorno arriveranno a Torino i carabinieri in congedo da tutta Italia e anche dall’estero (Europa, America, Africa e Australia). Sarà allestita una mostra di documenti e cimeli nel Palazzo della Regione. Si terrà il «Carosello storico» del Reggimento a cavallo dei carabinieri e la sfilata nel centro di Torino, dove nel 1814 nacque l’Arma.

Dal 1 al 3 luglio: sfilerà nel centro di Torino Assoarma, che comprende 34 Associazioni d’Arma e che rappresenta circa un milione di iscritti di tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Motivo conduttore del raduno sarà «Nata per unire» e sono previsti una mostra tematica, un annullo postale speciale e la pubblicazione di due libri.

dal 16 al 18 settembre si svolgerà il VII Raduno dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare

Il 10 e l’11 settembre con il XVIII Raduno dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco..

l’1 e 2 ottobre è in programma il raduno organizzato dall’I.P.A (International Police Association), che sarà aperto dal convegno internazionale «150 di violenze fra le mura domestiche: il passato, il presente, le prospettive per domani» con relatori di Università italiane ed estere e delle organizzazioni internazionali Unicri ed Unicef.

Ti potrebbero anche interessare:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Leonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Torino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari

Altre info:

Tutte le altre informazioni le trovate a questo link

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento