sabato 19 febbraio 2011

Fare gli italiani, mostra alle OGR di Torino – 150 anni di storia nazionale

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale”

Dal 17 marzo al 20 novembre 2011 alle OGR (officine Grandi Riparazioni) di Torino 


La mostra racconta la storia dell’Italia dall’Unità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone. I protagonisti sono gli italiani, considerati nella loro diversità e raccontati in tutte quelle fasi che li hanno visti unirsi in un sentimento di comune appartenenza. Queste tappe fanno parte di un percorso lungo 150 anni durante il quale “siamo diventati italiani”.

Per raccontare questo secolo e mezzo di storia unitaria in modo critico, la mostra mette in scena i principali elementi che hanno tenuto insieme gli Italiani e i fattori che, viceversa, hanno mantenuto o alimentato le divisioni, rappresentandoli attraverso una pluralità di narrazioni e di linguaggi.

L’allestimento multimediale, creativo e tecnologico, invita il visitatore a scegliere i propri percorsi e a esplorarli in modo interattivo, lungo due direttrici che corrono parallele.

imageLa prima è il filo cronologico, “La Corrente”, una sequenza di date che richiamano gli avvenimenti più importanti della storia italiana e accompagnano l’intera mostra. La seconda è costituita da tredici “isole tematiche”, dedicate ai fenomeni che maggiormente hanno influito sul profilo degli Italiani: l’Italia delle città, le campagne, la scuola, la Chiesa, le migrazioni, la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Guerra Mondiale, la partecipazione politica, le mafie, le fabbriche, i consumi, i trasporti, i mezzi di comunicazione di massa.

Credits

Realizzazione: Città di Torino e Comitato Italia 150 con la collaborazione produttiva del Teatro Stabile di Torino diretto da Mario Martone
Curatori scientifici: Walter Barberis* e Giovanni De Luna*
Consulenti: Aldo Agosti, Piero Bevilacqua, Paolo Cozzo, Antonio Gibelli, Giovanna Ginex, Nicola Labanca, Salvatore Lupo, Vittorio Marchis, Marco Meriggi, Massimo Negri, Edoardo Novelli, Stefano Pivato, Pier Paolo Poggio, Vanessa Roghi, Simonetta Soldani, Maddalena Tirabassi, Mario Virano
Direzione artistica: Paolo Rosa
Progetto Multimediale: Studio Azzurro*
Progetto grafico: Magutdesign
In collaborazione con: Fondazione Torino Musei - GAM Torino, Teatro Regio di Torino, Museo Nazionale del Cinema, RAI, Cinecittà Luce, Touring Club Italiano
Main Partner: Intesa Sanpaolo
*Walter Barberis
È professore ordinario di Metodologia della Ricerca Storica presso l'Università di Torino. Si è occupato di formazione delle classi dirigenti nell'Europa moderna e contemporanea. Tra le sue opere, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda (1988), l'edizione critica del Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione (1998), e Il bisogno di patria (2004).
*Giovanni De Luna
È professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Torino. Ha pubblicato tra l'altro: Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1995); La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d'Azione (2006), Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. (2009).
*Studio Azzurro
Studio Azzurro è un ambito di ricerca artistica, che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie. Si occupa inoltre di progettazione di musei e di esposizioni tematiche, centrate sull’attiva e significativa partecipazione dello spettatore nell’impianto narrativo. Ha recentemente curato la mostra dedicata a Fabrizio De Andrè.

Informazioni:

Officine Grandi Riparazioni

Corso Castelfidardo 22, Torino

Telefono +39 011-5537954
Fax +39 011-5537954

Informazioni & Prenotazioni

visiteguidate@urbancenter.to.it

Telefono +39 011-5537954

OGR - C. Castelfidardo 22, Torino

Come arrivare

DA PORTA NUOVA:
Tram 9 - Bus 68 - 58 - 58/ - 33 - Metro Vinzaglio.

DA PORTA SUSA:
a piedi 15 minuti - Tram 10 - Metro Vinzaglio.

DA CENTRO CITTÀ:
(Via Po, Piazza Castello, Via Bertola, Via Giolitti) Bus 55 - 58 - 58/ - 68 - Star 1.

Ti potrebbero anche interessare:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia

 

     Mirò

Le iniziative di Italia 150 godono dell’Alto  Patronato del Presidente della Repubblica italiana.

Nessun commento:

Posta un commento