venerdì 11 marzo 2011

Galleria Sabauda, Pinacoteca di Torino

La Galleria Sabauda di Torino , ospitata dal Palazzo dell'Accademia delle Scienze (via dell'Accademia delle Scienze, 6), rappresenta una delle più significative pinacoteche italiane.

Storia

Venne istituita, per concessione di re Carlo Alberto, il 12 ottobre del 1833 (giorno del suo compleanno) con il nome di "Reale Galleria" e sistemata nelle sale di Palazzo Madama. Si apriva così al pubblico una quadreria famosa in tutta Europa, frutto della secolare passione collezionistica di Casa Savoia (già ne parlava nel 1590, in termini molto elogiativi, il pittore lombardo Giovan Paolo Lomazzo sella sua Idea del tempio della pittura).

Image

Mentore e primo direttore della Galleria fu Roberto d'Azeglio che nel 1836 avviò la pubblicazione, in fascicoli con preziose riproduzioni a stampa, del primo catalogo della collezione che riuniva, a quel tempo, 365 opere provenienti da Palazzo Reale , dal Palazzo Carignano  di Torino e dal Palazzo Durazzo di Genova.

Al disegno politico-culturale di Carlo Alberto si deve la dotazione di un fondo di gestione autonomo, assieme alla esortazione in favore di un programma di acquisizioni che desse adeguato spazio alle varie scuole italiane ed “ultramontane”. Nel 1848 l'insediamento del Senato in Palazzo Madama pose ben presto la esigenza di individuare una nuova sede per la galleria . Solo nel 1865 – grazie agli sforzi organizzativi di Massimo d'Azeglio, succeduto come direttore al più anziano fratello Roberto – si realizzò il trasferimento al secondo piano del Palazzo dell'Accademia delle Scienze (edificato a partire dal 1679 su progetto di Guarino Guarini come "Collegio dei Nobili"). Nel frattempo, nel 1860, il re Vittorio Emanuele II  aveva compiuto il munifico gesto di donazione della Galleria alla Nazione, ponendola alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione.

Nella nuova sede i quadri furono ordinati secondo la canonica suddivisione cronologica e per scuole pittoriche di appartenenza, con uno spazio importante dedicato sin da allora alla pittura piemontese del XV e XVI secolo.
Fu nel
1933, in occasione del centenario dell'istituzione, che la pinacoteca assumeva la definitiva denominazione di "Galleria Sabauda".

Lo sviluppo della Galleria fu segnato da una costante crescita del patrimonio artistico (anche grazie ad importanti donazioni ed acquisizioni come la raccolta dell'industriale torinese Riccardo Gualino), sino alle attuali oltre 700 opere esposte, e fu segnato altresì da una serie di recuperi e risistemazioni per combattere con la cronica esiguità degli spazi espositivi.

Si è formulato, in tempi recenti, il progetto di trasferimento della Galleria nella “Manica Nuova” di Palazzo Reale, che consentirà finalmente una più adeguata sistemazione. L'attuale ordinamento della Galleria – frutto delle decisioni assunte nel decennio che va dal1987 al 1997 – ha inteso recuperare la storia ed il profilo culturale del collezionismo sabaudo. Oggi la visita alla Galleria avviene – come si legge nella “guida breve” – in ordine sia alla storia dell'arte dal Trecento al Novecento, sia alla storia delle collezioni dal Cinquecento ad oggi.

Principali opere esposte alla Galleria Sabauda

Image

L' attuale ordinamento della galleria prevede le sezioni qui di seguito elencate assieme ad alcuni autori ed opere particolarmente significativi

  • Scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo

    • Giovanni Martino Spanzotti , Trittico della Madonna col Bambino e Santi Ubaldo e Sebastiano;
    • Defendente Ferrari, Polittico di Sant'Ivo
    • Macrino d'Alba, Madonna in adorazione del Bambino con angeli; i santi Giuseppe, Giovanni Battista, Gerolamo, Solutore e un donatore
    • Gerolamo Giovenone, Pala Buronzo
    • Gaudenzio Ferrari, Crocifissione
  • Scuole italiane dal XIV al XVI secolo
    • Botticelli, Venere
    • Beato Angelico, Madonna col Bambino
    • Andrea Mantegna, Madonna col Bambino e santi, 1500 circaĝ
    • Piero del Pollaiolo, Arcangelo Raffaele e Tobiolo
    • Filippino Lippi, Tre arcangeli e Tobiolo
    • Bronzino, Ritratto di Gentildonna
    • Bergognone, Tavole della Predicazione di Sant'Ambrogio e della Consacrazione di Sant'Agostino
    • Gerolamo Savoldo, Madonna col Bambino e santi Francesco e Gerolamo
  • Le scuole di pittura fiamminga e olandese e le collezioni del principe Eugenio di Savoia-Soissons
    • Jan van Eyck, Stigmate di san Francesco
    • Petrus Christus,Madonna col Bambino
    • Hans Memling, Passione di Cristo
    • Rembrandt van Rijn, Ritratto di Vecchio
    • Gerrit Dou, Giovane olandese alla finestra
    • David Teniers il Giovane, Giocatori di Carte
  • Collezioni dinastiche: da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I (1559 ca -1630)
    • Rogier Van der Weyden, scomparti laterali del Trittico dell'Annunciazione (1434 circa)
    • Francesco Bassano, Il ratto delle Sabine
    • Veronese, La cena in casa del Fariseo,
    • Tintoretto, La Trinità
    • Orazio Gentileschi, Annunciazione
    • Tanzio da Varallo, Giacobbe e Rebecca
    • Pieter Paul Rubens, Dejanira tentata dalla Furia - Ercole nel giardino delle Esperidi
  • Collezioni dinastiche: da Vittorio Amedeo I a Vittorio Amedeo II (1630 - 1730)
    • Guido Reni, Apollo che scortica Marzia
    • Guercino, Erodiade che suona il liuto
    • Francesco del Cairo, Erodiade con la testa del Battista
    • Antoon van Dyck, Ritratto equestre del principe Tommaso di Savoia-Carignano e I figli di Carlo I di Inghilterra
    • Sebastiano Ricci, Susanna davanti a Daniele
  • Collezioni dinastiche: da Carlo Emanuele III a Carlo Felice (1730-1831)
    • Bernardo Bellotto, Veduta di Torino dai Giardini Reali e Veduta del vecchio ponte sul Po a Torino
  • Collezione Riccardo Gualino (esposta, come richiesto dal donatore, in forma di “casa museo”)
    • Duccio di Boninsegna, Madonna in trono con Bambino e due Angeli
    • Matteo di Gualdo (attribuito a), San Gerolamo
    • Veronese, Venere e Marte con Cupido
  • Inoltre la Galleria conserva il dipinto:
    • Paolo Pagani, Guarigione del cieco.

 

Galleria Sabauda - Torino

Sede:

Galleria Sabauda
Via. Accademia delle scienze6 – Torino

Telefono: 011-4406903 o 011-5617776
Fax: 011-5069814
E-mail: galleriasabauda@museitorino.it

Orari:

Lunedì:Chiuso per riposo settimanale

Martedì: 8.30 - 14.00
Mercoledì: 14.00 - 19.30 
Giovedì:14.00 - 19.30
Venerdì:8.30 - 14.00
Sabato:8.30 - 14.00
Domenica:8.30 - 14.00

N.B. La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo

Tariffe

Biglietto Intero: € 4,00

Biglietto Ridotto: € 2,00

Ingresso ridotto: cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
docenti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali.
Ingresso Gratuito: per minori di 18 anni e maggiori di 65 anni.

Come Arrivare alla Galleria Sabauda:

Autobus/Tram: linee 18 e 61 in via Accademia delle Scienze; linee 13, 15, 55, 56 in piazza Castello; linee 4, 11, 19, 27, 29, 57, 58, 59, 65, 72 in via XX Settembre.

Autostrada: A4 Milano-Torino e A5 Valle d'Aosta-Torino, uscita centro (corso Giulio Cesare); A6 Savona-Torino e A21 Piacenza-Torino, uscita centro (corso Unità d'Italia); A32 Fréjus-Torino, uscita tangenziale corso Regina Margherita.

Treno: Stazione Porta Nuova; a piedi circa 800 m lungo via Lagrange-via Accademia delle Scienze.

Aereo: Aeroporto Città di Torino, Caselle. Servizio di collegamento in autobus con il centro di Torino (stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova); una corsa ogni 30 minuti.

     Mirò

Fonte:Wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento