martedì 1 marzo 2011

Eventi enogastronomici in Prov. di Cuneo da Marzo a Luglio 2011

Enogastronomia in Provincia di Cuneo, vediamo gli eventi che si svolgeranno nella Provincia Granda da Marzo a Luglio 2011

Le Fiere, le Sagre, i Mercatini del gusto raggiungeranno tutti gli angoli della Provincia di Cuneo dando la possibilità di passare delle belle giornate alla ricerca di gusti e sapori sempre diversi.

Come sempre quello degli eventi e manifestazioni enogastronomiche della Provincia di Cuneo è uno dei post più attesi ed eccovi accontentati.

Elenco delle manifestazioni enogastronomiche, legate al gusto e ai vini.

image


18/03/2011 - 20/03/2011

MADAMA LA PIEMONTEISA ALLA FIERA DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
Savigliano

Presso i Ristoranti del Centro Storico
In occasione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola e della Fiera di Primavera, Savigliano propone un appuntamento gastronomico che celebra la carne bovina di razza piemontese. È l’occasione giusta per gustare “Madama la Piemonteisa” - la bistecca saviglianese guarnita con la squisita “salsa Santarosa” tratta dall’antico libro di cucina della nobil casa saviglianese dei Santa Rosa. Un evento tra gastronomia, tradizione ed agricoltura
Orari: pranzo ore 13, cena ore 20
Info: tel.0172.712536, fax 0172.294935 info@entemanifestazioni.com, www.entemanifestazioni.com,
www.fierameccanizzazioneagricola.it

19/03/2011 - 20/03/2011

UN BORGO DI CIOCCOLATO
Borgo S. Dalmazzo

Palazzo Bertello
Ritorna la due giorni dedicata al cioccolato, con degustazioni di goloserie e cioccolato in purezza. Laboratorio dei Maestri Pasticceri che creeranno opere in cioccolato dedicate ad una fiaba per bambini.
Orari: 10-22
Info: tel. 0171.266080, fax 0171.262054, entefiera@yahoo.it, www.fierafredda.it (Ente Fiera Fredda)

07/04/2011 - 13/04/2011

NATURALMENTE
Fossano

7-8-9 e 10-13 aprile
Piazza Foro Boario – Via Marconi
Manifestazione che valorizza la filiera agroalimentare del cuneese, e soprattutto del fossanese, con eventi e seminari dedicati alle eccellenze del territorio.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0172.698711,
zona.fossano.cn@coldiretti.it

08/04/2011 - 10/04/2011

FRUTTINFIORE (9^ edizione)
Lagnasco

Una straordinaria vetrina della migliore produzione frutticola locale all’ombra degli splendidi castelli rinascimentali dei Tapparelli d’Azeglio – recentemente riaperti al pubblico - e nella cornice di un territorio ricoperto di fiori che porteranno frutti. Si danno appuntamento all’8^ edizione di Fruttinfiore lo S.T.A.O. (Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura) ed il mercatino, rigorosamente a tema, con tutte le bontà che nascono e si ispirano alla frutta. Non mancheranno espositori qualificati, convegni, animazioni, pedalate, spettacoli, laboratori didattici, gastronomia ed arte per creare un’atmosfera ricca di tanto divertimento all’insegna della frutta.
Orari: STAO ven. 14-20, sab.-dom. 9-20, Mercatino ven. 14-20 (apertura facoltativa), sab. 10-23, dom. 9-20
Info: tel./fax 0172.474003, info@flyeventi.it (Fly Eventi – Segr. Organizzativa), tel. 0175.727101, fax 0175.72630 ( A.T. Pro loco Lagnasco),
ufficioragioneria@comune.lagnasco.cn.it

11/04/2011 - 11/04/2011

61° MOSTRA REGIONALE ZOOTECNICA DI QUARESIMA
Cuneo

Cuneo - frazione Ronchi – c/o Foro Boario MIAC
Mostra di bovini da macello di razza piemontese e di altre razze e di ovi-caprini.
Cuneo – Loc. Ronchi – Area Fieristica MIAC
Orari: lun. 7-13
Info: tel. 0171.444456, fax 0171.444458 (Comune di Cuneo)

24/04/2011 - 25/04/2011

24^ MAESTRI DI GUSTO IN FIERA
Pamparato

Pamparato
Pamparato, antico borgo della Val Casotto, saluta dopo l'inverno il ritorno del sole di primavera con una vetrina dell'artigianato interregionale, ospitando nelle vie strette tra le case, nelle sue piazzette e nelle sale del secentesco Castello di Cordero l'animata manifestazione che si sviluppa intorno ai "Maestri di Gusto in Fiera". Una festa della luce che riprende anche l'occasione di una fiera - mercato di un tempo, dove i montanari si rifornivano di attrezzature e vettovaglie. A fianco si sviluppano svariati intrattenimenti che vanno dalle musiche e balli occitani in piazza alla riscoperta delle lavorazioni di un tempo che i Lavoranti di Pianvignale eseguiranno dal vivo. Un'occasione di stare insieme, gustando un pò della serenità, calma e sommessa, dei tempi passati.
Orari: 10-19
Info: tel. 0174.351113, 0174.351233 fax 0174.351532, pamparato@ruparpiemonte.it, www.comune.pamparato.cn.it, www.pamparato.com (Comune di Pamparato)

25/04/2011 - 25/04/2011

FIERA DELL’ANGELO
Verzuolo

Mercatino enogastronomico con esposizione e vendita di prodotti locali e degustazioni.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 331.1184546,
prolocoverzuolo@virgilio.it

29/04/2011 - 08/05/2011

SAGRA DEL FRITTO MISTO
Torre S. Giorgio

Con la Sagra del Fritto Misto, inserita nel contesto dei festeggiamenti patronali di “San Giorgio 2011”, il comune di Torre San Giorgio intende dare al grande pubblico la possibilità di riscoprire ed assaporare il piatto principe della cucina tipica piemontese (per gli appuntamenti gastronomici è obbligatoria la prenotazione).
Torre San Giorgio – Piazza Umberto II
Orari: dalle 20.00 alle 01.00
Info e prenotazioni: tel. 0172.96012, 339.3659864, fax 0172.96263, info@comune.torresangiorgio.cn.it,
www.comune.torresangiorgio.cn.it

30/04/2011 - 01/05/2011

165^ FIERA DI SANT MARCELIN
Macra

Fiera degli acciugai della Valle Maira che già nell’800 percorrevano strade e stradine di buona parte d’Italia per vendere di casa in casa le acciughe, alimento spesso presente nella cucina popolare. La manifestazione prevede anche un mercatino dei prodotti tipici ed artigianali e concerti di musica occitana.
Orari: sab. 15-24, dom. 10-18
Info: tel./fax 0171.999161, valerio.carsetti@solvay.com, macra@ruparpiemonte.it,
proloco-rupicapra@hotmail.it

30/04/2011 - 01/05/2011

FESTA DEL LEGNO
Brossasco

Il programma della manifestazione prevede un mercatino dell’artigianato locale e dell’antiquariato, l’esposizione dell’Eccellenza Artigiana, la “Via dei Sapori” con produttori e prodotti locali, degustazioni di pane, formaggi, salumi e liquori di erbe di montagna, intrattenimenti musicali, animazioni a sorpresa e visite guidate.
Orari: 9-19, spettacoli serali
Info: tel. 0175.68103, fax 0175.68388,
info@comune.brossasco.cn.it

30/04/2011 - 30/04/2011

MERCATO AGROALIMENTARE DEI PRODUTTORI DI MONDOVÍ (Inaugurazione)
Mondovì

Apertura ufficiale del mercato agroalimentare dei produttori di Mondovì, presso il quale si potranno acquistare i prodotti agricoli del territorio. Per la sera è previsto uno spettacolo teatrale.
Orari: 10.30
Info: tel. 0174.560211, fax 0174.560230,
zona.mondovi.cn@coldiretti.it

01/05/2011 - 08/05/2011

FESTIVAL DEGLI SPAVENTAPASSERI
Castellar

Il borgo si trasforma in un grande teatro all’aperto dove gli spaventapasseri realizzati dagli abitanti del paese diventano i protagonisti. Lo spettacolo, l’enogastronomia e la promozione dei prodotti tipici sono il filo conduttore della manifestazione.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.76121–76196, 348.4991054, fax 0175.76121, castellar@vallipo.cn.it,
www.comune.castellar.cn.it

01/05/2011 - 01/05/2011

FIERA ED FALESE - VALLI IN PIAZZA
Verzuolo

Fr. Falicetto
Rassegna agricola, enogastronomica e dell’artigianato locale.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.255111

01/05/2011 - 01/05/2011

PIACERE CARRÙ! MANZI E BUOI DEI PAESI TUOI
Carrù

“Piacere… Carrù! Manzi e buoi dei paesi tuoi” è una rassegna enogastronomica che si svolge sotto forma di itinerario per le vie e le piazze del paese. Oltre alla degustazione dei migliori prodotti del territorio, è possibile visitare il castello e fare acquisti presso il “mercato dei contadini delle Langhe”.
Carrù – vie e piazze del concentrico
Orari: 10-18
Info: tel. 0173.75069, fax 0173.750505, info@piacerecarru.com,
www.piacerecarru.com

15/05/2011 - 15/05/2011

IL GIARDINO INCANTATO DI VILLA TORNAFORTE (10^ edizione)
Cuneo

Loc. Madonna dell’Olmo
Mostra-scambio di piante rare, insolite e curiose e di bonsai. Area riservata ai prodotti tipici locali.
Orari: inaugurazione ore 11 – ore 10-19
Info: tel. 0171.444457, fax 0171.444458, daniela.vola@comune.cuneo.it,
www.comune.cuneo.gov.it/attivitaproduttive/

15/05/2011 - 15/05/2011

SAPORI DI LANGA
Clavesana

Viaggio tra cultura, gusto e tradizioni del territorio dell'antico Marchesato di Clavesana che giungeva fino alla Liguria di Ponente. Esposizione e vendita di prodotti tipici gastronomici ed artigianali.
Orari: 8-19
Info: tel. 0173.790103, fax. 0173.790389, info@clavesana.info,
www.clavesana.info

22/05/2011 - 22/05/2011

QUINTESSENZA
Savigliano

Piazza Santarosa e centro cittadino
C’era una volta una tradizione antica tramandata con sapienza dai monaci dell’Abbazia di San Pietro a Savigliano che custodivano segreti nella coltivazione ed essiccazione di erbe officinali e aromatiche… nacque così Quintessenza. Un’idea semplice che dal 1997 si è evoluta diventando l’evento più speziato e profumato del settore. Nell’antica Piazza Santarosa e nelle caratteristiche vie del centro storico si presenterà una gamma completa: dalle erbe curative a quelle aromatiche ma anche cosmesi naturale, aromaterapia, prodotti naturali per il benessere.
Orari: 9-19
Info: tel. 0172.712536, fax 0172.294935, info@entemanifestazioni.com,
www.entemanifestazioni.com/quintessenza

29/05/2011 - 29/05/2011

ORMEA CITTA' VERDE - FESTA DEL CIN
Ormea

tel./fax +39/ 0174/392157 uff_turistico.ormea@libero.it

Il suggestivo centro della valle Tanaro, ai confini con la Liguria, invita a scoprire il borgo medievale attraverso una fiera dedicata alla natura ed alla gastronomia. Possibilità di visite al Museo Etnografico Alta Val Tanaro, alla Scuola Forestale. Nel pomeriggio degustazione del Cin, tipico ripieno ormeasco a base di patate ed erbette di montagna.
Orari: tutto il giorno
Info: tel./fax 0174.392157, tel. 0174.391101, fax 0174.392234, uff_turistico.ormea@libero.it, ormea@reteunitaria.piemonte.it, www.ormea.eu (Comune di Ormea)

02/06/2011 - 02/06/2011

MANGIA MANTA
Manta

Passeggiata enogastronomica sulle colline mantesi.
Orari: 10-14
Info: tel. 0175.85205, fax 0175.87652, ufficioturistico@comunemanta.it,
www.comunemanta.it

02/06/2011 - 05/06/2011

MESTIERI E CITTÀ – PROFESSIONI E PRODOTTI IN MOSTRA
Boves

Assaggi di prodotti tipici locali ed esposizione di eccellenze artigianali e gastronomiche.
Orari: da definire
Info: tel. 0171.391834

05/06/2011 - 05/06/2011

11^ FIERA DELLE ERBE OFFICINALI ED AROMATICHE DI MONTAGNA E DEI PRODOTTI NATURALI
Roccaforte Mondovì
+39/0174/583005

La manifestazione, dedicata a piante, fiori ed erbe di ogni specie, prevede la vendita di prodotti tipici ed equosolidali, l’esposizione di prodotti d’artigianato ecologico, conferenze sul tema della manifestazione, degustazione di piatti tipici e passeggiate in carrozza, eventi collaterali. Ingresso gratuito.
Orari: 9-19
Info: tel./fax 0174.65236

05/06/2011 - 05/06/2011

FIERA DI GIUGNO ACCIUGHE…
Dronero

La Fiera degli Acciugai e dei prodotti tipici locali è la rievocazione delle antiche tradizioni che prevedevano l’uso dell’acciuga nelle ricette locali. Saranno protagonisti, oltre alle acciughe, baccalà, stoccafisso, olive olio e prodotti locali.
Orari: 8-19
Info: tel. 0171.908720, fax 0171.908709, info@comune.dronero.cn.it,
www.comune.dronero.cn.it

11/06/2011 - 12/06/2011

PASSAGGIANDO - EMOZIONI D'ACQUA
Garessio

Passeggiata enogastromica nella principale borgata di Garessio. Il percorso prevede delle tappe presso le fontane più suggestive dove si potranno degustare le prelibatezze locali servite dai migliori chef della valle. La passeggiata si svolge nell’ambito della festa dedicata all’acqua il cui programma prevede momenti ricreativi e culturali.
Orari: da definire
Info: tel. 0174.805644, fax 0174.805623, tel. 0174.803145 (uff. turistico), turismo@comune.garessio.cn.it,
www.comune.garessio.cn.it

11/06/2011 - 12/06/2011

SAGRA DELLA FRAGOLA
Peveragno

La Sagra della Fragola festeggia nel 2011 la 55° edizione. Il programma prevede il sabato pomeriggio la cerimonia inaugurale alle ore 17.00 mentre la sera tornerà il 17° concorso di Miss Fragola. Domenica il centro storico del paese accoglierà turisti e visitatori con esposizioni di fragole e piccoli frutti e degustazioni varie. La giornata sarà inoltre allietata da concerti, mercatini, animazioni e mostre fotografiche.
Orari: sab. 17-24, dom. tutto il giorno
Info: tel. 0171.337711–338231–339858, 199.172122, fax 0171.339085, peveragno@ruparpiemonte.it, andreis.d.@libero.it,
www.comune.peveragno.cn.it

18/06/2011 - 18/06/2011

TERRA D'ORMEA
Ormea

18 Giugno 2011
Percorso enogastronomico guidato nei vicoli (trevi) del centro storico di Ormea e nelle sue corti dove si potranno degustare vini liguri e piemontesi abbinati a piatti della tradizione ormeasca. Musica, profumi e sapori accompagneranno il visitatore e lo faranno sostare negli angoli più suggestivi del paese, ricchi di storie, di leggende e di vita vissuta.
Orari: dalle ore 16.00
Info: tel./fax 0174.392157, tel. 0174.391101, fax 0174.392234, uff_turistico.ormea@libero.it, ormea@reteunitaria.piemonte.it, www.ormea.eu (Comune di Ormea)

19/06/2011 - 19/06/2011

CASTELDELFINANDO IN FIORE
Casteldelfino

Festa delle fioriture primaverili di montagna. Il programma prevede la partecipazione di vivaisti, i balconi in fiore, il mercatino e le visite guidate alla “Via dei Forni” alla riscoperta del pane di montagna e dei prodotti tipici.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. +39.0175.95126
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.95126

26/06/2011 - 26/06/2011

CAMMINATA DEL GUSTO
Farigliano

L’iniziativa intende coniugare le bellezze naturalistiche e culturali di Farigliano con la tradizione enogastronomica del territorio. La Camminata del Gusto è un itinerario che si snoda tra le campagne fariglianesi con numerose tappe nelle aziende agricole, dove gli appassionati avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici dell’enogastronomia locale. I turisti potranno scoprire le bellezze del paesaggio, della natura ancora incontaminata e degli edifici storici.
Orari: 9-17
Info: tel. 0173.76109, fax 0173.76733 (Comune di Farigliano)

10/07/2011 - 10/07/2011

I SAPORI DELL'ALEVÉ
Pontechianale

Mercatino delle specialità locali. Musica e degustazioni.
Per tutta la giornata avrà luogo un’esposizione e degustazione di prodotti tipici provenienti dalla zona circostante il Bosco dell'Alevé, la più grande estensione di pini cembri in purezza delle Alpi. La manifestazione intende offrire al turista attento e curioso la possibilità di conoscere le specialità della valle e dare risalto alle sue potenzialità naturali; recentemente infatti la Comunità Europea ha eletto ad area protetta l’intero bosco, portandolo all’onore e all’attenzione dell’intero continente.
A partire dalle ore 15 concerto e ballo folk con i "Folk you": il gruppo propone brani musicali tradizionali rivisitati al suono di violino, organetto e chitarra.
Orari: 8.30-20
Info: tel. 0175.950174,
www.comune.pontechianale.cn.it

17/07/2011 - 17/07/2011

SAGRA DELLA POLENTA SARACENA
Ormea

ORMEA - Frazione Barchi
Tradizionale appuntamento per degustare la polenta saracena al cospetto dell'omonima torre che sovrasta il piccolo borgo di Barchi. A seguire musica e balli.
Orario: dalle ore 16.30
Info: tel. 0174.392157 - fax. 0174.392157
E-mail: uff_turistico.ormea@libero.it
www.ormea.eu

22/07/2011 - 25/07/2011

9^ SAGRA DELLA PESCA
Revello

La manifestazione è stata promossa con lo scopo di far conoscere i prodotti tipici, in modo particolare la pesca locale – principale coltura della zona - senza tralasciare le altre produzioni artigianali, commerciali e industriali. Il programma abbina ai tradizionali appuntamenti della sagra alcuni momenti dedicati alla cultura, all’approfondimento scientifico, all’intrattenimento e alla degustazione e degli stand commerciali, artigianali e promozionali.
Orari: ven. e lun. 18-24, sab. e dom. 9-24
Info: tel. 338.9552170 (Pro Loco), fax 0175.257147

22/07/2011 - 27/07/2011

SAGRA DEGLI ANTIPASTI
Saluzzo

Fr. Via dei Romani
Da sempre la cucina piemontese offre una vasta gamma di antipasti, diversi da paese a paese, testimoni del territorio e della sua storia. Oltre alla degustazione di questi piatti tipici locali la sagra offre musica, mostre mercato, cultura e folklore.
Orari: 20-24, dom. 16-24
Info: tel. 347.9722646, 338.3609750, 0175.71284,
legnami@morenalegnami.191.it

23/07/2011 - 25/07/2011

GOLOSITÀ DEL MONVISO
Barge

Torna a Barge l’appuntamento di fine luglio con le “Golosità del Monviso”, kermesse delle tipicità locali ma anche di prodotti nazionali ed internazionali, con la partecipazione delle Eccellenze Artigiane. Durante la fiera si possono degustare gratuitamente ed acquistare formaggi, vini, cioccolato, salumi, miele, liquori, paste e dolci.
Orari: 9-24
Info: tel. 0175.349128 (Uff. Turistico); tel. 339.5820194 (A.I.C.A.), fax 0175.343437, info@aicabarge.it, www.comune.barge.cn.it,
www.aicabarge.it

23/07/2011 - 23/07/2011

SAGRA DELLA LASAGNA ALL’ORMEASCA
Ormea

Tradizionale appuntamento per degustare il tipico piatto della cucina ormeese condito con Raschera d’Alpeggio. Durante la giornata saranno organizzate diverse manifestazioni collaterali. A seguire balli e musica.
Orari: dalle 18.30
Info: tel./fax 0174.392157, uff_turistico.ormea@libero.it,
www.ormea.eu

31/07/2011 - 31/07/2011

CECIATA ALLA ZINGARELLA
Nucetto

Il programma della manifestazione prevede nel tardo pomeriggio la distribuzione gratuita della tradizionale zuppa di ceci servita da graziose “zingarelle” in costume, l’esibizione di gruppi folkloristici e serata danzante.
Orari: pomeriggio e sera
Info: tel. 0174.74112, fax 0174.74092 (Comune di Nucetto)

Buone mangiate e buon divertimento a tutti.

     Mirò

n.b. tutti gli eventi possono subire cambi di data, orario o annullamento, pertanto non rispondo di eventuali disguidi e consiglio di verificare lo svolgimento con gli organizzatori.

Fonte: ATL Cuneo

 

Nessun commento:

Posta un commento