lunedì 14 marzo 2011

Italia 150° eventi in Provincia di Asti

Sono state presentate le iniziative che Provincia, Comune e Prefettura di Asti hanno predisposto
in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un programma ricco di momenti significativi, rivolti a tutta la popolazione: si inizia giovedì 17 marzo alle 9:45 in piazza San Secondo con la deposizione della coccarda alla lapide del martire pre-risorgimentale De Rolandis e la deposizione della corona alla lapide dedicata ai caduti per l’Indipendenza d’Italia. 

Le due lapidi sono state ripulita grazie all’intervento della Società di Mutuo Soccorso Fratellanza Militari in congedo. Alle 10 sarà inuagurata la mostra “I mille ricordi. Garibaldi e la società di Mutuo soccorso.” Alle  10:45 in Provincia inaugurazione della mostra “Camillo Benso di Cavour
ed il suo tempo”, a cura dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour, con l’intervento di Gino Anchisi e la partecipazione di Andrea Bosca, protagonista del film “Noi credevamo” di Mario Martone.

image

A seguire canti, poesie e canzoni del Risorgimento interpretati dal tenore Enrico Iviglia, accompagnato al piano da Sebastian Roggero. Alle 21 al Teatro Alfieri, concerto della banda musicale “G.Cotti- Città di Asti”.

Venerdì 18 marzo, alle 9:30 in piazza Roma “Fratelli d’Italia…figli del mondo”, l’avvio del corteo di un migliaio di alunni delle scuole primarie astigiane preceduto dall’esibizione della Banda musicale. In serata, “Nino Rota Magic Night”- concerto dell’Orchestra Sinfonica di Asti.

La Provincia di Asti partecipa mercoledì 16 marzo a Torino in Piazza Carlo Alberto alla Notte Tricolore che si svolgerà  dalle ore 18 alle ore 3:30 con il programma “Il Risorgimento e le colline astigiane”.  Dalle ore 18 alle ore 20 la Banda Musicale Città di Canelli proporrà brani e musiche risorgimentali piemontesi. Alle 20:15 esibizione degli Sbandieratori dell’A.S.T.A. per l’occasione eseguiranno la Piramide Tricolore.

Altre iniziative organizzate dalla Provincia sono in programma in alcuni Comuni. “Il caso astigiano: un laboratorio politico e ideale. Uomini e donne d’Asti che hanno fatto il Risorgimento” è il progetto con il quale la Provincia intende individuare il percorso che ha condotto a “fare gli
italiani” e il concretizzarsi del rapporto tra conoscenze ed esperienza. 

La Provincia propone per i 150 anni dell'Unità d'Italia la valorizzazione dei monumenti e delle targhe commemorative presenti nei paesi astigiani. Una mappatura delle evidenze del processo di costruzione di un’identità risorgimentale, attraverso il censimento di monumenti e di tracce toponomastiche, operazione che permetterà ai giovani di riappropriarsi di un patrimonio che ha costituito la “religione civica” delle generazioni precedenti.

Ti potrebbero anche interessare

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Leonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Torino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari

Tutti gli eventi di Torino 150°

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento