IL FUTURO NELLE MANI - ARTIERI DOMANI
Dal 17 marzo al 20 novembre 2011
Presso le OGR (officine Grandi Riparazioni) di Torino
L’artigianato, negli ultimi decenni, ha visto un lento declino diventando, da punto di forza e grande eccellenza del Paese, un’esperienza residuale a rischio di estinzione. Oggi, con i cambiamenti dei modelli di lavoro, l’artigianato sta invece diventando di nuovo un’interessante prospettiva per i giovani.
La mostra curata da Enzo Biffi Gentili, articolata in tre sezioni, propone appunto questo tema: l’opportunità e la necessità del rilancio di un nuovo artigianato, metropolitano e anche “metalmeccanico”.
E lo fa innanzitutto attraverso l’installazione temporanea alle ex officine ferroviarie Ogr di Nuove Officine, dimostrative dell’altro valore qualitativo, estetico ed esistenziale dei lavori “fatti ad arte”, oltre che delle loro prospettive economiche e occupazionali. Una verifica della teoria di un recente libro di successo del filosofo - e meccanico - americano Matthew Crawford, su Il lavoro manuale come medicina dell’anima. In questa sezione saranno quindi esposti i progetti e i prodotti di artieri di chiara fama, con particolare attenzione a coloro che hanno saputo affermare il saper fare italiano nel mondo, come il carrozziere e meccanico italo-svizzero Franco Sbarro.La seconda sezione, invece, Il tunnel del treno fantasma, sarà dedicato a quella particolare forma di artigianato sofisticato oggi rappresentato dal “lavoro digitale”, con un’installazione multimediale dedicata all’immaginario ferroviario.
Infine, prima dell’accesso alla mostra, sarà allestita La galleria delle botteghe, divisa in sette spazi, dove verrà raccolta a rotazione “l’eccellenza dell’eccellenza artigiana” italiana. Qui saranno esposte, e in alcuni casi messe in vendita, opere dimostrative del genius loci e della cultura materiale di diversi territori italiani di antica e chiara fama artigiana. Una sorta di arts & crafts supermarket a ingresso libero, concepito anche per sostenere, attraverso un’inedita forma di commercio equo e solidale a favore della creatività locale, i mestieri d’arte giovanili.
Credits
Realizzazione: Regione Piemonte e Comitato Italia 150
Curatore: Enzo Biffi Gentili*
In collaborazione con il Seminario Superiore di Arti Arti Applicate della
Congregazione dell'Oratorio di Torino / MIAAO
Progettazione architettonica, lay-out artistico industriale, grafica: 5+1 AA, Studio
Kha, Undesign. Progetto multimediale: Bonsaininja Studio
Comitato scientifico: Pier Luigi Bassignana, Riccardo Bedrone, Luciano Lanna,
Anne Leclercq, Luisa Perlo/a.titolo *Enzo Biffi Gentili
Storico e critico d’arti applicate, curatore di mostre come L’ apprendista stregone nel 1991, Mater Materia nel 1999, Artigiano metropolitano nel 2002, ha fondato e tuttora dirige il MIAAO Museo Internazionale di Arti Applicate Oggi di Torino.
Informazioni:
Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo 22, Torino
Telefono +39 011-5537954
Fax +39 011-5537954
Informazioni & Prenotazioni
visiteguidate@urbancenter.to.it
Telefono +39 011-5537954
Come arrivare:
DA PORTA NUOVA:
Tram 9 - Bus 68 - 58 - 58/ - 33 - Metro Vinzaglio.
DA PORTA SUSA:
a piedi 15 minuti - Tram 10 - Metro Vinzaglio.
DA CENTRO CITTÀ:
(Via Po, Piazza Castello, Via Bertola, Via Giolitti) Bus 55 - 58 - 58/ - 68 - Star 1.
Ti potrebbero anche interessare:
Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento