lunedì 21 febbraio 2011

Mostra, “Moda in Italia - 150 anni di eleganza” a Venaria Reale c/o le scuderie Juvarriane

MODA IN ITALIA - 150 ANNI DI ELEGANZA

Sale delle Arti della Reggia di Venaria Reale 
Dal 23 luglio all’11 dicembre 2011


La mostra racconta la storia della moda in Italia dall’Unità ai giorni nostri, con uno sguardo finale rivolto al futuro.
Il nucleo principale dell’esposizione sarà costituito dagli abiti della prestigiosa collezione della Sartoria teatrale Tirelli. Per l’ultimo cinquantennio, ad essi s’aggiungeranno abiti realizzati dai principali stilisti italiani contemporanei.

La direzione artistica della mostra è affidata alla costumista Gabriella Pescucci, Premio Oscar nel 1994, che si occuperà principalmente della prima sezione, e alla giornalista Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di Vogue Italia, che seguirà invece la scelta e la raccolta degli abiti della seconda. Il coordinamento storico-scientifico è affidato all’Ufficio studi della Reggia di Venaria nelle persone di Andrea Merlotti e Clara Goria, con Sergio Toffetti, conservatore della Cineteca Nazionale.

Alta moda in ItaliaDurante il Regno (1861-1946) la moda italiana non si configurò come un carattere identitario nazionale né come fattore produttivo di rilevanza. Ciò nonostante, diversi furono i tentativi di gettare le basi per una moda italiana: da quelli promossi dalla regina Margherita ai progetti dei Futuristi fino ai tentativi autarchici del Fascismo. L’avvento della Repubblica corrisponde, invece, alla nascita e all’affermarsi di una moda italiana, che diventa uno degli elementi di rilancio e riscatto dell’Italia dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale.

A partire dagli anni Ottanta il fenomeno dell’Italian Style e del cosiddetto Made in Italy modifica fortemente l’immagine dell’Italia all’estero e rende la moda uno dei principali comparti dell’economia italiana. Al fine di raccontare in modo chiaro e comprensibile al grande pubblico la storia sopra presentata e di consentirne una rapida contestualizzazione, l’allestimento ricorrerà ad un insieme di apparati visivi e sonori in costante dialogo con gli abiti esposti.


Credits:

Realizzazione: Consorzio La Venaria Reale e Comitato Italia 150, con la Fondazione Tirelli-Trappetti*, Roma
Direzione artistica: Gabriella Pescucci*, Franca Sozzani*
Coordinamento storico-scientifico: Clara Goria, Andrea Merlotti, con Sergio Toffetti
Supporti audiovisivi: Sergio Toffetti
Allestimento: Michele De Lucchi
*Tirelli Costumi (Fondazione Tirelli Trappetti)

La sartoria Tirelli è nata nel 1964 ed è, a tutt’oggi, la sartoria teatrale più prestigiosa nel panorama nazionale e punto di riferimento a livello mondiale. Attiva in diversi campi, dal cinema all’opera, ha realizzato i costumi per film e spettacoli famosissimi, tra cui moltissimi vincitori di premi Oscar.
*Gabriella Pescucci
Costumista, lavora nell'ambito dell'opera lirica e del cinema, in Italia e all’estero. Nel 1993 ha vinto il premio Oscar per i costumi di L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Ha ricevuto altre due candidature agli Oscar nel 1989 per Le avventure del barone di Münchausen di Terry Gilliam e nel 2004 per La fabbrica di cioccolato di Tim Burton.
*Franca Sozzani
Giornalista esperta di moda. Dal 1988 è direttrice di Vogue Italia, carica che ricopre insieme a quella di direttore editoriale della casa editrice Condé Nast Italia. È autrice di numerosi libri di fotografia, moda, arte e design.

Informazioni:

Sede:
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria
Venaria Reale
Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO).
www.lavenariareale.it

La Venaria Reale offre diverse possibilità per prenotare la propria visita:

visitatori singoli
gruppi (minino 12 partecipanti)
scuole
PRENOTAZIONI BIGLIETTI E VISITE GUIDATE
tel +39 011 49 92 333
e-mail: prenotazioni@lavenariareale.it

La Venaria Reale

Come arrivare:

Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino  e si raggiunge con:

Auto: via tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria o Savonera/Venaria
I principali parcheggi a ridosso del complesso della Venaria Reale sono:

park di viale Carlo Emanuele II - PARCHEGGIO CARLO EMANUELE II
(viale che conduce al Parco La Mandria, consigliato per i BUS PRIVATI )
park di via Don Sapino - PARCHEGGIO JUVARRA
(raggiungibile da tangenziale di Torino Nord, uscita Savonera)

Ti potrebbero anche interessare:

La bella Italia. Arte e identità delle città capitali

Moda in Italia. 150 anni di eleganza

Leonardo. Il genio, il mito

Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia

Le Cene Regali

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento