mercoledì 9 marzo 2011

Aereo ad idrogeno atterra a Torino, esposto alle OGR “Stazione Futuro”

Nei prossimi dieci anni in Italia cambierà tutto. Anche il modo di volare, come dimostra il Rapid 200-Fc, il primo aereo al mondo a idrogeno, arrivato tramite un trasporto dedicato di TNT da Reggio Emilia alle OGR  di Torino , dove sarà esposto a “Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia”  la “città delle idee” curata da Riccardo Luna, il direttore di Wired.

L’aereo, che ha un’apertura alare di 10 metri, è un velivolo supertecnologico nato da un progetto coordinato dal Politecnico di Torino che apre la strada al volo senza emissioni inquinanti e nel corso del 2010 ha superato un test di volo di 40 minuti, è capace di raggiungere una velocità di 145-150 chilometri ed  ha un'autonomia di circa 1 ora.

fotoaereo

I risultati straordinari ottenuti dal team di lavoro italo-europeo coordinato dal professor Giulio Romeo del Politecnico di Torino e ottenuti usando come base l’aeroporto di Reggio Emilia e il know-how del pilota Comandante Marco Locatelli stanno portando questo velivolo a diventare presto ben più di un prototipo.

L'obiettivo infatti è quello di costruire un aeroplano funzionante ad idrogeno strutturato per le esigenze del volo intercity intra-regionale, sfruttando al meglio la tecnologia 'a celle di combustibile' attualmente disponibile per creare un mezzo a “zero emissioni”.

Non un futuro remoto quindi, quanto piuttosto un presente avanzato quello che sarà in mostra negli immensi spazi delle OGR per “Stazione Futuro”, dove verrà presentata l’Italia di un domani non troppo lontano, trasformata dalla tecnologia  e dalle ricerche delle Università e dei Centri Studi delle grandi aziende.  Non è fantascienza: quei progetti ci sono già, in un futuro guidato dalla tecnologia, ma anche e soprattutto da tutte quelle persone che già ora stanno lavorando per fare in modo che le loro idee, grazie anche all’avvento della banda larga, diventino realtà. Proprio come accadde a Google: 10 anni fa era un’idea e oggi è la più florida azienda del pianeta. Un esempio non casuale: l’algoritmo di Google l’ha inventato un italiano…

Stazione Futuro propone una selezione di oltre cento processi e prototipi di nuova generazione, che rappresentano l’espressione della migliore creatività e innovazione made in Italy, presentati attraverso diversi linguaggi e organizzati in 12 aree tematiche: internet, energia, chimica verde, rifiuti, territorio, cibo, salute, casa, lavoro, spazio, mobilità e tessuti.

I progetti provengono da istituzioni pubbliche come le Università, il CNR, l’ENEA, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ma anche dai centri di ricerca privati di grandi aziende - tra cui Fiat , Eni, Enel, Telecom, Finmeccanica - senza tralasciare le idee dei singoli inventori.

Ti potrebbero anche interessare questi altri eventi:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Leonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Torino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari


     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento