Torino e il Piemonte nel 2011 saranno il palcoscenico del passato, del presente e del futuro del Paese in un grande evento realizzato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Capolavori artistici, creatività, innovazione, moda, qualità della vita, storia, cibo, paesaggio: dal 17 marzo 2011 tutto ciò che l’Italia ha di meglio da offrire al mondo sarà raccontato sul palcoscenico di Torino e del Piemonte. In programma un calendario fitto di mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, che saranno anche un’opportunità per riflettere sul processo di unificazione e di costruzione dell’identità italiana, guardando al futuro del Paese.
Esperienza Italia, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, avrà due grandi cuori pulsanti, in due luoghi straordinari: le OGR (Officine Grandi Riparazioni) e La Venaria Reale .
Le prime, a pochi passi dal centro storico di Torino, diventeranno l’Officina d’Italia: un laboratorio dove ricostruire il passato e dove potersi proiettare nel futuro.
Parallelamente, a Venaria Reale, a pochi chilometri da Torino, il maestoso complesso barocco sarà la Reggia d’Italia, il palcoscenico delle eccellenze italiane nel mondo.
LE PRINCIPALI MOSTRE
Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Officine Grandi Riparazioni, dal 17 marzo al 20 novembre 2011
La mostra, curata da Walter Barberis e da Giovanni De Luna, racconta la storia dell’Italia dall’Unità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone. I protagonisti sono gli italiani, considerati nella loro diversità e raccontati in tutte quelle fasi che li hanno visti unirsi in un sentimento di comune appartenenza. Queste tappe fanno parte di un percorso lungo 150 anni durante il quale “siamo diventati italiani”.
Per raccontare questo secolo e mezzo di storia unitaria in modo critico, la mostra mette in scena i principali elementi che hanno tenuto insieme gli Italiani e i fattori che, viceversa, hanno mantenuto o alimentato le divisioni, rappresentandoli attraverso una pluralità di narrazioni e di linguaggi. L’allestimento multimediale, creativo e tecnologico invita il visitatore a scegliere i propri percorsi e ad esplorarli in modo interattivo, lungo due direttrici che corrono parallele: “La Corrente” e “Le isole tematiche”.
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
Officine Grandi Riparazioni, dal 17 marzo al 20 novembre 2011
Nei prossimi dieci anni in Italia cambierà tutto. L'avvento dalla banda larga (ultra larga nelle grandi città) aprirà la strada alla telepresenza, alla telemedicina ed eliminando le scartoffie della burocrazia. Saremo tutti connessi, per condividere conoscenze, fare ricerca, lanciare imprese, fare innovazione. La Rete renderà più forti gli innovatori e potrà essere la scintilla di una nuova rivoluzione industriale. Le auto saranno elettriche, le case produrranno l'energia pulita che consumano, le malattie saranno fermate al primo insorgere, grazie a macchine sofisticatissime. Non è fantascienza. Quei progetti ci sono già.
Stazione Futuro, curata da Riccardo Luna, è la mostra che ci racconterà l’Italia degli anni a venire, con un percorso espositivo suddiviso in aree tematiche - che a loro volta rappresentano i perni del cambiamento locale e globale futuro - e con una molteplicità di linguaggi.
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Officine Grandi Riparazioni, dal 17 marzo al 20 novembre 2011
L’artigianato, negli ultimi decenni, ha visto un lento declino, diventando, da punto di forza e grande eccellenza del Paese, un’esperienza residuale. Oggi, con i cambiamenti dei modelli di lavoro, l’artigianato si sta invece di nuovo trasformando in un’interessante prospettiva per i giovani.
La mostra, curata da Enzo Biffi Gentili e articolata in tre sezioni, propone appunto questo tema: l’opportunità e la necessità del rilancio di un nuovo artigianato, metropolitano e anche “metalmeccanico. E lo fa innanzitutto attraverso l’installazione temporanea di Nuove Officine, in cui saranno esposti i progetti e i prodotti di artieri di chiara fama. La seconda sezione, invece, Il tunnel treno fantasma, sarà dedicata a quella particolare forma di artigianato sofisticato oggi rappresentato dal “lavoro digitale”. Infine, sarà allestita la Galleria delle botteghe, un “arts and crafts supermarket” occupato a rotazione dall’”eccellenza dell’eccellenza artigiana” italiana.
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, dal 17 marzo all’11 settembre 2011
Torino, Firenze, Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Parma, Modena, Napoli e Palermo: ognuna delle principali “capitali culturali” preunitarie è stata ed è in diverso modo rappresentativa dei differenti destini e delle particolari identità delle corti e delle città italiane.
La mostra, allestita alle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria e curata da Antonio Paolucci, vuole dare immagine alle Italie che la Storia chiamò a diventare Italia.
Oltre 350 opere d’arte provenienti dai musei d’Italia, del mondo, nonché da collezioni private, racconteranno l’identità di queste città, viste da grandi artisti come Giotto, Beato Angelico, Donatello, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Correggio, Bronzino, Tiziano, Veronese, Caravaggio, Rubens, Tiepolo,
Canova, Hayez, Bernini, Parmigianino, Velazquez e tanti altri. Dal percorso emerge e si afferma il profilo di un’arte e di uno stile italiano.
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Sale delle Arti delle Arti della Reggia di Venaria, dal 23 luglio all'11 dicembre 2011
La mostra racconta la storia della moda in Italia dall’Unità ai giorni nostri, con uno sguardo finale rivolto al futuro e con un allestimento che ricorrerà a un insieme di apparati visivi e sonori in costante dialogo con gli abiti esposti.
Il nucleo principale dell’esposizione sarà costituito dagli abiti della prestigiosa collezione della Sartoria teatrale Tirelli. Per l’ultimo cinquantennio, ad essi s’aggiungeranno abiti realizzati dai principali stilisti italiani contemporanei.
La direzione artistica della mostra è affidata alla costumista Gabriella Pescucci, Premio Oscar nel 1994, che si occuperà principalmente della prima sezione, e alla giornalista Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di Vogue Italia, che seguirà invece la scelta e la raccolta degli abiti della seconda.
Leonardo. Il genio, il mito
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, dal 22 ottobre 2011 all'8 gennaio 2012
Il genio multiforme di Leonardo è raccontato attraverso il tema della sua rappresentazione nella storia dell’arte, tra ritratto naturale e raffigurazione ufficiale. La mostra espone uno dei capolavori delle collezioni sabaude: l’Autoritratto, notissimo disegno a sanguigna conservato alla Biblioteca Reale di Torino.
Intorno all’opera, nota in tutto il mondo per il suo valore artistico e per i tanti significati che le sono stati attribuiti, altri disegni di Leonardo incentrati sul tema del volto umano, costituiranno uno scenografico allestimento per ripercorrere la straordinaria figura dei più grandi italiani di tutti i tempi.
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Giardini della Reggia di Venaria, dal 16 aprile 2011
Nel Parco Basso dei nuovi Giardini della Reggia sorgerà per le celebrazioni del 2011 il più grande Potager d’Italia, in un’area di circa 10 ettari localizzata nei pressi della Cascina Medici del Vascello. Qui nel ‘600 e ‘700 si estendevano parte dei Giardini, mentre nel corso dell’800 il medesimo spazio era utilizzato per coltivazioni estensive da parte dell’Azienda Agricola della Real Casa.
Il progetto di rifacimento, ispirato all’antico disegno, presenta una forma quadrata, con aree coltivate, vasche, fontane, spalliere di alberi da frutto e pergole su cui cresceranno fioriture e ortaggi. Un ambiente perfetto per presentare e valorizzare la biodiversità e il patrimonio enogastronomico che distinguono la produzione e la cucina italiane, cui saranno dedicati percorsi didattici, laboratori tematici e molte altre attività.
Le Cene Regali
Galleria Grande della Reggia di Venaria, da marzo a novembre 2011
Da marzo a novembre 2011, con cadenza mensile e al costo di 60,00 euro, si può completare questo eccezionale viaggio nell’enogastronomia gustando alle Cene Regali i piatti tipici delle cucine regionali italiane, preparati da grandi chef nella straordinaria cornice della Galleria Grande; oppure facendo shopping nel mercato delle eccellenze enogastronomiche allestito negli spazi della Reggia (le cene sono previste di venerdì, il mercato il sabato e la domenica che seguono).
Con le Cene Regali la Reggia rende omaggio all’alta cucina italiana e ai suoi protagonisti: i grandi chef che contribuiscono a rendere la ristorazione del nostro Paese tra le migliori al mondo. Sono loro, infatti, ad accogliere visitatori ed appassionati gourmet nel corso di dieci serate, ciascuna dedicata ad una regione d’Italia
TORINO E IL PIEMONTE: UN TERRITORIO RINNOVATO
Per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Torino e il Piemonte hanno in programma molte altre sorprese e novità: la riapertura di palazzi storici e monumenti restaurati e riportati allo splendore originario, l’inaugurazione di nuovi allestimenti museali, la messa a disposizione di grandi aree verdi e la valorizzazione dei luoghi che hanno fatto da cornice al processo risorgimentale e agli ultimi 150 anni di storia del Paese.
Riapriranno il Museo del Risorgimento e il Museo dell’Automobile completamente rinnovati. Verrà ricostruito il Salone del primo Senato italiano presso Palazzo Madama, dove verrà inaugurato anche il nuovo MuseoTorino. Grazie ai finanziamenti dell’Unità Tecnica di Missione, nel capoluogo sarà realizzato il nuovo Parco Dora e a Novara terminerà la ristrutturazione del Broletto. La Provincia di Torino, inoltre, organizzerà undici itinerari per riscoprire il Risorgimento sul proprio territorio attraverso edifici pubblici e privati, lapidi, iscrizioni, cimeli, strade e piazze di avvenimenti importanti.
I GRANDI APPUNTAMENTI DEL 2011
Nei nove mesi di Esperienza Italia, a Torino e in Piemonte va in scena un cartellone unico e prestigioso di eventi culturali, dedicato all’Italia e al suo 150°: spettacoli teatrali, opere, concerti di musica classica e contemporanea, festival, rassegne cinematografiche, mostre e convegni. Nel corso dell’anno, inoltre, sono previsti eventi sportivi di grande popolarità e prestigio, dalla partenza del Giro d’Italia ad alcune importanti competizioni internazionali: i Campionati europei di tuffi, la Coppa del mondo di fioretto femminile, i Campionati del mondo di tiro con l’arco e i Campionati Nazionali Universitari Estivi. A partire dalla primavera, poi, Torino accoglierà anche i principali raduni delle associazioni delle Forze Armate: i Granatieri di Sardegna, gli Alpini, l’Arma di Cavalleria, l’Aeronatica, i Bersaglieri, Assoarma e i Vigili del fuoco.
SPAZIO SCUOLE
Esperienza Italia si rivolge anche e soprattutto ai giovani. All’interno delle Officine Grandi riparazioni sarà realizzato lo SPAZIO SCUOLE, un’area di 2.000 metri quadrati appositamente pensata per le scuole, in cui i ragazzi di tutta Italia potranno incontrarsi e confrontarsi, portando i risultati del lavoro realizzato negli anni precedenti o partecipando alle presentazioni o ai laboratori proposti.
Oltre allo Spazio scuole, alla Reggia di Venaria i Servizi educativi organizzano laboratori e visite tematiche per le scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche delle singole mostre e sulla Reggia e i Giardini in generale.
Il Cinzanino vi terrà informati sui vari singoli eventi, continuate pertanto a visitare il mio sito regolarmente per essere sempre aggiornati in tempo reale o quasi.
Di alcuni di questi eventi troverete le schede dettagliate.
Per saperne di più:
www.italia150.it
www.lavenaria.it
www.officinegrandiriparazioni.it
Per informazioni al pubblico e prenotazioni: 011 4992333
Comitato Italia 150
Corso Vinzaglio, 17 - 10121 Torino - Italy
T +39 011 5539600 E info@italia150.it W www.italia150.it
Ufficio Stampa E ufficiostampa@italia150.it T + 39 011 5539624/606/630
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento