ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA 2011
Chimica: la nostra vita, il nostro futuro.
Con questo slogan l’ONU ha scelto di celebrare le conquiste e il contributo al benessere dell’umanità della scienza che cambia il mondo, dichiarando il 2011 Anno Internazionale della Chimica
CHIMICA: LA SCIENZA CHE CAMBIA IL MONDO, GIOCANDO CON LE MOLECOLE
Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
Cosa e perchè?
Nell'ambito degli appuntamenti che l'ONU organizza per una educazione allo sviluppo sostenibile, il 2011 è stato proclamato Anno Internazionale della Chimica.
Con questa iniziativa si vogliono ricordare le conquiste della chimica e il contributo di questa scienza al benessere dell’umanità, ponendo infine particolare attenzione all’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali.
Chi e dove?
Nel mondo - L'ONU ha affidato la responsabilità dell’evento all’UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, e alla IUPAC, l'Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata. Le informazioni relative alle varie iniziative si possono reperire sul sito (www.chemistry2011.org).
In Italia - Le iniziative ufficiali sono coordinate da un Protocollo di Intesa siglato tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Società Chimica Italiana e Federchimica, la federazione nazionale dell'industria chimica. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito (www.chimica2011.it).
In Piemonte e Valle d'Aosta - Il comitato organizzatore locale promuove diverse iniziative ed organizza gli eventi pubblicizzati su questo sito.
Il comitato organizzatore promuove inoltre la pubblicazione di un giornale,l'Alambicco, che viene distribuito in forma cartacea nella città di Torino, ma che si può anche leggere in formato elettronico e scaricare liberamente dal sito (www.alambicco.unito.it).
Dai vestiti al cibo fino all’energia che consumiamo, dalle medicine ai prodotti per l’igiene della casa e della persona, dall’arredamento al cemento, fino al carburante e alle auto che guidiamo. La chimica è onnipresente nel quotidiano di tutti: un “intorno silenzioso” ignorato, poco compreso e a volte ingiustamente collegato a gravi disastri. L’Anno Internazionale è quindi l’occasione per celebrare l’arte e la scienza della chimica, il suo contributo fondamentale alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo economico.
Basti pensare alla sfida dello sviluppo sostenibile, dove giocherà un ruolo essenziale nello studio di fonti alternative di energia e nel provvedere al sostentamento della popolazione mondiale. “Chimica: la nostra vita, il nostro futuro”. Con questo slogan l’ONU ha scelto di celebrare le conquiste e il contributo al benessere dell’umanità della scienza che cambia il mondo, dichiarando il 2011 Anno Internazionale della Chimica, e affidandone la responsabilità all’UNESCO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - e alla IUPA, l’Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata.
Dopo l’inaugurazione internazionale del 28 gennaio al quartiere generale UNESCO di Parigi, la Chimica fa tappa in Piemonte: mercoledì 9 marzo i Rettori dei tre Atenei inaugurano il calendario piemontese dell’Anno Internazionale della Chimica nella cornice quanto mai
significativa dell’Aula Magna “Primo Levi” della Facoltà di Scienze MFN (alle 17,00 - Via Pietro Giuria, 7). Conferenze divulgative, spettacoli e letture teatrali, un nuovo giornale dedicato alla storia e alle curiosità sulla chimica: un calendario fitto di iniziative per avvicinare il pubblico ad una scienza affascinante quanto controversa (per il programma aggiornato www.annodellachimica.unito.it).
La coincidenza con le celebrazioni per i 150 dell’Unità arricchisce l’Anno della Chimica di una valenza storica: la cerimonia inaugurale, e altre conferenze in programma nel corso dell’anno, saranno l’occasione per ricordare il ruolo giocato dalla chimica, e dai chimici, nello sviluppo scientifico, culturale, politico e industriale del paese. Il 2011 è inoltre il centesimo anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel per la Chimica a Maria Sklodowska Curie: il 10 novembre, Giornata Mondiale della Scienza dell’UNESCO, una conferenza celebrerà il contributo delle donne alla ricerca scientifica.
Organizzato da:
Università di Torino, Politecnico di Torino e Università del Piemonte Orientale, l’Anno della Chimica si avvale del patrocinio di: Centro UNESCO di Torino, Provincia di Torino e Accademia delle Scienze. Gli eventi sono realizzati in collaborazione e con il contributo (tra gli altri) di: Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Camera di commercio e Unione Industriale di Torino, Centro di Studi Internazionali Primo Levi.
Programma
Mercoledì 9 marzo 2011 - ore 17
INAUGURAZIONE
Facoltà di Scienze MFN dell’Università degli Studi di Torino • Aula Magna “Primo Levi” •
Via P. Giuria, 7 – Torino
INTERVENGONO:
Ezio Pelizzetti, Rettore dell’Università degli Studi di Torino
Francesco Profumo, Rettore del Politecnico di Torino
Paolo Garbarino, Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Maria Paola Azzario Chiesa, Presidente Centro UNESCO di Torino
Lorenza Operti, Vice Preside della Facoltà di Scienze MFN dell’Università degli Studi di Torino
Fabio Levi, Direttore del Centro internazionale di studi Primo Levi
Adriano Zecchina, Presidente del Comitato Organizzatore per l’Area Chimica Torinese e Piemontese
A SEGUIRE LE CONFERENZE:
IL RUOLO DELLA CHIMICA NELLO SVILUPPO DELL’UMANITÀ
Adriano Zecchina, Professore Emerito, già docente di Chimica Fisica dell’Università di Torino
SCIENZIATI E RISORGIMENTO ITALIANO
Silvano Montaldo, docente di Storia dell’Università di Torino
IL RICORDO DI ASCANIO SOBRERO
Per ricordare la figura di Ascanio Sobrero, inventore della nitroglicerina, e per anticipare lo spettacolo che debutterà il 15 giugno in suo omaggio, Elena Pugliese - autrice del testo - ha raccolto alcune figure tra le più esperte e rappresentative nel campo della storia della chimica torinese, che tuttora portano avanti la memoria dell’operato di Ascanio Sobrero.
IL DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA
Proiezione del video originale realizzato dalla Montecatini nel 1924 sull’ex Dinamitificio Nobel di Avigliana (TO), oggi Ecomuseo. Commento di Luigi Cerruti, docente di Storia della Chimica dell’Università di Torino.
www.annodellachimica.unito.it
Il calendario degli eventi legati all’anno Internazionale della Chimica 2011.
Con il patrocinio di:
Accademia delle Scienze di Torino • Centro UNESCO di Torino • Provincia di Torino
In collaborazione e con il contributo di:
Compagnia di San Paolo • Camera di commercio di Torino • Unione Industriale di Torino - Regione Piemonte • Centro internazionale di studi Primo Levi • ASP Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte • Distretto 2030 Rotary Club - Fondazione TERA • Istituto Donegani • Polo per la Chimica Sostenibile - Buzzi Unicem Spa • Chemtex Italia Srl • Novamont Spa • Itis Cobianchi,
Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana,
Grugliasco TO • Istituto Sobrero di Casale Monferrato AL
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento