La Tôfeja piatto tipico Piemontese con radici nelle Valli del Canavese dove tutt’oggi è uno dei piatti che non mancano nei ristoranti tipici o sulle tavole delle famiglie nei giorni di festa. La Tôfeja è un piatto che come la bagna càuda si gusta di più se mangiato in compagnia.
La Tôfeja Canavesana o Piemontese ha diverse varianti come quasi tutti i piatti di cultura contadina, io come sempre cerco di proporre quella che maggiormente ritengo si avvicini all’originale.
Ingredienti per la Tôfeja Canavesana o Piemontese
- cipolla 1
- fagioli borlotti 1 kg.
- costine di maiale 500 g.
- cotechini piccoli 10
- cotiche di maiale 500 g.
- rosmarino 1 rametto
- aglio 2 spicchi
- patate 2
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
In una Tôfeja fate soffriggere la cipollo quindi aggiungete i fagiolo borlotti (che avrete messo a bagna la sera prima), le costine di maiale, i 10 cotechini piccoli, le cotiche (le cotiche vanno arrotolate con dentro il rosmarino, aglio, sale e pepe) e le due patate.
Coprite il tutto con 3 litri circa di acqua e fate cuocere per circa 1 ora. A fine cottura passate nel passaverdure le patate e 1/4 circa dei fagioli. Unite quanto ottenuto nel passaverdura al resto, mescolate bene e portate in tavola la Tfeja ben calda.
Questo è un piatto che può essere conservato in frigorifero anche due o tre giorni, direi che il giorno dopo è ancora più buona.
* La Tôfeja è una caratteristica pignatta di terracotta con quattro manici.
Libera traduzione:
Ingediènt:
- siola
- faseuj bòrlot
- costin-e ‘d crin
- cune
- salamin cotechin
- rosmarin
- aj
- patate
- sal
- péiver
Preparassion:
Fé ‘l fond dë siola ant un-a pignata ‘d teracheuita (tôfeja) i faseuj borlòt butà a bagn la seira prima, giontè 500 g. ëd costin-e, i salamin cotechin cit, la cona (le cona van arrotolà con andrinta rosmarin, aj, pèiver e sal), le patate e quatè ël tut con 3 liter d’eva, fé cheuse për n’ora e mesa, dòp passé al passavèrdura le patate e ‘n quart ëdfaseuj, toirè e serve caud.
Zia Fiorella
Nessun commento:
Posta un commento