Lago Maggiore, lago d’Orta, lago di Mergozzo e Val d’Ossola inizia la stagione turistica nell’area del Distretto dei Laghi nella Provincia del Verbano Cusio Ossola.
Giardini e ville da sogno la stagione inizia il 26 marzo con l’apertura delle Isole Borromeo e continuerà con un crescendo di iniziative culturali, enogastronomiche, sportive e tanto altro.
Non mancano sicuramente le occasioni per lo shopping nelle cittadine più alla moda o negli spacci aziendali del settore casalingo.
La primavera è il periodo migliore per visitare gli splendidi giardini e le sontuose ville affacciate sul lago Maggiore, per una romantica passeggiata sulle rive del lago d’Orta o per una giornata all’aria aperta sulle montagne dell’Ossola.
È la Pasqua, che quest’anno cade domenica 24 aprile, a sancire l’avvio ufficiale della nuova stagione sui laghi e le montagne del Distretto Turistico dei Laghi, ma già dalla fine di marzo ville e giardini riapriranno i cancelli per accogliere, con tutta la loro bellezza, i turisti italiani e stranieri che raggiungeranno le nostre zone per il primo ponte di primavera.
Anche la neve di primavera regala una coda alla stagione invernale, e diverse stazioni del comprensorio Neveazzurra rimarranno aperte almeno fino alla metà del mese di aprile. Fervono i grandi preparativi in alberghi e campeggi per accogliere i visitatori: dall’Ossola al lago Maggiore, dal lago d’Orta a quello di Mergozzo, quasi tutte le strutture ricettive apriranno al pubblico nelle prossime settimane e stanno già predisponendo appositi pacchetti turistici da proporre ai turisti.
Tutto è pronto dunque per l’apertura al pubblico di giardini, ville e isole. Inaugurazione di stagione il 26 marzo 2011 con le Isole Borromee, che da sempre attraggono, con i loro tesori, un pubblico internazionale fatto anche di estimatori dell’arte pittorica. Infatti, nei palazzi dell’Isola Bella e dell’Isola Madre sono conservati oltre 2.000 dipinti. Da visitare sicuramente la Galleria dei Quadri, ospitata nel palazzo sull’Isola Bella, uno dei luoghi privilegiati per l'esposizione delle opere più importanti della raccolta Borromeo.
Dopo essere stata chiusa per più di mezzo secolo, nel 2008 è stata riaperta al pubblico, al quale ora è consentito di visitare anche l’ala del palazzo in cui è inserita, che comprende alcuni camerini d'accesso riccamente decorati, la Sala del Trono e la Sala delle Regine. In quello che può essere considerato un vero e proprio museo del Barocco lombardo, sono esposti 130 quadri che vanno dai seguaci di Leonardo al pieno periodo barocco, con opere d'arte di primo piano e alcune copie da grandi maestri del passato che documentano il successo duraturo degli artisti più illustri (Raffaello, Correggio, Tiziano, Guido Reni).
Tra le opere di rilievo, da citare quelle del Bergognone, del Boltraffio, Giampietrino. La Galleria dei Quadri, nota anche come
Galleria del Berthier è stata visitata anche da Lady Diana, che fu ospite del Palazzo Borromeo sull’Isola Bella nel corso della visita in Italia al fianco del consorte, il principe Carlo d’Inghilterra. Il Palazzo è aperto al pubblico tutti i giorni fino ad ottobre con orario continuato dalle 9 alle 17.30.
L’Isola Madre, la più grande delle isole Borromee, con il magnifico palazzo rinascimentale avvolto da un incredibile giardino tra i più antichi ed importanti d'Italia, è l’altra perla incastonata nelle acque del Lago Maggiore. Nella splendida Stresa invece, da fine marzo a ottobre, si possono visitare i giardini di Villa Pallavicino che si estendono su un’area di 20 ettari tra viali fioriti, alberi secolari e un meraviglioso giardino botanico. Attrazione principale del parco sono gli animali: più di 40 specie di mammiferi e uccelli esotici che vivono in spazi naturali.
L’apertura di Villa Taranto a Verbania è fissata per giovedì 24 marzo. Sarà visitabile fino al 1° novembre, tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 18.30 (Ottobre 8.30 – 17.00). Attrazione floreale per eccellenza del Lago Maggiore, racchiusi in un parco di 16 ettari, i giardini offrono ai visitatori 20.000 piante di valenza botanica, 80.000 bulbose in fiore e oltre 15.000 piantine di bordura che colorano le numerose aiuole. Da marzo ad ottobre si alterna la fioritura di camelie, rododendri, tulipani e azalee. Spettacolari le vasche di ninfee e victoria amazzonica. D’obbligo una visita durante la Settimana del Tulipano, dal 18 al 25 aprile, durante la
quale un’esplosione di colori e profumi invade il parco di Villa Taranto, regalando ai visitatori un’esperienza sensoriale unica.
Da fine luglio ad ottobre le fioriture di Dalie coloreranno i viali dei giardini, grazie alla Mostra Permanente dedicata a questa meravigliosa bulbosa.
Il Giardino Botanico Alpinia, situato a soli 300 mt. dalla fermata intermedia della stazione funiviaria di Alpino (funivia Stresa-Mottarone), riprenderà le attività con apertura da inizi aprile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 18. (Tariffe: adulti 2.5 €uro, ragazzi dai 4 ai 12 anni e gruppi 2 €uro). Dedicato alla salvaguardia della flora alpina, questo magnifico giardino si estende su una superficie di circa 40.000 mq., ad un'altitudine che va dai 760 agli 810 metri s.l.m.. A renderlo ulteriormente speciale concorre il panorama mozzafiato che incanta ogni visitatore: lo sguardo accarezza il Golfo Borromeo e lo specchio celeste del Lago Maggiore, andandosi a perdere oltre il limite dell'orizzonte.
Sono già effettuabili invece le visite al San Carlone di Arona, che dal 26 marzo saranno possibili tutti i giorni (visita a pagamento): potrete così scoprire la seconda statua in metallo (raffigurante una figura umana) più alta del mondo dopo la Statua della Libertà di New York. Vietata l’entrata all’interno della statua ai minori di 8 anni.
Riapertura del Parco della Rocca Borromea di Arona
Molto interessante è la riapertura al pubblico del Parco della Rocca Borromea di Arona dopo molti anni di chiusura. Questa meravigliosa terrazza naturale che si affaccia sul Lago Maggiore e sovrasta la cittadina di Arona sarà oggetto nei prossimi mesi di un completo lavoro di ristrutturazione che permetterà, probabilmente già nel corso della stagione estiva 2011, una riapertura totale di questo polmone verde a due passi dalla città.
Con la sua dirimpettaia, la Rocca di Angera che si erge proprio di fronte ad Arona, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, tornerà dunque ad essere visitabile una delle proprietà della famiglia Borromeo.
Dal 3 aprile tornano le crociere sul lago Maggiore e sul lago d’Orta
Entrerà in vigore il 3 aprile l’orario primaverile della Navigazione Lago Maggiore con nuove e più frequenti corse di motonavi,
traghetti e navette per le isole e tutte le località del lago dalla Svizzera ad Arona sino ad Angera. Sempre interessanti le offerte
del Lago Maggiore Express che propongono un indimenticabile viaggio in ferrovia e battello tra Italia e Svizzera con possibilità di partenza dell’escursione da varie località. Il Lago Maggiore Express sarà attivo da aprile a ottobre. Sul Lago d’Orta le corse con i battelli pubblici riprenderanno con alcuni giorni di anticipo, il 21 marzo, con la tratta Omegna – Orta e Orta – Isola di San Giulio e con le proposte speciali, come le apprezzatissime crociere serali sul lago. L’Isola di San Giulio è raggiungibile anche con motoscafi pubblici. Una volta sull’Isola, è possibile visitare la Basilica di San Giulio, aperta al pubblico dalle ore 9.00 alle 18.00.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento