mercoledì 30 marzo 2011

Inaugurato a Torino il “PalaFuksas” dopo 13 anni di traversie

E’ stato inaugurato dal sindaco di Torino  la mattina di venerdì 25 marzo il nuovo edificio denominato “Palatino” (fino ad oggi conosciuto come Palafuksas), situato in Piazza della Repubblica. L’intervento ha interessato la riqualificazione della porzione nord-ovest della piazza e ha visto la demolizione del Mercato dell’Abbigliamento, realizzato negli anni ’60, sostituito da uno shopping center che ospiterà mostre transitorie e dove sarà presente un ristorante panoramico.

Sono passati tredici anni. Chiamparino ha fatto in tempo a succedere a Castellani e a raddoppiare il mandato. E il Palafuksas, in tutto questo tempo, è stato sempre lì. Vuoto e inquieto (per le sue plurime incerte destinazioni d’uso), ma comunque lì e alla fine ha visto la luce, anche se tra le polemiche per la mancanza il giorno dell'inaugurazione proprio del creatore di questa opera ovvero dell’architetto

Centro commerciale Palatino

Massimiliano Fuksas che dice «Non sono venuto semplicemente perché non mi hanno invitato: e le dico la verità, sono un po’ amareggiato»…come dargli torto, anche se il Sindaco di Torino dice che una mail a Fuksas è stata inviata ma per chiudere il discorso l’architetto ribadisce «Certo che ho ricevuto la mail, ma mi sarei aspettato almeno una telefonata dal sindaco. Con Chiamparino sono andato sempre perfettamente d’accordo per cui non vorrei fare polemica, però...».

Il mercato coperto dell’abbigliamento di Porta Palazzo ha comunque  trovato casa. il Palafuksas, che  dopo avere ospitato una serie di mostre ed esposizioni temporanee, trova così una definitiva destinazione d’uso l’avveniristico palazzo progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas in piazza della Repubblica, caratterizzato dall’involucro esterno in vetro, composto da 46.500 lamelle trasparenti.


Tra il piano terra (3.392 mq) e il primo livello (2.863 mq) della struttura, collegati da tre ascensori e due scale mobili, ci sono 34 negozi. Sviluppati intorno al nucleo centrale dell’edificio: le vecchie ghiacciaie, ancora ben conservate.
L’ultimo piano accoglierà invece un ristorante con terrazza con vista panoramica sulla città (per un totale di 450 mq). Sono ancora in corso i lavori: si ipotizza l’apertura all’inizio dell’estate.
L’autorimessa interrata può contenere sino a 110 autovetture.

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento