Rievocazioni Storiche, questo il calendario di alcune fra le più importanti manifestazioni che si svolgeranno nel 2011 in Piemonte.
Passare una giornata o anche solo alcune ore andando ad una rievocazione storica è sicuramente molto interessante e rilassante in quanto ti permette di immergerti in una realtà diversa dal quotidiano
Le rievocazioni storiche da sempre in Piemonte hanno avuto grande successo ma negli ultimi anni stanno avendo un vero e proprio boom dovuto anche all’aumento della qualità di queste manifestazioni.
Il calendario delle rievocazioni storiche 2011
Alla Corte dei Rivalba
Dal 11-06-2011 Al 12-06-2011
Castelnuovo Don Bosco (At)
La rievocazione storica richiama alla memoria un tempo lontano, quando feudo indipendente e governato dalla famiglia dei Rivalba, il comune intreccia i propri destini con quelli delle maggiori signorie europee. Così dal venerdì alla domenica, il tempo si ferma all’anno 1397. Data che ricorda il giuramento di sottomissione pronunciato dai rappresentanti di 112 famiglie castelnovesi a Valentina Visconti e Luigi d’Orléans di Turena. Impegno non del tutto pacifico visto che l’opposizione alla consegna di fuoriusciti chieresi ai Visconti è il pretesto per una serie di scontri, sedati solo grazie all’intervento del clero presente. Episodio che va in scena con centinaia di comparse coinvolte nell’interpretare uomini d'arme, di chiesa, dame, cavalieri, danzatori e artigiani. Un viaggio a ritroso nel passato che si conclude con una cena medievale, servita con stoviglie dell’epoca ed allietata da musiche, balli e sonetti.
Assedio di Canelli
Dal 18-0-2011 Al 19-06-2011
Canelli (At)
La morte nel 1612 di Francesco Gonzaga, duca di Mantova avente diritti sul Monferrato, dà il via a numerosi dissidi per la successione, e Canelli, posta sul confine tra Savoia e Monferrato, diviene teatro dei combattimenti. Qui i soldati della guarnigione sabauda, grazie all’aiuto della popolazione, riescono a sconfiggere i nemici, ed i Canellesi, premiati dal Duca di Savoia per il coraggio dimostrato, sono esentati per 30 anni dal pagamento delle tasse. Da allora il ricordo dell’Assedio è rivissuto dalla popolazione come una vera e propria festa, in cui si mescolano musica, teatro, storia, costume, arte, artigianato ed enogastronomia. Una rievocazione di straordinaria atmosfera che per due giorni ricostruisce il contesto di una città assediata, facendolo rivivere ai visitatori. Così nei prati circostanti l’abitato e nelle strade del centro storico è possibile assistere a battaglie e scene di vita dell’epoca, nelle taverne e nelle osterie gustare la “cena dell’assediato” e festeggiare il “pranzo della vittoria” con tipici menù seicenteschi.
Asti corre il suo Palio
Dal Settembre 2011
Asti
E’ una della manifestazioni più suggestive e ricche in fatto di scenografie e costumi: in occasione del Palio, Asti vede ogni anno ripetersi l’avvincente corsa di 21 cavalli montati a pelo, rappresentanti di altrettanti borghi, rioni e comuni. Una tradizione mossa dalla passione dei borghigiani, che affonda le radici nel Duecento alimentando una festa lunga un anno. La kermesse prende il via con il Palio degli Sbandieratori, per proseguire nei giorni successivi con il mercatino e con le prove generali della corsa. A conclusione, infine, l’imponente corteo storico che precede l’attesa gara per l’aggiudicazione del ‘Drappo’ 2011.
Correva l’anno 1843
Dal Settembre 201110090
Reano (To)
Nel torinese, a Reano in settembre, dalle nebbie del passato riemerge la storia, con protagonisti le figure più importanti che hanno segnato la vita cittadina del comune. Come nel caso dei Principi Dal Pozzo della Cisterna, che nel 1843 donano al comune una scuola elementare e un oratorio femminile. Un’occasione per scoprire atmosfere ottocentesche, tra spettacoli itineranti, mercatini d’antan e sfilate in costume
C’era una volta un Re
Dal Settembre 2011
Rivoli (To)
La rievocazione storica trae origine dai fasti e dagli splendori della corte settecentesca di Amedeo II di Savoia nella cornice del Castello di Rivoli. A settembre visite narrate, mises en scène, musica e danza barocca, locande con menù d’epoca e ricostruzioni storiche, catapultano il centro storico cittadino nelle atmosfere del XVIII secolo.
Festa della Madonna della Neve e della Milizia
Dal 05-08-2011 Al 05-08-2011
28871 Bannio Anzino (Vb)
Da 389 anni Bannio Anzino celebra il 5 agosto, con processioni e salve d'onore, la sua patrona e la plurisecolare Milizia tradizionale. Marce, rullo di tamburi e cerimoniali militari in onore del più antico gruppo storico esistente in Italia, che affonda le sue radici nei conflitti del 1622 tra Ducato di Milano (Spagna) ed il Piemonte (Savoia).
Festa Medievale di Cassine
Dal Settembre 2011
Piazza dei Martiri, 3 - 15016 Cassine (Al)
Famosa, e spesso copiata, la rievocazione di Cassine regala ogni anno a chi vi partecipa nuove emozioni, rinnovandosi di volta in volta. Protagonisti il corteo storico, gli intrattenimenti ricostruttivi di tecniche militari, di vita quotidiana, di arti e mestieri, il banchetto e i giochi d’arme, rigorosamente in stile medioevale, che animano il centro storico. Una rassegna che sa sempre stupire gli occhi e gli animi del pubblico, unendo narrazione storica e spettacolo. Il tutto condito dai grandi piatti e vini della tradizione locale, serviti nelle taverne del borgo.
Fructuariense
Dal Giugno 2011
Piazza Cardinale delle Lanze - 10080 San Benigno Canavese (To)
A San Benigno Canavese sorge una delle più antiche e grandiose abbazie dell'Italia settentrionale. Edificata intorno all’anno 1000, per volere dell'abate Guglielmo di Volpiano, nipote di Arduino d'Ivrea (Re d’Italia dal 1002 al 1014), è consacrata alla presenza dello stesso sovrano nell’anno 1006, diventando nei secoli successivi una potentissima e indipendente signoria ecclesiastica. Questo “Accadeva mille anni fa”, a giugno gli stessi personaggi, accadimenti storici e luoghi riemergono dalle pieghe del tempo, in occasione della suggestiva rappresentazione scenica, che racconta episodi di vita dei protagonisti di quelle vicende. Completano il viaggio a ritroso nella storia, il “Ludus Dominarum”, partita di dama con pedine viventi in costume medievale, una cena a tema ed il Torneo di Arco Storico Canavesano.
Giostra de l’Oca – Palio dei Borghi
Dal Giugno 2011
Piazza Castello - 12045 Fossano (Cn)
Dal 1987 la Giostra dell’oca rievoca lo storica visita di Carlo Emanuele I di Savoia con la propria sposa, l’infanta di Spagna, Caterina d'Austria. Una messa in scena in chiave teatrale, del passaggio, nel 1585, della coppia ducale, durante il viaggio nuziale da Barcellona a Torino. Rappresentazione che ha come sfondo privilegiato l’affascinante cornice del trecentesco Castello dei Principi d’Acaja e del centro storico, dove i sette Borghi cittadini si contendono il prestigioso palio. La contesa riprende un gioco che pare risalire al 1300, mentre la versione contemporanea contempla una gara di tiro con l’arco e una corsa equestre. Nella prima, 21 arcieri (3 per ciascun borgo), cercano di colpire delle sagome, fissate su tapis roulant, raffiguranti delle oche, nella seconda. suddivisa in due batterie ed una finale, sono 1 fantino per ogni borgo a dover percorrere 3 giri di pista, nel tentativo di decapitare la sagoma.
La battaglia dell’Ariotta
Dal Settembre 2011
Zona Fontana - 28100 Novara (No)
Correva l’anno 1513 e le truppe “lanzichenecche” svizzere si apprestavano a sconfiggere presso il Cavo dell’Ariotta, nella parte orientale della città, l’esercito francese accampato a poca distanza dalle mura. Due giorni per scoprire usi, arti, mestieri e sapori medievali, grazie a centinaia di comparse che impersonano, soldati, cavalieri, medici e artigiani. Attraverso una fedele ricostruzione di locande, botteghe, attendamenti militari e campi di battaglia vengono proposte ai visitatori cene medievali, scontri, visite guidate alle curiosità novaresi e sfilate in abiti d'epoca.
La Maschera di Ferro, Pinerolo tra storia e leggenda
Dal Ottobre 2011
10064 Pinerolo (To)
Voltaire fu il primo a diffondere la leggenda del misterioso prigioniero che, prima di finire i suoi giorni nel carcere parigino della Bastiglia il 19 novembre 1703, aveva soggiornato a lungo nel carcere della cittadella di Pinerolo, allora munita piazzaforte in territorio francese. Da oltre un decennio, nel primo fine settimana di ottobre, la città da’ vita ad una vicenda ormai sospesa tra storia e mito, in un fitto programma dove gruppi storici, mercatini, musica, esibizioni, coreografie e allestimenti contribuiscono a creare l’atmosfera di fine ‘600. Una cornice perfetta in cui riproporre la dolente figura del prigioniero mascherato, scortato dai Moschettieri capitanati da D'Artagnan. Il finale si concede una “licenza”, quella di rivelare l’identità di colui che ha indossato i panni della Maschera di Ferro, elemento che ogni anno aggiunge un pizzico di curiosità al mistero
Le Milizie delle Terre
Dal Agosto 2011
28873 Calasca Castiglione (Vb)
Ogni anno Calasca Castiglione, nelle Valli dell’Ossola si mobilita per tributare gli onori militari alle feste di San Valentino e dell’Assunta in agosto. Una tradizione che si ripete da oltre 300 anni, in ricordo delle Milizie delle Terre, sorte nel 1614 e testimoni nel tempo dell’inaugurazione del Santuario della Gurva (1641) e dell’arrivo nella chiesa del paese delle spoglie del martire San Valentino (1805).
Noch! Noch! VìVò! Vìvò! - Anno Domini 1529: Quale Marchese?
Dal Settembre 2011
12037 Saluzzo (Cn)
A settembre, Saluzzo celebra il proprio passato, dedicando due giorni alla rievocazione della crisi politica del 1529, seguita alla morte del Marchese Michele Antonio per la successione al Marchesato. Nei giorni di festa il comune del cuneese si trasforma in un vero e proprio borgo rinascimentale, tra sfilate e piazze d’armi, alternati a danze, musiche e giocolerie.
Palio Storico alla Corte del Conte Rosso
Dal Giugno 2011
Piazza Conte Rosso - 10051 Avigliana (To)
Atteso tutto l’anno il Palio è l’evento clou della manifestazione che ogni anno la città natale del Conte Rosso (Amedeo VII di Savoia) dedica alla memoria dei solenni festeggiamenti tributati al passaggio di Valentina Visconti. Correva l’anno 1389 ed il sovrano, insieme a tutta la nobiltà piemontese, sfila alla testa di un sontuoso corteo in onore della promessa sposa di Luigi di Valois, fratello del Re di Francia Carlo VI. Sono invece centinaia i figuranti ai giorni nostri, vestiti con preziosi abiti che riproducono i modelli dell'epoca medievale, a ravvivare le sfilate della rievocazione storica. Un'edizione ricca di appuntamenti: cene e degustazioni di ricette medievali, spettacoli dell’epoca, fiaccolata in costume, completata dalla giostra medievale. Competizione dove i borghi si sfidano in gare di tiro con l’arco, corsa delle botti e nel Palio equestre vero e proprio, contendendosi il premio dell’ambita tela dipinta ogni anno per l'occasione.
Torino 1706. Un assedio una battaglia
Dal Settembre 2011
Piazza Castello - 10121 Torino (To)
Sono molte le iniziative organizzate dalla città di Torino per commemorare l'anniversario della Liberazione della città dall’assedio francese del 1706. Sfilate con costumi storici dell’esercito sabaudo, cambio della Guardia, caroselli, spari di cannone, scontri a fuoco presso i Giardini Reali, benedizione delle bandiere, vespro solenne e onori ai monumenti che ricordano il sacrificio dei numerosi soldati e cittadini sabaudi caduti nei giorni in cui si opposero con successo alle truppe franco-spagnole inviate dal Re di Francia Luigi XIV.
Torneo storico dei Borghi
Dal Luglio 2011
Via Assetta - 10059 Susa (To)
Prove con l'arco, giostra del saracino, tiro alla fune, sbandieratori, figuranti in costume, sono questi gli ingredienti di una delle rievocazioni storiche più suggestive del Piemonte. E’ l’intera comunità segusina a mettere in scena una manifestazione capace di fondere storia e spettacolo, regalando agli spettatori momenti magici. Sabato sera dedicato alla sfilata delle contrade: Borgo dei franchi, Borgo nei nobili, Borgo dei cappuccini, Borgo storico, Borgo nuovo e Borgo di traduerivi, nonché a intrattenimenti di tema sacro o profano, con cornice l'arena romana e le vie del centro storico, mentre la domenica è la volta delle sfide vere e proprie. Competizioni dal sapore antico dove i partecipanti si confrontano per aggiudicarsi il Palio.
Calendimaggio XXXI Rievocazione storica medievale
Il 30 aprile – 1 – 13- 14 maggio 2011
Oglianico (To)
Rievocazione storica della Festa delle “Idi di Maggio” rinnova ogni anno consuetudini già vive e presenti nell'antica cultura celtica, nella successiva civiltà romana e nelle tradizioni medievali. La gioia per il risveglio e il ritorno alla vita della natura dopo i lunghi mesi invernali espressa nei canti, nelle danze e nei riti per propiziare la fertilità e l'abbondanza dei raccolti, culmina nell'innalzamento del Maggio, un albero piantato nel centro del Borgo alla luce delle fiaccole tra lo sventolio delle bandiere, il rullo dei tamburi e gli squilli di tromba.
Tante le manifestazioni collaterali.
Meno mille incontra Medievando
Dal 28/05/2011 al 29/05/2011
GIAVENO (TO)
I gruppi medievali di Giaveno "Ottone III" ed " Exercitus Draconis 1350 A.D." organizzano una 2 giorni medievale sulla VIA FRANCIGENA, nella splendida cornice del parco comunale. Un incontro tra musiche, balli, artigiani, guerrieri e nobili che godranno dell' atmosfera di altri tempi......
Un occasione per ammirare le abilità dei pertecipanti: dalle danze al volo della aquile, che culmineranno nel torneo di tiro con arco storico "ANTICA CITTADELLA" e del torneo d' arme "DEL MASCHERONE".
Mirò
n.b.Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione. “Il Cinzanino” non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.
Chi volesse inserire una manifestazione può comunicarlo inviando una email
3 commenti:
Non sono riuscito a capire a cosa possa servire un calendario senza date, senza link di approfondimento, senza alcun riferimento ad organizzazioni territoriali con recapiti telefonici, indirizzi e-mail a cui chiedere informazioni.
Io invece non riesco a capire come non si riesca a vedere le date. Per approfondimenti su ognuna delle centinaia di manifestazioni che si svolgono in Piemonte basta usare un'applicazione quasi miracolosa che si chiama "Google" e digitare le parole da ricercare.
Cordiali saluti
Lascia stare Mirò c'è sempre qualcuno a cui non va mai bene niente. Grazie per tutto quello che scrivi. Luisa una tua affezionata lettrice.
Posta un commento