giovedì 10 febbraio 2011

Guida ai vini DOC e DOCG del Piemonte

Guida ai vini DOC e DOCG del Piemonte

I vini del Piemonte sono tra i più famosi e rinomati del mondo, nessuna regione ha tante varietà di vini e vitigni. Vini Bianchi, Rossi, Rosè, Spumanti, Moscato, Passiti e Chinati.
Vitigni selezionati per ogni località e tipologia di terreno, sanno dare massima resa e qualità, non per niente l’export del vino della nostra regione, nonostante la crisi, è in aumento, e per avere una controprova basta fare una visita al Vinitaly e si vedrà che il padiglione della
Regione Piemonte e gli stand dei nostri produttori sono sempre pieni.

In questo primo post vediamo quali sono i vini Piemontesi D.O.C.G. – D.O.C. le loro caratteristiche, gli abbinamenti e la temperatura di servizio.

Nel prossimo articolo vedremo come e dove comprarlo, come degustarlo, le etichette e molte altre cose, riprenderò intanto le schede approfondite vino per vino, vigneto per vigneto.

VIGNETI DEL PIEMONTE

Uva bianca

Arneis, Barbera Bianca, Chardonnay, Cortese, Erbaluce, Falangina, Favorita, Malvasia, Malvasia di Schierano, Moscatello, Moscato Bianco, Müller-Thurgau, Pignola, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon, Sémillon, Timorasso, Trebbiano, Trebbiano Toscano, Voigner.

Uva rossa

Aleatico, Barbera, Bonarda, Brachetto, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chiavennasca, Croatina, Dolcetto, Freisa, Gamay, Grignolino, Malbech, Malvasia di Catorzo, Merlot, Nebbiolo, Neretta Cuneense, Neretto di Bario, Nero Buono, Pelaverga, Petite Verdot, Pinot Nero, Quagliano, Ruchè, Sangiovese, Spanna, Syrah, Tannat, Vespolina

Vino

VINI “DOCG” DEL PIEMONTE


BARBARESCO  DOCG

Vitigni utilizzati: Nebbiolo,Michet,Lampia e Rosè
Gradazione alcolica minima totale: 12,5°C
Caratteristiche: vino rosso granato, con riflessi aranciati. L’odore è intenso, caratteristico, di viola. Il sapore è austero, secco, robusto, ma anche armonico e vellutato.
Abbinamenti con i cibi: ottimo con selvaggina,arrosti di carni rosse, pollame nobile.
Temperatura di servizio consigliata: 20°C stappando la bottiglia alcune ore prima di mescere

BAROLO DOCG
Vitigni utilizzati: Barolo nelle sottovarietà Michet, Lampia e Rosè
Gradazione alcolica minima totale: 13°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino tendente al granato con riflessi aranciati. Profumo intenso, etereo, con ricordo di viola o rosa appassita, caratteristico. Sapore asciutto, austero, pieno e vellutato, robusto.
Abbinamenti con i cibi: esalta meravigliosamente le carni arrostite (selvaggina, carni rosse, brasati, lepre, pollame nobile).
Temperatura di servizio consigliata: 20-22 °C stappando molte ore prima di servire.

GATTINARA DOCG
Vitigni utilizzati: Nebbiolo 90%,Bonarda 10%
Gradazione alcolica minima totale: 12%
Caratteristiche: Vino rosso granata, con riflessi aranciati. Profumo di violetta e lampone. Gusto secco, armonico, equilibrato, con uno sfondo appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: eccellente con arrosti, selvaggina, brasati, piatti a base di tartufo, formaggi a pasta dura.
Temperatura di servizio consigliata: 20 °C stappando molte ore prima di mescere.

MOSCATO D’ASTI-MOSCATO D’ASTI SPUMANTE DOCG
Vitigni utilizzati: Moscato bianco
Gradazione alcolica minima totale: 10,5°C per Moscato D’Asti, 12°C con massimo di alcol svolto di 9,5°C e un minimo di 7°C per lo Spumante.
Caratteristiche: Il Moscato D’Asti è un vino bianco di colore paglierino, l’odore è caratteristico di moscato. L’Asti Spumante è vino bianco di colore giallo paglierino dorato con spuma fine e persistente. L’odore è delicato, caratteristico,di moscato,il sapore è distinto,aromatico,dolce.
Abbinamenti con i cibi: come vino da dessert ineguagliabile.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12 °C per il Moscato D’Asti e 8°C per lo Spumante.

GHEMME DOCG
Vitigni utilizzati:Nebbiolo 60-85%, Vespolina 10-30%, Bonarda Novarese per un massimo del 15%.
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso,di colore granato, il profumo caratteristico,gusto secco,vellutato,armonioso, piacevolmente amarognolo. Il vino deve essere invecchiato almeno 4 anni, 3 dei quali in botti di rovere o castagno.
Abbinamenti con i cibi: arrosti, cacciagione,formaggi a pasta dura,brasati, piatti a base di tartufo.
Temperatura di servizio consigliata: 20 °C

BARBERA D’ASTI  DOCG
Vitigni utilizzati: Barbera
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, profumo vinoso talvolta di viola. Il gusto è secco, appena morbido.
Abbinamenti con i cibi: con selvaggina, cacciagione, formaggi a pasta secca, salumi, bagna cauda.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C stappando 2 ore prima di mescere

ROERO DOCG
Vitigni utilizzati:Nebbiolo,oltre a piccole quantità d’Arneis
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C che diventano 12°C per il tipo “Superiore” invecchiamento obbligatorio 8 mesi.
Caratteristiche:Vino rosso di colore rubino con riflessi granati,profumo delicato, fruttato che si fa etereo e caratteristico con l’invecchiamento.
Abbinamenti con i cibi:arrosti,carni rosse.
Temperatura di servizio consigliata:20°C.

DOLCETTO DIANO D’ALBA DOCG
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso, di colore rubino, il profumo è vinoso, caratteristico, il sapore secco, piacevolmente ammandorlato.
Abbinamenti con i cibi: piatti tipici della zona.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C mescere.

DOLCETTO DI DOGLIANI  DOCG
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°
Caratteristiche: Vino rosso, di colore è rubino, il profumo è vinoso, gradevole, il sapore secco, armonico, appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: lessi e carni in umido,anche da tutto pasto.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C

DOLCETTO DI OVADA DOCG 
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C
Caratteristiche: Vino rosso di colore rubino intenso, l’odore è vinoso, il sapore asciutto, appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: vino da tutto pasto,in particolare adatto ai primi e ai piatti non eccessivamente piccanti.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C mescere

ERBALUCE DI CALUSO DOCG
Vitigni utilizzati: Erbaluce
Gradazione alcolica minima totale: 11°
Caratteristiche: Bianco di colore paglierino brillante,odore vinoso,gusto secco,fruttato.
Abbinamenti con i cibi: piatti di pesce.
Temperatura di servizio consigliata: 10 °C

CORTESE di GAVO DOCG
Vitigni utilizzati: Cortese
Gradazione alcolica minima totale: 10°C
Caratteristiche: bianco, spumante, frizzante.
Abbinamenti con i cibi: pesce, antipasti, aperitivi.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10 °C

BARBERA DEL MONFERRATO DOCG
Vitigni utilizzati: Barbera 85-90%, Freisa, Grignolino e Dolcetto da soli o unitamente per il 10-15%
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, più meno intenso, odore vinoso, sapore secco o leggermente abboccato, talvolta frizzante.
Abbinamenti con i cibi: piatti di mezzo.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C stappando 1 ore prima di mescere

BRACHETTO D’ACQUI DOCG
Vitigni utilizzati: Brachetto, Aleatico e Moscato nero 10%
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino intenso tendente al granata o rosato. Aroma moscato molto delicato, gusto dolce, delicato. Abbinamenti con i cibi: dessert, dolci, frutta.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14 °C

CORTESE di GAVI DOCG
Vitigni utilizzati: Cortese
Gradazione alcolica minima totale: 10°C
Caratteristiche: bianco, spumante, frizzante.
Abbinamenti con i cibi: pesce, antipasti, aperitivi.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10 °C

ALTA LANGA DOCG
Vitigni utilizzati: Pinot nero e/o Chardonnay 90-100% per il restante si possono utilizzare le uve di altri vitigni non aromatici, autorizzati della zona
Gradazione alcoolica minima totale: 11,5°
Caratteristiche: bianco, spumante, brillante con spuma fine persistente, colore giallo paglierino
Abbinamenti: ottimo come aperitivo, con pesce o carni bianche
Temperatura di servizio consigliata: 6-8°C

ALCUNI VINI “DOC” DEL PIEMONTE

BARBERA D’ALBA
Vitigni utilizzati: Barbera
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino intenso, l’odore è vinoso intenso ed il sapore secco e robusto.
Abbinamenti con i cibi: carni in umido, formaggi, bolliti. Se invecchiato eccellente con selvaggina e carni rosse.
Temperatura di servizio consigliata: 18-20 °C

BOCA
Vitigni utilizzati: Nebbiolo 45-70%, Vespolina 20-40%, Bonarda Novarese 20%
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino brillante, odore caratteristico di viola mammola, gusto asciutto e armonioso.
Abbinamenti con i cibi: arrosti, selvaggina, cacciagione, pollame nobile.
Temperatura di servizio consigliata: 18-20 °C stappando 2 ore prima di mescere

CAREMA
Vitigni utilizzati: Nebbiolo nelle sottovarità Picutener, Pugnet e Spanna
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, tendente al granato, profumo fine, caratteristico, di rosa. Gusto morbido, vellutato, appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: cacciagione, brasati, carni rosse e bianche, pollame nobile.
Temperatura di servizio consigliata: 20 °C stappando 2 ore prima di mescere

BARBERA
Vitigni utilizzati: Barbera 85%, Freisa, Bonarda piemontese e Dolcetto 15%
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, profumo caratteristico, gusto secco, vivace, robusto.
Abbinamenti con i cibi: salumi, arrosti, formaggi a pasta secca.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C


CORTESE DELL’ALTO MONFERRATO
Vitigni utilizzati: Cortese 85-100%, uve bianche non aromatiche 15%
Gradazione alcolica minima totale: 10%
Caratteristiche: Vino bianco di colore paglierino, odore delicato, sapore asciutto e sapido.
Abbinamenti con i cibi: pesce, risotti, frittate.
Temperatura di servizio consigliata: 13-15 °C

DOLCETTO D’ACQUI 
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C
Caratteristiche: Vino rosso, di colore rubino intenso, l’odore è vinoso, il sapore secco piacevolmente amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: bolliti, salumi, formaggi a pasta secca, pollame allo spiedo.
Temperatura di servizio consigliata: temperatura ambiente

DOLCETTO D’ALBA
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, profumo caratteristico,vinoso, il sapore asciutto, piacevolmente amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: con carni in umido,piatti tipici.
Temperatura di servizio consigliata: 18 °C

DOLCETTO D’ASTI
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°
Caratteristiche: vino rosso,di colore rubino brillante,l’odore è vinoso, caratteristico, il sapore secco,armonico,appena acidulo.
Abbinamenti con i cibi: antipasti,risotti,tagliatelle con i funghi. Anche da tutto pasto.
Temperatura di servizio consigliata: 18°C

DOLCETTO DELLE LANGHE MONREGALESI
Vitigni utilizzati: Dolcetto
Gradazione alcolica minima totale: 11°C
Caratteristiche: Vino rosso di colore rubino brillante, l’odore è vinoso, caratteristico, il gusto secco,appena acidulo,piacevolmente amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: vino da tutto pasto.
Temperatura di servizio consigliata: temperatura ambiente.

CALUSO SPUMANTE
Vitigni utilizzati: Erbaluce
Gradazione alcolica minima totale: 11,5°
Caratteristiche:colore paglierino chiaro,gusto secco,fruttato.
Abbinamenti con i cibi: dessert.
Temperatura di servizio consigliata: 11,5 °C

CALUSO PASSITO
Vitigni utilizzati: Erbaluce
Gradazione alcolica minima totale: 13,5°. Il vino deve sopportare un invecchiamento obbligatorio di 5 anni
Caratteristiche: Vino di colore giallo ambrato, profumo caratteristico,gusto dolce,pieno,vellutato.
Abbinamenti con i cibi: dessert.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12 °C

CALUSO PASSITO LIQUOROSO
Vitigni utilizzati: Erbaluce
Gradazione alcolica minima totale: 17,5°C
Caratteristiche: vino di colore variante dal giallo all’ambrato intenso, il profumo è caratteristico,etereo.
Abbinamenti con i cibi: dessert.
Temperatura di servizio consigliata: 14-16 °C

FARA
Vitigni utilizzati: Nebbiolo (Spanna)per il 30-50%, Vespolina e Bonarda Novarese 10-30%
Gradazione alcolica minima totale: 12°C
Caratteristiche: Vino rosso rubino, l’odore è fine,di mammola,il sapore asciutto e armonioso.
Abbinamenti con i cibi: arrosti,selvaggina,pollame
Temperatura di servizio consigliata: 18-20 °C stappando la bottiglia 2 ore prima di servire.

FREISA D’ASTI
Vitigni utilizzati: Freisa
Gradazione alcolica minima totale: 11°C
Caratteristiche: vino rosso,nei tipi secco e amabile,di lampone.
Abbinamenti con i cibi: il tipo secco con pollo,fritti,formaggi freschi,bagna cauda. Il tipo amabile con la frutta.
Temperatura di servizio consigliata:18 °C mescere il tipo secco. A 14°C il tipo amabile.

GABIANO
Vitigni utilizzati: Barbera 90-95%,Freisa e Grignolino da soli o unitamente per il 5-10%
Gradazione alcolica minima totale: 12°,se invecchiato almeno 2 anni e con 12,5°, s’avvale della qualifica di “Riserva”
Caratteristiche: vino rosso di colore rubino,il profumo è caratteristico,il sapore asciutto, armonioso.
Abbinamenti con i cibi: da tutto pasto, con carni bianche, con piatti tipici della zona.
Temperatura di servizio consigliata:18 °C mescere.

GAVI O CORTESE
Vitigni utilizzati:Cortese
Gradazione alcolica minima totale: 10,5° (ammesso anche nei tipi “Spumante naturale” o “Frizzante naturale”)
Caratteristiche: Vino bianco, di colore paglierino, il profumo è delicato, il sapore secco e armonico.
Abbinamenti con i cibi: pesce,antipasti di pesce.
Temperatura di servizio consigliata: 8°C come aperitivo, 10°C con pesce

GRIGNOLINO D’ASTI
Vitigni utilizzati:Grignolino 90%,Freisa 10%
Gradazione alcolica minima totale: 11°C
Caratteristiche: Vino rosso,di colore rubino chiaro,il profumo è caratteristico,il sapore è asciutto,appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: bagna cauda,antipasti,pollame,minestre.
Temperatura di servizio consigliata: 16 °C

GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE
Vitigni utilizzati:Grignolino 90%,Freisa 10%
Gradazione alcolica minima totale: 11°
Caratteristiche:Vino rosso rubino chiaro, profumo delicato. Il sapore è secco, appena amarognolo.
Abbinamenti con i cibi: bagna cauda,menestre,antipasti,bolliti.
Temperatura di servizio consigliata: 16 °C

MALVASIA DI CASORZO D’ASTI
Vitigni utilizzati: Malvasia di Casorzo minimo 90%,Freisa massimo 10%, Barbera e Grignolino
Gradazione alcolica minima totale: 10,5°C
Caratteristiche: Vino rosso o rosato di colore varia dal rubino chiaro al cerasuolo. Il profumo è intenso, aromatico, il sapore dolce,fruttato,aromatico. Ammessi tipi “Spumante naturale” (11°) e “Frizzante”.
Abbinamenti con i cibi: dessert.
Temperatura di servizio consigliata: 10 °C

MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO
Vitigni utilizzati:Malvasia di Schierano minimo 85%,Freisa massimo 15%.
Gradazione alcolica minima totale: 10,5°C
Caratteristiche:Vino rosso,dolce di colore rubino chiaro o cerasuolo, l’odore è aromatico,il sapore dolce,appena aromatico.
Abbinamenti con i cibi: dessert.
Temperatura di servizio consigliata: 10 °C

NEBBIOLO D’ALBA
Vitigni utilizzati: Nebbiolo
Gradazione alcolica minima totale: 12°
Caratteristiche: Vino rosso di colore rubino più o meno intenso che prende riflessi granati con l’invecchiamento. Il profumo è caratteristico,delicato,di violetta, il gusto va dal secco all’amabile,tannico,armonioso,di corpo.
Abbinamenti con i cibi: tipo secco con arrosti,carni rosse,selvaggina,risotti. L’amabile con la pasticceria.
Temperatura di servizio consigliata: 20 °C tipo secco. 14°C l’amabile.

SIZZANO
Vitigni utilizzati:Nebbiolo 40-60%,Vespolina 15-40%,Bonarda Novarese per un massimo del 25%.
Gradazione alcolica minima totale: 12°C.Invecchiato almeno 3 anni.
Caratteristiche:Vino rosso, di colore rubino con riflessi granati,profumo vinoso, caratteristico,di violetta,sapore asciutto,armonioso,tannico,vellutato.
Abbinamenti con i cibi: si sposa con arrosti e selvaggina.
Temperatura di servizio consigliata: 20 °C stappando 2 ore prima di

     Mirò

n.b. i vini DOC non ci sono tutti, aggiornerò l’elenco non appena il tempo me lo permetta

Nessun commento:

Posta un commento