45ª MOSTRA NAZIONALE DELLA CAMELIA
EVENTI IN OMAGGIO AI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA
CAMELIE DEDICATE A EROI DEL RISORGIMENTO
RIEVOCAZIONE STORICHE E ANIMAZIONI PER BAMBINI IN COSTUMI D’EPOCA
Verbania e Cannero Riviera, 26 e 27 marzo 2011
45 candeline per la Mostra Nazionale della Camelia di Verbania Pallanza, prima manifestazione in Italia dedicata a questo fiore, originario di Cina e Giappone, che da 150 anni viene coltivato sul Lago Maggiore, grazie al clima temperato-umido e all’acidità del terreno.
L’evento si svolgerà il 26 e 27 marzo. Nelle stesse date è in programma anche la Mostra della Camelia di Cannero Riviera, che dista ca. 15 km. Entrambe le esposizioni prevedono iniziative dedicate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, rivolte anche ai bambini e genitori con rievocazioni storiche in costume e mostra di camelie ottocentesche.
In quegli anni era consuetudine dedicare varietà di questa pianta, all’epoca di gran moda, a personaggi illustri. Sarà quindi possibile ammirare la camelia “Conte di Cavour”, “Garibaldi”, “Vittorio Emanuele II” e molte altre. Collezionisti e appassionati del verde (nel 2010 sono stati quasi 15 mila i visitatori italiani e stranieri) si daranno appuntamento per ammirare rare e insolite varietà di camelie, esposte in coreografici allestimenti, e per visitare le più belle collezioni custodite nei parchi e giardini storici.
E’ questa, infatti, l’area dove, a livello europeo, si trova la maggiore specializzazione nella coltivazione di queste piante con gli oltre duecento floricoltori del Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore. La visita alle mostre della camelia di Verbania e Cannero Riviera si presta per trascorrere il primo weekend di primavera sul Lago Maggiore e scoprire le bellezze del suo territorio: da Stresa a Cannobio, sino alla vicina Val d’Ossola.
Programma
A VERBANIA PALLANZA
Villa Giulia: esposizione di varietà di camelie, mostra “Da Garibaldi a Italia Unita: le camelie risorgimentali” con foto di G. Bertolazzi, mostra mercato di camelie, punti vendita di libri a tema floreale di Alberti Libraio, profumi e cosmetici alla camelia www.acqua-di-stresa.com, conferenza “Camelie e Risorgimento” con Andrea Corneo, Presidente Società Italiana della Camelia (26/3 ore 15.30), degustazioni del tè che si ricava dalla camellia sinensis (ore 16) a cura del Garden Club Verbania e VCO Formazione, cene con menu risorgimentale nel Ristorante di Villa Giulia. (ore 19.30 Tel. 392 3330826 www.barvillagiulia.it.).
Con partenza da Villa Giulia
Un evento indimenticabile (e gratuito) attende bambini e ragazzi da 5 ai 14 anni. Travestiti da soldati dell’Esercito Regio, Austriaco o Francese, saranno coinvolti in battaglie, imboscate, misteri da svelare con l’aiuto di personaggi illustri del Risorgimento. Saranno coinvolti anche papà e mamme. I costumi saranno forniti dall’Organizzazione. Le attività si svolgeranno a ciclo continuo il 26 e 27/3 alle 14.30, 15.30 e 16.30. Il 27/3 anche alle 11. Ogni animazione avrà la durata di un’ora circa e si svolgerà lungo un percorso da Villa Giulia al Museo del Paesaggio e ritorno. In caso di maltempo l’animazione si terrà sotto i Portici del Municipio di Pallanza.
Lungolago
Mercatino con prodotti enogastronomici a cura dell’associazione Milleventi.
Museo del Paesaggio
Mostra di raffinate composizioni floreali con antiche cameliewww.jessicatua.com
Visite gratuite per piccoli gruppi alle collezioni del Museo del Paesaggio, tra cui i gessi di Paolo Troubetzkoy. (26 e 27/3 dalle 15 alle 18.30 – 27/3 dalle 10 alle 12.30 Ogni visita avrà la durata di 30 min.
Per prenotazioni tel. 0323 556621 www.museodelpaesaggio.it).
Visite guidate alle collezioni di camelie (prenotazione obbligatoria)
Sabato 26 marzo
ore 14.30: visita gratuita al giardino di Villa Anelli, Oggebbio (Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323 503249). E’ stato il campo catalogo di Antonio Sevesi, fondatore nel 1965 della Società Italiana della Camelia.
Domenica 27 marzo
ore 10.00: visita guidata al giardino dell’Isola Madre (Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323 503249 - motoscafo A/R e ingresso Euro 11). Un giardino di piante rare con più di 150 varietà di camelie antiche.
ore 10.30: visita guidata gratuita al giardino di Villa Anelli, Oggebbio (Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323 503249)
19° Giornata di Primavera FAI ore 9,30 - 12,30 14 - 17,30 Visite guidate gratuite il 26 marzo al parco di Villa San Remigio (ingresso in Via San Remigio) e alla residenza di Villa Taranto (ingresso dalla Prefettura in Via Buonarroti); il 27 marzo al Parco di Villa San Remigio (ingresso in Via San Remigio) e a parte del Giardino di Villa Taranto (ingresso dalla Prefettura in Via Buonarroti)..
A CANNERO RIVIERA
Sala Pietro Carmine: esposizione di varietà di camelie con ambientazione dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, punto vendita di camelie, libri, profumi e cosmetici alla camelia Acqua di Stresa
Escursioni
Sabato 26 e Domenica 27 marzo
ore 14: passeggiata al bosco di camelie di Cheggio e a Oggiogno incantevole borgo (datato 896) con splendide ville costruite tra fine Ottocento e inizio Novecento e giardini con antichi esemplari di camelie
ore 14.30 (partenza da Cannero ogni ora dal Porto Nuovo. Euro 7): piccola crociera intorno ai Castelli di Cannero con vista di Villa D’Azeglio, dimora dell’illustre statista e letterato quando decise di ritirarsi dalla vita politica, e visita di Villa La Sabbioncella che appartenne a Laura Mantegazza (la “Garibaldina senza fucile” che ospitò il grande condottiero del Risorgimento italiano).
Potete anche scaricare il Depliant della Manifestazione
Info:
Fiori Tipici del Lago Maggiore
Sede Operativa:
Tecnoverde
Via dell’Industria, 39
28924 Verbania Fondotoce
Tel. +39 0323 586916
Fax +39 0323 586926
info@lagomaggiorefiori.it
www.lagomaggiorefiori.it
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento