mercoledì 16 marzo 2011

Inizio eventi di Torino 150° e visita di Napolitano –Grandi emozioni dal 16 al 20 marzo 2011

Comincia la festa. La notte Tricolore di Torino  dà il via alle celebrazioni per il 150° dell’Unità Nazionale. Da domani sera il capoluogo piemontese sarà il cuore dei festeggiamenti che coinvolgeranno tutta la nazione. La notte torinese prenderà il via in modo molto suggestivo. Il segnale che la festa può iniziare lo darà l’accensione del collier tricolore attorno alla Mole: tre cornici quadrate di 12 metri ciascuna progettate dagli architetti Lupi, Migliore e Servetto che saranno uno dei segni visivi di queste celebrazioni.

mole

Sarà poi piazza Vittorio Veneto il teatro della kermesse vera e propria. Sul palco allestito al centro della piazza, ci sarà una staffetta musicale che coinvolgerà artisti del sud e nord Italia. Uno spettacolo che parlerà delle varie identità del Paese. A esibirsi sul palco saranno cantanti come Davide Van De Sfross, Syria, Irene Fornaciari. Fiore all’occhiello, la partecipazione del vincitore del Festival di Sanremo 2011, Roberto Vecchioni.

La musica farà da accompagnamento al momento clou della Notte Tricolore. Attorno a mezzanotte scatterà uno spettacolo pirotecnico, già annunciato come il più grande visto a Torino. Teatro dei fuochi d’artificio sarà il ponte della Gran Madre.

Ma tutta la città sarà coinvolta. Il «buon compleanno Italia» risuonerà in tutte le piazze storiche di Torino, dove le province del Piemonte organizzeranno spettacoli e degustazioni tipiche del territorio. Musei, teatri e gallerie d’arte saranno aperti fino a notte fonda. Torneranno le Luci d’artista, Cioccolatò esporrà in piazza Vittorio un’Italia di cioccolato di oltre 13 metri e del peso di 14 tonnellate.

L’evento sarà seguito in diretta da Raiuno, con due collegamenti con la prima delle sei trasmissioni che Pippo Baudo e Bruno Vespa condurranno in prima serata per il 150°.

Visita di Giorgio Napolitano a Torino 150°

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano sarà a Torino venerdì 18 e sabato 19 marzo per inaugurare ufficialmente Esperienza Italia, il grande calendario di eventi che Torino e il Piemonte hanno organizzato per il 150° anniversario dell’Unità del Paese.

La visita torinese del Capo dello Stato vivrà il primo atto venerdì, quando in mattinata al Teatro Regio  presenzierà a un cerimonia alla presenza delle Autorità. Subito dopo si sposterà a Palazzo Madama  dove, nella sala del Parlamento, è stato ricostruito il primo Senato della Repubblica. Quindi il Presidente sarà al Museo del Risorgimento  all’interno di Palazzo Carignano . Il museo è stato riaperto al pubblico in occasione delle celebrazioni dopo un lungo intervento di ristrutturazione.

image

Nel pomeriggio è prevista la visita alla Galleria d’Arte Moderna (Gam) per inaugurare l’Arco, la nuova opera dell’artista Giuseppe Penone, realizzata in occasione del 150° dell’Unità.

Il corteo presidenziale si sposterè poi alle Ogr  (Officine Grandi Riparazioni), uno dei due cuori pulsanti di Esperienza Italia. In uno spazio di 22 mila metri quadrati sono state allestite tre grandi mostre: Fare gli italiani, 150 anni di storia nazionale; Stazione futuro. Qui si rifà l’Italia; Il futuro nelle mani. Artieri domani. La giornata di Giorgio Napolitano si concluderà al Teatro Regio per la rappresentazione dell’opera di Giuseppe Verdi I Vespri Siciliani.

Sabato 19 il Presidente inizierà la sua seconda giornata torinese visitando il Museo dell’ Automobile , ampliato e riallestito di recente. Da corso Unità d’Italia, il Capo dello Stato si trasferirà alla Reggia di Venaria Reale , il secondo, straordinario scenario di Esperienza Italia, per visitare la grande mostra la Bella Italia, con 350 capolavori di artisti italiani.
Domenica 20 il Presidente lascerà Torino.

Ti potrebbero anche interessare:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganzaLeonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene RegaliTorino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari

Cliccate sul link per avere tutte le informazioni su Torino 150°

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento