martedì 8 marzo 2011

Coppa del Mondo di Fioretto femminile a Torino dal 11 al 13 marzo 2011

Coppa del Mondo di Fioretto femminile, torna a Torino  per il terzo anno consecutivo la grande scherma internazionale nella  prova di Coppa del Mondo di fioretto femminile “Trofeo Esperienza 150°” in  programma al PalaRuffini dall’11 al 13 marzo.

L’organizzazione della gara, che rappresenta ancora una volta l’unica prova di Coppa  del Mondo di fioretto femminile assegnata all’Italia dalla Federazione Internazionale  Scherma, è stata nuovamente affidata all’Accademia Scherma Marchesa (C.so  Taranto 190, Torino).

Dall’anno scorso la prova è salita di qualità includendo oltre alla gara individuale anche  la gara a squadre, e quest’anno l’evento è stato inserito nel calendario degli eventi  sportivi delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, essendo patrocinato  dal Comitato Italia150° a cui il Trofeo è intitolato.



Sono solo cinque le tappe mondiali di fioretto  femminile: il calendario 2011 prevede  infatti Tauber, Danzica, Torino, Shangai e Seul. La prova torinese costituisce pertanto  l’unica tappa assegnata all’Italia in questa specialità.
L’appuntamento  - che beneficia anche del patrocinio e del sostegno di  Regione  Piemonte,  Provincia e  Città di Torino, della collaborazione del  CONI e del  MIUR,  rappresenta pertanto un’occasione imperdibile per assistere dal vivo all’esibizione in  pedana di tutto il gotha della scherma internazionale, compresa la nazionale azzurra di Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Ilaria Salvatori ed Elisa Di Francisca, campionesse  mondiali a squadre 2010 lo scorso ottobre a Parigi e con Elisa Di Francisca regina  mondiale nell’individuale.

LE ATLETE PARTECIPANTI

Senza precedenti nella storia della prova torinese i numeri delle partecipanti a questa  edizione, rappresentando il 2011 anche l’anno di qualificazione olimpica per Londra  2012.

La gara coinvolgerà circa 140 atlete per un totale di  una trentina di nazioni e sedici squadre nazionali in rappresentanza della grande scherma mondiale.

Attesissimo il Dream Team azzurro campione del mondo: dopo il secondo posto nella prima prova di Coppa del Mondo a Tauber e il podio tricolore a Danzica (con Vezzali, Di Francisca ed Errigo rispettivamente oro, argento e bronzo individuale), il quartetto
costituito da Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Ilaria Salvatori ed Elisa Di Francisca tenterà di riconfermarsi in casa propria  sul gradino più alto del podio e di bissare  il successo dello scorso anno.

“Siamo le più forti del mondo – ha affermato Valentina Vezzali a Torino lo scorso 17 febbraio, in occasione di una giornata dedicata alla promozione dell’evento subalpino di Coppa del Mondo  -. Quest’anno sarà più dura perché è l’anno preolimpico: il livello delle squadre si è alzato, Corea, Russia, Francia e Germania sono migliorate notevolmente, le cinesi non sono da sottovalutare. Ma se ci stiamo con la testa noi non abbiamo nessuno da temere.” Valentina Vezzali è la vincitrice individuale delle due edizioni precedenti del trofeo torinese.

Aspettative di riconferma sono riposte anche in Elisa Di Francisca, neo campionessa mondiale individuale e vincitrice anche della prima prova di Tauber e argento a Danzica, mentre molto attesa dal pubblico torinese sarà la triestina  Margherita
Granbassi, che proprio a Torino colse il titolo mondiale nel 2006. “Gli ultimi due anni sono stati molto difficili per una serie di problemi fisici che hanno condizionato l’attività agonistica – ha affermato la Granbassi – Torno a Torino sempre con molto affetto: non sono integra, ma ho imparato nel tempo a sopperire ai problemi fisici, posso farlo anche ora per tentare di riconquistare il posto in squadra.”

Sulle pedane torinesi saliranno anche le altre azzurre Arianna Errigo (oro mondiale a squadre 2009 e 2010 e argento mondiale individuale 2010, giovane speranza e solida realtà della scherma azzurra entrata in nazionale a 21 anni) e Ilaria Salvatori (bronzo
a squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008 e oro a squadre 2010).

IL PROGRAMMA DELLE GARE

Venerdì 11 marzo ore 9: eliminatorie fioretto femminile individuale
Sabato 12 marzo ore 9.30: eliminazione diretta fioretto femminile individuale
                                   ore 15.30: finali fioretto femminile individuale
Domenica 13 marzo   ore 9: eliminazione diretta fioretto femminile a squadre
                                   ore 15.30: finali fioretto femminile a squadre
Il sabato, prima delle finali, ci sarà anche la partecipazione del Gruppo Storico Pietro
Micca che interverrà con una coreografia storica.

La gara, che a livello di comunicazione gode della media partnership della testata sportiva  TUTTOSPORT, sarà ripresa dalla  RAI  con trasmissione in diretta delle semifinali e finali su RAISPORT SAT.

Info:

Location:
PalaRuffini
V. Burdin 10 – Torino

Data:
dal 11 al 13 marzo 2011

Biglietti:

I biglietti per assistere alla tre giorni di gare sono  acquistabili dal 27 gennaio sul sito www.listicket.it, presso la  Libreria COOP Torino (p.za Castello 113),  i Ristoranti BREK di Torino e provincia, la società organizzatrice dell’evento Accademia Scherma
Marchesa  (C.so Taranto 160, Torino) e il Palasport di Parco Ruffini  (v. Bistolfi 10 )nei giorni di gara.

Costo del biglietto intero, per posto unico non numerato,  6,50 euro venerdì (qualificazioni gara individuale),  14,00 euro sabato (gara individuale)  e domenica (gara a squadre). Possibilità di abbonamento per i tre giorni: 25,00 euro l’intero, 20,00
euro il ridotto.  . 
Informazioni su riduzioni, convenzioni e sugli orari delle gare sul sito
www.fencingcuptorino.com

     Mirò

 

Nessun commento:

Posta un commento