venerdì 11 febbraio 2011

Regione Piemonte e Alitalia un progetto di Marketing che funziona

Continua la collaborazione tra Alitalia e la Regione Piemonte anche per il 2011 sono previste attività legate alla compagnia aerea nazionale.

Ricette piemontesi in classe magnifica, degustazione di prodotti tipici nelle sale freccia alata Alitalia, presenza nei principali eventi sportivi e pianificazione su prestigiosi mensili.

proseguono le attivita’ di comunicazione e marketing per tutto il 2011.

Tre milioni e mezzo di passeggeri nel 2010, il traffico a Torino Caselle cresce del 10% grazie soprattutto all’Accordo triennale di Marketing Territoriale “Alitalia a Torino”. Un positivo bilancio per il protocollo, siglato nell’ottobre del 2009, tra Regione Piemonte ed Alitalia, insieme a Sagat-Aeroporto di Torino , Camera di commercio, Città di Torino e Provincia di Torino, con il supporto operativo di Turismo Torino e Provincia.

Le attività di comunicazione e di marketing proseguiranno, quindi, per tutto il 2011 e si incentreranno sui diversi primati dell’offerta turistica del Piemonte riassumibili in cinque prodotti turistici: destinazione Piemonte, Torino nella sua accezione di destinazione City Break, Italia 150, l’enogastronomia e le montagne.

Aereo Alitalia

Le principali attività:

· uno speciale menu piemontese per i passeggeri di Classe Magnifica firmato dalle “Stelle del Piemonte”, il team di chef pluripremiati della Regione, nei mesi di febbraio, marzo, aprile. L’iniziativa è supportata dalla campagna di comunicazione esterna “Alitalia fa volare l’Italia” già presente da dicembre presso l’aeroporto di Roma-Fiumicino da dove partono i voli intercontinentali;

· la distribuzione a bordo dei voli Alitalia e nelle vip lounges, in particolari periodi di traffico e festività, di prodotti al cioccolato a cura della Camera di Commercio di Torino dei Biscotti di Novara a cura dell’ATL Turismo Provincia di Novara.

· attività di comunicazione nel sud Italia in occasione di importanti partite di calcio, sport presidiato da Alitalia, official carrier di sette tra le principali squadre di Serie A. Durante la partita Bari-Inter del 3 febbraio (capienza stadio di 58mila persone), è stata data ampia visibilità alle iniziative di Esperienza Italia, contenitore simbolico degli eventi per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, mediante spot video fonici da 15” sul maxischermo e bordo campo, oltre alla distribuzione di 5.000 copie della brochure ufficiale di Esperienza Italia presso la sala ospitalità e nei punti di accesso della tribuna centrale;

· pianificazione di uscite dedicate alla destinazione Piemonte su importanti riviste di viaggi e turismo, con distribuzione anche a bordo di voli intercontinentali in Classe Magnifica e nelle Vip Lounge di Roma e Milano.

Come sottolinea Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte “La sinergia con Alitalia sta dando risultati importanti in termini di flussi turistici e la crescita dell’aeroporto di Torino nel 2010, nonostante la crisi economica internazionale, ne è un segnale tangibile. Siamo convinti che le nuove attività in programma per il 2011 contribuiranno ad accrescere ancora di più l’interesse verso la destinazione Piemonte. Puntiamo sui nostri prodotti d’eccellenza e non è un caso che abbiamo scelto di darne un assaggio ai tantissimi clienti Alitalia, portando a bordo della Classe Magnifica un menu piemontese firmato dai nostri grandi chef stellati”.

Accanto a queste specifiche iniziative, nel corso dell’anno proseguono le numerose promozioni dedicate ai viaggiatori della compagnia e veicolate attraverso gli strumenti e canali di comunicazione special media Alitalia:

Tra i mezzi di comunicazione attivati particolare focus è riservato:

· alla comunicazione web sul sito Alitalia nazionale ed estero (primo sito di e.commerce in italia), all’attività di direct marketing sui soci del programma MilleMiglia,

· alla realizzazione di spot (30”) e documentari (10 min) on board su tutti i voli internazionali e intercontinentali della flotta Alitalia,

· alla pianificazione frequente di redazionali sul magazine di bordo Ulisse che raggiunge una media di 2 milioni e 100 mila passeggeri al mese,

· all’organizzazione di eventi specifici come la degustazione dei “Sapori del Piemonte” nelle sale Freccia Alata Alitalia di Roma Fiumicino, iniziativa, quest’ultima, che ha già avuto luogo dal 13 al 19 settembre (in degustazione i vini delle 7 doc torinesi, selezionate insieme all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, accanto a paste di meliga, torcetti e grissini) e dal 17 al 21 gennaio (ancora le 7 doc torinesi, l’Asti DOCG, spumante aromatico per eccellenza fornito dal Consorzio dell’Asti DOCG, accanto a paste di meliga, torcetti e grissini). Buoni i risultati ottenuti: una media di 450 persone (in prevalenza personalità politiche e dello spettacolo, giornalisti e imprenditori ) per circa 600 assaggi a settimana.

Sono inoltre previste delle azioni specifiche rivolte al segmento trade mediante l’utilizzo di stampa e media di settore abitualmente utilizzati dal trade Alitalia, mediante l’organizzazione di workshop e l’invio di materiale informativo alle migliori agenzie di viaggio sul territorio italiano ed estero, con attività sul segmento clienti corporate di Alitalia e, infine, attraverso la distribuzione di materiale promo-pubblicitario in occasione delle principali fiere e manifestazioni di settore.

Come evidenzia Carlo Pittis, Responsabile Marketing di Alitalia Nel 2010 Alitalia è stata la prima compagnia aerea sullo scalo di Torino con 1,2 milioni di passeggeri trasportati. L’aeroporto di Torino Caselle è una delle principali basi operative del network di Alitalia, da cui la compagnia vola verso 10 destinazioni, di cui 4 internazionali. Con il lancio dei menu regionali piemontesi nella classe Magnifica di Alitalia si amplia e si rafforza la collaborazione con la Regione Piemonte: fino al 30 aprile i sapori e le eccellenze del Piemonte voleranno con Alitalia e saranno apprezzate in tutto il mondo”.

Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può scaricare il menù completo con i vini in Italiano e Inglese.

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento