LA BELLA ITALIA - ARTE E IDENTITÀ DELLE CITTÀ CAPITALI
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria Reale
Dal 17 marzo all’11 settembre 2011
Torino , Firenze, Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Parma, Modena, Napoli e Palermo: ognuna delle principali “capitali culturali” preunitarie è stata ed è in diverso modo rappresentativa dei differenti destini e delle particolari identità delle corti e delle città italiane. Chiunque abbia anche solo sfogliato un manuale di storia o di storia dell’arte sa che tali città hanno conosciuto vicende antiche e gloriose, ognuna segnata da specifici caratteri distintivi che hanno poi contribuito alla formazione culturale e artistica nazionale. Alla vigilia del 1861 si erano date un'auto-rappresentazione che univa vicende storiche, fenomeni letterari ed artistici, temperamenti dei popoli, destini, attese e speranze che sarebbero poi scaturiti all’appuntamento dell’Unità nazionale.
La mostra, allestita alle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, vuole dare immagine alle Italie che la Storia chiamò a diventare Italia. Il nostro è il Paese delle “differenze”. Oggi, nel tempo della globalizzazione, ci accorgiamo che le “differenze” sono una ricchezza, un moltiplicatore di energie, di suggestioni, di risorse.
La mostra ci porterà indietro nel tempo a rappresentare l’orgogliosa consapevolezza delle “differenze” che i popoli d’Italia avevano di se stessi alla vigilia del 1861.
Oltre 350 opere d’arte provenienti dai musei d’Italia, del mondo nonché da collezioni private racconteranno alla Venaria Reale l’identità delle principali "capitali culturali" italiane, viste da grandi artisti che hanno fatto la storia: Giotto, Beato Angelico, Donatello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Correggio, Bronzino, Tiziano, Veronese, Caravaggio, Rubens, Tiepolo, Canova, Hayez e tanti altri.
Ogni capitale sarà inoltre rappresentata da documenti e oggetti “identitari”, in grado cioè di significare e di ricostruirne il profilo storico e i termini delle auto-rappresentazioni.
Credits:
Realizzazione: Consorzio La Venaria Reale e Comitato Italia 150
Presidente del Comitato curatoriale: Antonio Paolucci *
Curatori: Antonio Paolucci e Alessandra Rodolfo (Roma), Vincenzo Abbate, (Palermo), Cristina Acidini e Maria Sframeli (Firenze), Piero Boccardo (Genova), Pierluigi Leone de Castris (Napoli), Andrea Emiliani e Michela Scolaro (Bologna), Pietro C. Marani (Milano), Giandomenico Romanelli (Venezia), Carla Enrica Spantigati (Torino)
Allestimento: a cura di Luca Ronconi*, con Margherita Palli e Valentina Dellavia, e con A.J. Weissbard (Lighting Design). In collaborazione con Massimo Venegoni (Studio Dedalo)
Partners: Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo
*Antonio Paolucci
Storico dell'arte allievo di Roberto Longhi, specialista di arte italiana del Rinascimento, è stato direttore di prestigiose istituzioni culturali e museali tra cui l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, le Sovrintendenze ai Beni Culturali a Venezia, Verona e Mantova e gli Uffizi di Firenze. Fra il 1995 e il '96 ha ricoperto la carica di Ministro per i Beni Culturali e dal 2007 è direttore dei Musei Vaticani.
*Luca Ronconi
Attore e regista di fama internazionale, è stato Direttore della Sezione Teatro alla Biennale di Venezia, del Laboratorio di progettazione teatrale di Prato, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Roma. Attualmente è direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano e della Scuola per attori dello Stabile. milanese.
Informazioni:
Sede:
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria
Venaria Reale
Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO).
www.lavenariareale.it
La Venaria Reale offre diverse possibilità per prenotare la propria visita:
- visitatori singoli
- gruppi (minino 12 partecipanti)
- scuole
PRENOTAZIONI BIGLIETTI E VISITE GUIDATE
tel +39 011 49 92 333
e-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Come arrivare:
Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino e si raggiunge con:
- Auto: via tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria o Savonera/Venaria
I principali parcheggi a ridosso del complesso della Venaria Reale sono:
- park di viale Carlo Emanuele II - PARCHEGGIO CARLO EMANUELE II
(viale che conduce al Parco La Mandria, consigliato per i BUS PRIVATI ) - park di via Don Sapino - PARCHEGGIO JUVARRA
(raggiungibile da tangenziale di Torino Nord, uscita Savonera)
Ti potrebbero anche interessare:
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento