mercoledì 23 marzo 2011

Cioccola-tò, a Torino dal 25 marzo al 3 aprile 2011

CIOCCOLATÒ 2011 DAL 25 MARZO AL 3 APRILE
Torino si riconferma La Capitale del Cioccolato con una nuova edizione di Cioccolatò

Il claim della prossima edizione di Cioccolatò sarà La Capitale del Cioccolato che riconferma il ruolo di Torino  come città simbolo del più importante Distretto del Cioccolato Made in Italy con i suoi storici caffè, le sue antiche cioccolaterie e le tante aziende industriali ed artigianali, oltre che richiamare la sua storia di capitale d’Italia, proprio mentre ricorrono i 150 anni dell’Unità del Paese.

Cioccolatò si svilupperà nel centro storico del capoluogo piemontese ed in particolare in Piazza Vittorio Veneto.

Qui, aprirà ogni giorno con orario continuato dalle 10,00 alle 20,00, il sabato fino alle 23,00, il ricco Chocolate Show, la grande area commerciale di Cioccolatò in cui si potranno trovare oltre 6mila referenze di cioccolato, suddivise tra prodotti piemontesi –ai quali sarà dedicata una speciale sezione-, del resto d’Italia e stranieri. Un’apposita area del Chocolate Show raccoglierà i simpatici prodotti al cioccolato firmati Costruttori di Dolcezze e i gadget Cioccolatò ed ObjecTo, curiosi ed originali per un regalo di successo. Sarà inoltre possibile acquistare l’ultima golosa fatica letteraria di Gigi e Clara Padovani: Cioccolatorino, una guida meticolosa alla scoperta dei produttori di Cioccolato di Torino e Provincia.

All’interno del Chocolate Show si potranno trovare anche i dolci tipici della Provincia dell’Aquila -partner della manifestazione- dal torrone morbido al cioccolato al Pan dell’orso, dalla confetteria al croccante, con l’obiettivo di promuovere il comparto dolciario del territorio, preludio ad un rilancio anche turistico dell’area.

Sempre in Piazza Vittorio Veneto saranno dislocate tutte le attività di animazione e culturali legate al tema del cacao e del cioccolato, dalle mostre agli incontri internazionali che vedranno protagonisti i produttori, i consumatori e le diverse esperienze fatte in tutto il mondo a qualsiasi livello della filiera produttiva; dalle degustazioni guidate ai corsi finalizzati a favorire una maggiore consapevolezza del consumatore, fino ai laboratori ludico-didattici per bambini e gli spettacoli.

Sono anche previsti Corsi per amatori non professionisti
Cacao e cioccolato in cucina e non solo in pasticceria! – Scuola ABC in Cucina e Scuola Di Cotte e di Crude.

I tantissimi golosi che arriveranno a Torino per Cioccolatò, inoltre, potranno avere a disposizione un importante strumento di promozione, il Chocopass, che –attivo tutto l’anno in città per un imperdibile circuito degustativo tra le numerose e rinomate cioccolaterie storiche- in occasione della kermesse diventerà Chocopass Plus, emesso in edizione limitata, ancora più ricco di gadget e sconti nell’ambito di Cioccolatò. Il Chocopass Plus sarà in vendita sia presso l’Infopoint di Cioccolatò in Piazza Vittorio Veneto, sia presso gli uffici di accoglienza turistica di Turismo Torino e Provincia allo stesso prezzo di sempre, 12.00 euro, ma con tanti vantaggi in più. Inoltre per tutti coloro che acquisteranno il ChocoPass Plus oltre alle tante degustazioni di cioccolato, ci sarà la possibilità di usufruire di sconti presso le biglietterie dei più importanti Musei torinesi tra cui il Museo del Cinema, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Museo dell'Automobile, il Museo Egizio, Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, il Palazzo Reale, il Museo Accorsi Ometto, il Museo d'Arte Orientale, la Rocca -  Borgo Medievale.

Insomma, dal 25 marzo al 3 aprile prossimo Torino si riconfermerà La Capitale del Cioccolato.

Per conoscere il calendario completo egli eventi e le tante altre notizie visitate il sito ufficiale della manifestazione: www.cioccola-to.it

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento