Mostra “la donna immaginata, l’immagine della donna” dall’ 8 marzo, una data non certo casuale, fino al 30 aprile 2011 sarà possibile visitarla presso Piemonte Artistico Culturale di P. Solferino 7 a Torino.
Attraverso 180 vignette d'epoca (pubblicate su giornali e riviste satiriche italiane e in parte francesi tra il 1860 e il 1970) l'immagine
della donna appare in tutte le sfaccettature classiche usate nella satira sul genere femminile: dalla bellissima seducente ma automaticamente stupida, fino alla donna poco aggraziata, robusta o incapace, i luoghi comuni che accompagnano le donne sono tanti e lunghi a morire.
La mostra “La donna immaginata, l’immagine della donna”, allestita presso la sede dell’Associazione Piemonte Artistico e Culturale, a Torino presenta alcune tra le immagini, pubblicate su giornali e riviste satiriche italiane e in parte francesi tra il 1860 e il 1970, evidenziano tra l’altro l’evoluzione del costume e del cambiamento di ruoli e mentalità. La mostra, unica nel suo genere, si articola in undici sezioni: donne in caricatura, le donne che disegnano, l’amore e la famiglia (fidanzamento, matrimonio, tradimento), la seduzione e oggetto del desiderio, il corpo e l'età, il costume da bagno, l'emancipazione e la politica (dalle suffragette alle elezioni), i luoghi comuni sulle donne, l’evoluzione della moda femminile, la donna che lavora, il rapporto serva padrona.
Tra le altre si trovano vignette che hanno per protagoniste donne famose: Eleonora Duse, Anna Magnani, Nilde Iotti, Rita Montagnana, Matilde Serao, l’on. Teresa Noce, la senatrice Adele Bei e Ada Negri, prima donna ammessa tra gli accademici d’Italia.
Tra gli autori troviamo: Redenti, Dalsani, Teja, Bompard, Girus, Manca, Mazza, Kremos, Belli, De Seta, Barbara, Cavallo e di alcune delle donne che hanno saputo ridere di se stesse: Vera D'Angara (attiva negli anni '30), Adriana Bisi Fabbri, una tra le prime vignettiste di attualità che Mussolini volle far pubblicare su Il Popolo d'Italia nel 1915, e le artiste contemporanee Margherita Allegri, Silvia Ziche e Marilena Nardi.
In occasione della Notte Tricolore del 16 marzo 2011, che aprirà i festeggiamenti per i 150 anni dell'Italia - la mostra "La donna immaginata, immagine della donna" sarà aperta al pubblico fino alle 23.30 e vi sarà anche lo spettacolo teatrale "L'immagine taciuta delle donne" scritto e interpretato da Luisio Luciano Badolisani, con le fotografie di Guido Forino.
Informazioni:
Nome: La donna immaginata, l’immagine della donna
Organizzatore: Consiglio regionale del Piemonte - Consulta Femminile
Luogo: Piemonte Artistico Culturale, Piazza Solferino 7 – Torino
Data: 8 marzo - 30 aprile 2011
Orario: dalle 15.30 alle 19.30 tutti i giorni esclusa la domenica.
Ingresso: libero
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento