giovedì 10 marzo 2011

A Novara, Anniversario della Battaglia e del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Sempre nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, anche Novara ci propone una interessante iniziativa che avrà il culmine in una Rievocazione Storica che si prevede sarà spettacolare per intensità, numero di partecipanti e qualità della scenografia.

Novara e il suo territorio sono ricordati nella storia italiana per la famosa Battaglia avvenuta presso la Bicocca il 23 marzo 1849 che, seppur sfortunata, ha cambiato tutto il corso del nostro Risorgimento.

Ma la città ebbe un ruolo molto più vasto ed articolato nella storia risorgimentale, tanto da essere considerata dagli studiosi uno dei più importanti crocevia della storia italiana ottocentesca. Da queste considerazioni è nato il progetto “Novara Risorgimentale”: una serie di iniziative di carattere culturale, artistico e di animazioni varie nel centro di Novara.

Battaglia di Novara

In occasione dell’inaugurazione della mostra “Dalla battaglia all’Unità. Il percorso di Novara nel Risorgimento”, il 19 marzo riapre al pubblico il complesso del Broletto, costituito da quattro edifici sorti tra il XIII e il XV secolo, mentre il 27 marzo ha luogo una spettacolare Rievocazione storica della Battaglia del 1849. Nel corso del 2011 sono inoltre previste giornate di approfondimento storico, concerti e appuntamenti di carattere culturale.

Calendario delle Manifestazioni:

Programma iniziative in occasione del 162° Anniversario della Battaglia e del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Marzo 2011

• Inaugurazione del percorso ottocentesco della Città di Novara

• 19 marzo: Mostra “Dalla battaglia all’Unità. Il percorso di Novara nel Risorgimento” presso il salone Arengo del Broletto. La mostra sarà aperta tutti i giorni eccetto il lunedì, sino al 5 giugno 2011.

• 23 marzo, ore 10.00: Commemorazione ufficiale dei Caduti della battaglia del 23 marzo 1849  presso il Sacrario- Ossario della Bicocca di Novara

Rievocazione storica

• 27 marzo, dalle ore 10.30: allestimento degli accampamenti; nel pomeriggio rievocazione storica della Battaglia del 23 marzo 1849 e delle vicende che hanno portato all’Unità Nazionale, in zona Bicocca, Cascina Boriola  a Novara

• 16 aprile 2011: Ore 9,30-18,30 - giornata di studio “Il Piemonte che si fa Italia: 17 marzo 1861. Il territorio novarese alla nascita dello Stato unitario”. Sala Est Sesia a Novara.

• 28 maggio 2011:  Ore 16,30 - concerto di musiche risorgimentale della Banda della Guardia Nazionale di Confienza in uniforme storica. Cortile del Broletto a Novara

• 28 ottobre 2011, ore 9.30 – 12.30: tavola rotonda sull’interpretazione delle vicende unitarie, presso l’Auditorium della Banca Popolare di Novara.

Nel corso del 2011 sono inoltre previste visite guidate sui luoghi del Risorgimento e dell’800 novarese, diverse conferenze sulle tematiche collegate al 150° dell’Unità nazionale ed iniziative di valorizzazione dell’enogastronomia locale.

Per il programma dettagliato e sempre aggiornato visitare il sito
www.turismonovara.it


Ti potrebbero anche interessare gli eventi di Torino 150° che si svolgono a Torino alle OGR   e alla Venaria Reale.

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Leonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Torino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento