Le manifestazioni e gli eventi nei parchi e nelle riserve del Piemonte nel mese di Aprile 2011. Visto il successo ottenuto da questa rubrica e le richieste di continuare a indicare gli eventi ecologici che si svolgono nella Regione Piemonte ecco tutti gli eventi ufficiali di Parks.it:
-
Alla scoperta del Parco La Mandria
Visita guidata in bicicletta
Da Venerdì 1 Aprile a Venerdì 30 Settembre 2011
Visita guidata in bicicletta di mezza giornata, nelle zone chiuse al pubblico, immersi nell'ambiente naturale del Parco.
- Ogni terza domenica del mese da aprile a settembre
- Costo: 8 Euro a partecipante + eventuale nolo bici
- Minimo 8 max 25 partecipanti
Presso la Cascina Prato Pascolo è attivo il servizio di noleggio biciclette a pagamento, con disponibilità anche di cicli per bambini e con seggiolini porta bimbo; per i disabili cicli speciali in uso gratuito. Per tariffe di noleggio consultare la pagina Noleggio biciclette.
-
Presentazione del libro "Esperienza Piemonte: 35 anni di parchi nel territorio piemontese"
Città Natura - Dialoghi sul tema
Mercoledì 6 Aprile 2011
MONCALIERI. Nell'ambito delle iniziative organizzate per la rassegna Paesaggi invisibili / laboratori di futuro, organizzata dal Comune di Moncalieri in collaborazione con il Parco del Po Torinese e la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri.
ORARIO: Ore 17.00
Presentazione del libro "Esperienza Piemonte: 35 anni di parchi nel territorio piemontese" di Ippolito Ostellino e Roberto Saini Edizioni ETS
LUOGO: Biblioteca Civica Arduino, via Cavour 31, Moncalieri
Info Email: ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it Info line: 0116401270
-
Regalmente, slow visit in carrozza
Visita guidata in carrozza
Venerdì 8 Aprile 2011
La grande e lunga storia della Mandria, quella del Risorgimento e di Vittorio Emanuele II, ma anche quella più antica del Medioevo e dei Visconti di Baratonia o quella più recente dei Marchesi Medici del Vascello, vi sarà raccontata durante un lento e lungo percorso in carrozza.
La carrozza si fermerà a Borgo Castello per visitare gli Appartamenti Reali e al ricetto medievale della Rubbianetta per visitare la chiesa di San Giuliano. Al termine degustazione di cibi antichi presso il Ristorante didattico Cascina Prato Pascolo.
- Durata: 4 ore
- Partenza ore 14.30 da Ponte Verde
- 16 Euro a partecipante (12 Euro scuderie + 4 Euro appartamenti reali) + 9 Euro degustazione
- Min. 8 max 14 partecipanti
Comune: Venaria Reale (TO)
Regione: Piemonte
-
Convegno "Lungo il Cammino Superga Crea. Una variante della Via Francigena per il pellegrino del III millennio"
Da Venerdì 8 a Sabato 9 Aprile 2011
Un percorso d'unione tra la città di Torino e quella di Roma con un convegno di studi per promuovere il Sentiero Crea-Superga, tracciato ideato nel 1990 da Cesare Triveri, socio del CAI di Casale Monferrato, e proporre l'itinerario come variante della Via Francigena per i camminatori che, provenienti dal Colle del Monginevro e transitati a Torino, si dirigono quindi a Roma.
In collaborazione con Club Alpino Italiano di Casale Monferrato e con il Parco Naturale del Sacro Monte di Crea.
Comune: Castagneto Po (TO)
Regione: Piemonte
Info Email: supergacrea@collinatorinese.org
-
Presentazione del libro "Sulla riva del fiume - cronache delle genti di Po"
Città Natura - Dialoghi sul tema
Mercoledì 13 Aprile 2011
MONCALIERI. Nell'ambito delle iniziative organizzate per la rassegna Paesaggi invisibili / laboratori di futuro, organizzata dal Comune di Moncalieri in collaborazione con il Parco del Po Torinese e la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri.
ORARIO: Ore 17.00
Marco Volpatto presenta in musica il suo romanzo "Sulla riva del fiume - cronache delle genti di Po" Edizioni Angolo Manzoni
LUOGO: Biblioteca Civica Arduino, via Cavour 31, Moncalieri
Info Email: ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it Info line: 0116401270
-
La cena della Luna
Ciaspolata al rifugio Selleries
Sabato 16 Aprile 2011
Anche quest'anno, visto il grande successo delle edizioni passate, le Guide del Parco ripropongono in collaborazione con il rifugio Selleries le cene della Luna.
Si ciaspola al chiarore del nostro satellite, si conosce l'aspetto notturno dell'ambiente del Parco, se si è fortunati si incontrano le tracce di camosci e caprioli e magari li si può anche scorgere da lontano.
L'atmosfera ovattata dalla neve rende ancora più suggestivi la visuale (gli alberi proiettano le loro ombre sul sentiero) e l'ascolto dei rumori notturni, perché anche al buio c'è vita nel Parco… si sente il fruscio degli ungulati che calpestano le foglie, gufi, civette e allocchi accompagnano con i loro versi il cammino.
Se il tempo è sereno, accompagnati dal chiarore della luna piena non sarà necessario far uso di torce elettriche.
Il ritrovo è alle 16 presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat.
Insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà alla volta del rifugio Selleries, dove si cena in compagnia. Dopo la cena si farà ritorno alle auto, con partenza verso le 22 e rientro previsto al parcheggio intorno alle 24.
La quota di partecipazione è 10 Euro a persona per la guida (gratis fino a 14 anni), 16 Euro a persona per la cena.
Sono a disposizione gratuita dei partecipanti racchette da neve per adulti e bambini.
La novità di questa edizione è la possibilità di affittare anche il kit di soccorso con ARVA, pala e sonda (10 Euro).
Luogo: Rifugio Selleries
Comune: Roure (TO)
Regione: Piemonte
-
La Camminata dei Parchi in collaborazione con il CAI di Moncalieri
Sabato 16 Aprile 2011
MONCALIERI. Nell'ambito delle iniziative organizzate per la rassegna Paesaggi invisibili / laboratori di futuro, organizzata dal Comune di Moncalieri in collaborazione con il Parco del Po Torinese e la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri.
ORARIO: ritrovo ore 9.00 - termine previsto ore 12.30/13.30.
LUOGO: ritrovo alla Biblioteca Civica Arduino, via Cavour 31, Moncalieri
PERCORSO: Biblioteca Civica - Centro storico - Parco del Castello Reale - Area attrezzata Le Vallere (Parco del Po Torinese).
Info Email: ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it Info line: 0116401270
-
Visite speciali animate teatrali al Museo Appartamenti Reali con i Miraflores
Da Sabato 16 a Domenica 17 Aprile 2011
Visto il grande successo del 2010 il Parco La Mandria propone, in occasione anche dei festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia, nuovi appuntamenti per visitare gli Appartamenti Reali di Vittorio Emanuele II accompagnati dal gruppo storico Miraflores.
Specializzati nella ricostruzione minuziosa degli abiti depoca, proporrà al pubblico una visita speciale condotta in persona da Sua Maestà in compagnia dell'amata Rosa Vercellana e della figlioletta Vittoria. Parteciperanno anche altri gentiluomini e gentildonne tra le quali la famosa Contessa di Castiglione.
Note:
- Negli orari di visita 15.00 e 16.00
- Durata 1 ora circa
- Ritrovo presso la biglietteria degli Appartamenti Reali
- Costo 8 Euro intero, 4 Euro possessori di Abbonamento Musei
- Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info del Parco
Comune: Venaria Reale (TO)
Regione: Piemonte
-
La carrozza dei golosi
Visita guidata in carrozza
Domenica 17 Aprile 2011
Una carrozza per pochi partecipanti, due splendidi cavalli da tiro ed uno lungo, lento percorso ne La Mandria più insolita e affascinante, tra boschi e radure silenziose. La sosta immersi nella quiete della natura della Villa Laghi con degustazione.
- Partenza: Ingresso Ponte Verde ore 11
- Durata: 4 ore circa
- Costo: 40 Euro a partecipante compresa degustazione
Luogo: Ingresso Ponte Verde, ore 11
Comune: Venaria Reale (TO)
Regione: Piemonte
-
Conferenza "Ecomusei Piemonte: persone, luoghi, patrimoni"
Mercoledì 20 Aprile 2011
MONCALIERI. Nell'ambito delle iniziative organizzate per la rassegna Paesaggi invisibili / laboratori di futuro, organizzata dal Comune di Moncalieri in collaborazione con il Parco del Po Torinese e la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri.
ORARIO: Ore 17.00
Interventi di Ilaria Testa (Regione Piemonte), Gino Baral (Presidente REP) Vincenzo Simone (Città di Torino)
LUOGO: Biblioteca Civica Arduino, via Cavour 31, Moncalieri
Luogo: Biblioteca Civica A. Arduino
Info Email: ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it Info line: 0116401270
-
Conferenza "Le Valli Olimpiche - terre di confine: dai Savoia all'Europa passando per l'Unità d'Italia"
Domenica 24 Aprile 2011
c/o Archivio Storico Città di Torino - Via Barbaroux, ore 15.00
Possibilità di acquisto dei Ciocchetti, i cioccolatini dei Parchi 2011.
-
Becco di primavera: campo avventura nel Parco
E' ancora inverno?... Forse! E' già estate?…. Forse! In montagna mai nulla è così definito
Da Lunedì 25 a Sabato 30 Aprile 2011
A fine aprile in realtà siamo nel cuore della primavera ma le placche di neve imbiancano ancora qui e là tratti di pendii. La legna scoppietta ancora nella stufa, boschi e pascoli alpini si popolano di camosci e stambecchi che si dirigono verso comode e assolate praterie alla ricerca della prima tenera erbetta! Le marmotte osano allontanarsi dalle loro tane invernali curiosando tra le vecchie gallerie dell'anno trascorso, per non parlare poi delle pigne rosee dei larici che cominciano a far capolino, e di tanto altro ancora. E noi? Noi abbiamo scelto di trascorrere un po' di giorni all'aria aperta in un momento di pausa da scuola, abbinando divertimento ed entusiasmo all'esplorazione della natura e all'esperienza distare tra coetanei in montagna. Quale occasione migliore di questa per scaricare lo stress accumulato in mesi di tensione scolastica e al medesimo tempo fare il pieno di energie per lo sprint finale dell'ultimo mese e mezzo?Parole chiave del campo? Divertimento, semplicità e sostenibilità!
PER CHI: ragazzini entusiasti dai 9 ai 13 anni, che amino vivere all'aria aperta ed abbiano la grinta di fare varie attività di campo in un giusto mix di sport, avventura, ricerca ed esplorazione,c on una grande attenzione alla sostenibilità dell'ambiente.
PER QUALI GENITORI: mamme e papà propensi a far vivere ai propri figli un'esperienza digrande coinvolgimento emotivo, consapevoli del fatto che avranno un po' meno comodità che acasa.
DOVE: rifugio Massimo Mila (Ceresole Reale - Valle Orco). Un rifugio storico a 1500 metri di quota che si affaccia sul lago di Ceresole Reale, ai piedi delle Levanne e comodissimo ai servizi. La struttura dispone di camere multiple riservate ai ragazzi e zona-laboratorio riscaldate in cui è possibile effettuare attività in caso di maltempo.
COSTI: I costi di gestione dell'attività sono di 290 euro a bambino (incluso eventuale nolo di ciaspole incaso di terreno innevato).
ISCRIZIONI: Chi è intenzionato ad iscrivere il proprio figlio alla settimana in rifugio deve mandare una mail di adesione all'indirizzo di posta elettronica: info@naturalp.it dichiarando l'intenzione. A questa mail vi risponderemo inviando il modulo di iscrizione che dovrete rispedire compilato. Agli iscritti formalmente invieremo tutte le informazioni, gli orari e le modalità logistiche di organizzazione della settimana.Chi non ama la posta elettronica può telefonare a Serena al numero 347.5022300. Le iscrizioni chiudono il 20 aprile 2010. Le iscrizioni potranno protrarsi fino al raggiungimento del tetto massimo di venti ragazzi.
Maggiori informazioni a questo link: http://www.pngp.it/iniziative-del-parco/attivita-guide/becco-di-primavera-campo-avventura-nel-parco
-
Regalmente, slow visit in carrozza
Visita guidata in carrozza
Venerdì 29 Aprile 2011
La grande e lunga storia della Mandria, quella del Risorgimento e di Vittorio Emanuele II, ma anche quella più antica del Medioevo e dei Visconti di Baratonia o quella più recente dei Marchesi Medici del Vascello, vi sarà raccontata durante un lento e lungo percorso in carrozza.
La carrozza si fermerà a Borgo Castello per visitare gli Appartamenti Reali e al ricetto medievale della Rubbianetta per visitare la chiesa di San Giuliano. Al termine degustazione di cibi antichi presso il Ristorante didattico Cascina Prato Pascolo.
- Durata: 4 ore
- Partenza ore 14.30 da Ponte Verde
- 16 Euro a partecipante (12 Euro scuderie + 4 Euro appartamenti reali) + 9 Euro degustazione
- Min. 8 max 14 partecipanti
Comune: Venaria Reale (TO)
Regione: Piemonte
-
Visite speciali animate teatrali al Museo Appartamenti Reali con i Miraflores
Da Sabato 30 Aprile a Domenica 1 Maggio 2011
Visto il grande successo del 2010 il Parco La Mandria propone, in occasione anche dei festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia, nuovi appuntamenti per visitare gli Appartamenti Reali di Vittorio Emanuele II accompagnati dal gruppo storico Miraflores.
Specializzati nella ricostruzione minuziosa degli abiti depoca, proporrà al pubblico una visita speciale condotta in persona da Sua Maestà in compagnia dell'amata Rosa Vercellana e della figlioletta Vittoria. Parteciperanno anche altri gentiluomini e gentildonne tra le quali la famosa Contessa di Castiglione.
Note:
- Negli orari di visita 15.00 e 16.00
- Durata 1 ora circa
- Ritrovo presso la biglietteria degli Appartamenti Reali
- Costo 8 Euro intero, 4 Euro possessori di Abbonamento Musei
- Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info del Parco
Comune: Venaria Reale (TO)
Regione: Piemonte
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento