sabato 19 febbraio 2011

Stazione futuro - alle OGR di Torino – Quì si rifà l’Italia

STAZIONE FUTURO. QUI SI RIFÀ L’ITALIA.
Dal 17 marzo al 20 novembre 2011
Preso le
OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino 

Nei prossimi dieci anni in Italia cambierà tutto. L'avvento dalla banda larga (ultra larga nelle grandi città) aprirà la strada alla telepresenza e alla telemedicina, eliminando le scartoffie della burocrazia. Saremo tutti connessi, per condividere conoscenze, fare ricerca, lanciare imprese, fare innovazione.

La Rete renderà più forti gli innovatori e potrà essere la scintilla di una nuova rivoluzione industriale. Le auto saranno elettriche, le case produrranno l'energia pulita che consumano, le malattie saranno fermate al primo insorgere, grazie a macchine sofisticatissime. Non è fantascienza. Quei progetti ci sono già.

imageStazione Futuro è la mostra che da qui e ora ci racconterà l’Italia degli anni a venire. Si tratta di un futuro guidato dalla tecnologia, ma anche e soprattutto da tutte quelle persone che già ora stanno lavorando per fare in modo che le loro idee diventino realtà. La mostra le porta all’attenzione del pubblico sotto forma di prodotti, processi e prototipi di nuova generazione che rappresentano la migliore espressione della creatività e dell’innovazione italiana.
Provengono da istituzioni pubbliche, dai centri di ricerca privati delle grandi aziende (Fiat , Eni, Enel, Telecom, Finmeccanica…) e da singoli inventori.

Il percorso espositivo è suddiviso in aree tematiche che a loro volta rappresentano i perni del cambiamento locale e globale futuro: dalla diffusione della banda alle energie rinnovabili, dalla mobilità sostenibile alla ricerca in materia di malattie degenerative, passando per il tema del lavoro fino ad arrivare al tessile più avanzato e alle sorprese che l’esplorazione dello spazio ci farà scoprire.

Al visitatore è offerta una narrazione ampia e diversificata, che si confronta con oggetti di diversa scala ma anche con una molteplicità di linguaggi come video interattivi, proiezioni, ologrammi, infografica. Ciascuno avrà la sensazione di entrare in una sorta di officina-laboratorio. Gli “utensili” della mostra lo aiuteranno a proiettarsi attraverso un percorso di conoscenza, condivisione e sperimentazione, che consentiranno di invertire le parti e trasformare il visitatore in autore di un progetto collettivo, aperto e dinamico.

A completare lo sguardo sul futuro ci sarà la messa in scena degli esiti di una ricerca che il Censis, il Centro Studi Investimenti Sociali sta realizzando ad hoc per fornire una mappa degli obiettivi percorribili per il rilancio del Sistema Italia proiettati al 2020.

Credits

Realizzazione: Regione Piemonte e Comitato Italia 150
Curatore: Riccardo Luna*
Progetto architettonico d’allestimento: STUDIO GRIMA
Progetto architettonico d’interni: VIAPIRANESI
Partner: Telecom Italia
*Riccardo Luna
Giornalista, scrittore, editore. La sua passione prende forme nel 2001, quando spende alcuni mesi in giro per il mondo, trascorrendo un periodo nella Silicon

Valley per studiare l’Internet Revolution in qualità di “giornalista aggregato” e per incontrare i “guru” della rivoluzione digitale (Google, Ebay, Microsoft). È il direttore dell’edizione italiana di WIRED.

Informazioni:

Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo 22, Torino

Telefono +39 011-5537954
Fax +39 011-5537954

Informazioni & Prenotazioni
visiteguidate@urbancenter.to.it

Telefono +39 011-5537954

OGR - Torino


Come arrivare:

DA PORTA NUOVA:
Tram 9 - Bus 68 - 58 - 58/ - 33 - Metro Vinzaglio.

DA PORTA SUSA:
a piedi 15 minuti - Tram 10 - Metro Vinzaglio.

DA CENTRO CITTÀ:
(Via Po, Piazza Castello, Via Bertola, Via Giolitti) Bus 55 - 58 - 58/ - 68 - Star 1.

Ti potrebbero anche interessare:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia

 

     Mirò

Le iniziative di Italia 150 godono dell’Alto  Patronato del Presidente della Repubblica italiana.

Nessun commento:

Posta un commento