Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco.
Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte e Calvario. Nacque così una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel1657.
Intorno al 1100 il Calvario veniva chiamato Monte Aleph da una setta segreta, il cui nome si è perso nel tempo, ed era luogo di ricerche alchemiche. Narra la leggenda che nelle profondità del monte si trovi un Santuario pagano edificato in onore del Sole. Sempre secondo la leggenda, in esso erano conservati gli Astri Elementali, oggetti correlati al culto del sole e allo studio dell'Alchimia.
Il colle Mattarella, lungo le cui pendici si inerpica la suggestiva strada ciottolata che porta ad incontrare i diversi edifici sacri che compongono il Sacro Monte di Domodossola, è ricco di memorie storiche. Ancora oggi, all'interno del parco del Calvario, sono visibili i poderosi resti del castello Mattarella, distrutto nel 1415 dai soldati svizzeri scesi per conquistare la valle dell'Ossola, strappandola al Ducato di Milano. L'origine del castello risale almeno al X secolo, prima che l'imperatore Enrico di Sassonia lo donasse alla diocesi di Novara (1014).
Dopo la distruzione il colle fu abbandonato per oltre due secoli, pur rimanendo vive le suggestioni derivanti dai suoi antichi ruderi: nel 1656 due frati Capuccini del convento di Domodossola, padre Gioacchino da Cassano e padre Andra da Rho, concepirono il progetto di creare una "Via Processionale" lungo le sue pendici, con una serie di croci che segnassero le "stazioni" della Via Crucis e con un Santuario, dedicato al SS. Crocifisso, che accogliesse i fedeli al termine del percorso devozionale. Era previsto che le croci dovessero progressivamente essere sostituite da cappelle con la rappresentazione plastica e pittorica dei vari episodi della "Passione di Cristo".
Il progetto incontrò subito l'entusiasmo ed il generoso sostegno della comunità locale, nonché l'approvazione della diocesi di Novara: fu il vescovo Guido Maria Odescalchi ad incaricare il giureconsulto Giovanni Matteo Capis del coordinamento del progetto, e a decretare il nuovo nome da dare all'altura, che da allora si chiamò "Monte Calvario", dando in tal modo forza alla identificazione del Sacro Monte ossolano con i luoghi della salita sul Golgota che i pellegrini visitavano in Terra Santa.
La stesura tecnica del progetto e la direzione dei lavori di edificazione furono affidati all'architetto intelvese Tomaso Lazzaro.
La realizzazione del nucleo principale del Sacro Monte Calvario fu assai rapida, anche in virtù del già menzionato sostegno finanziario offerto dalla comunità dei fedeli. Il giorno 8 luglio 1657 fu celebrata la posa della prima pietra del santuario e già nel marzo del 1662 si celebrava messa sull'altare nel quale era appena stato collocato lo splendido grande Crocifisso realizzato da Dionigi Bussola.
Grande benefattore e finanziatore del progetto fu Kaspar Jodok von Stockalper, commerciante, notaio nonché governatore del Vallese, in ultimo costretto all'esilio a Domodossola, proprio al Monte Calvario, dove le sue fattezze erano immortalate nella XV cappella del sacro monte nella statua del re mago Gaspare, di cui lui stesso portava il nome.
Il completamento del progetto di costruzione delle cappelle avvenne per lo più nel corso del XVIII secolo; il completamento, il restauro o il rinnovamento delle cappelle e degli arredi sacri è continuato d'allora pressoché ininterrottamente. Le statue più recenti (1957) sono scolpite in legno.
Il complesso di edifici che compongono il Sacro Monte Calvario è costituito dal citato Santuario del SS. Crocifisso- in stile barocco, a pianta ottagonale e ad aula unica – e da 12 cappelle, ognuna di forma diversa, che fungono da stazioni della Via Crucis (due le stazioni XII, XIII, XIV sono dentro il santuario, una posta sull'altare e due in altrettante cappelle interne). Sempre all'interno del santuario troviamo un'altra cappella che ha per soggetto la Visione della Croce, premonizione all'imperatore Costantino della vittoria contro Massenzio.
All'esterno troviamo la cos' detta Cappella del Paradiso con la scena della Resurrezione; un'ulteriore cappella che non appartiene al percorso della Via Crucis, fu eretta nel 1694 con la riproduzione – come troviamo anche a Graglia - della Santa Casa di Loreto.
La presenza dei padri rosminiani
L'arrivo del sacerdote e filosofo Antonio Rosmini, nel 1828, diede nuovo impulso alle opere ed alla spiritualità del Sacro Monte Calvario. Egli fece erigere, sul piazzale in cima al colle, la Casa Madre dell'Istituto della Carità.
Il Sacro Monte è ancor oggi di rilevata importanza per i padri rosminiani: è infatti sede del Postulato e Noviziato internazionale, oltre ad essere un centro di Spiritualità.
Molti padri rosminiani sono qui sepolti: tra essi anche il filosofo Michele Federico Sciacca.
Visitando il Sacro Monte, è possibile entrare nella piccola cella dove Rosmini si ritirava per pregare e riposare. Nell'umile cella sono conservati alcuni oggetti appartenuti al filosofo roveretano; dal 2007 è stata collocata una delle 4 reliquie del suo corpo.
Coloro che visitano la cella del fondatore dell'Istituto della Carità possono lasciare un breve messaggio nei Libro che vi è posto all'interno; molti non ne riportano solo un pensiero ma una vera e propria preghiera. Negli anni hanno fatto visita innumerevoli fedeli, tra le personalità di Chiesa si contano il vescovo di Novara mons. Renato Corti, il suo predecessore mons. Aldo Del Monte, il cardinale Carlo Maria Martini e il cardinale Angelo Bagnasco.
Riconoscimenti
Dal 1990 il Sacro Monte Calvario fa parte del complesso dei siti considerati "Riserva Naturale Speciale" dalla Regione Piemonte.
L'UNESCO, nel 2003, ha inserito quello di Domodossola nel gruppo dei nove Sacri Monti prealpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità.
Profilo artistico
L'impronta di maggior rilievo nella realizzazione della statuaria del Monte Calvario si deve indubbiamente al plasticatore milanese Dionigi Bussola (1615 – 1686).
Dopo una significativa permanenza a Roma ove poté studiare i modelli scultorei del Bernini e dell'Algardi, e dopo la sua affermazione a Milano come "protostatuario" nella Veneranda fabbrica del Duomo, Bussola fu autorizzato nel 1660 a prestare la sua arte alla basilica dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo ed al cantiere appena sorto a Domodossola.
Alla sua mano è dovuta la maggior parte delle sculture plastiche che si trovano nel santuario: la stazione XII, con Gesù che spira sulla Croce; la XIII (Deposizione dalla Croce), la XIV (Il Sepolcro) , nonché le statue dei Profeti poste intorno all’aula. Sue sono anche le statue di alcune cappelle esterne (stazioni II, IV e XV) eseguite con il contributo di suoi allievi.
Dionigi esprime in queste opere, assieme al gusto scenografico proprio del barocco, il realismo e la forza drammatica tipici della tradizione lombardo-piemontese, che egli dimostra di conoscere proprio in virtù di quanto tale tradizione ha lasciato nei Sacri Monti.
Di particolare intensità emotiva è la scena della Crocifissione posta sopra l’altare del santuario, con il corpo di Cristo miseramente straziato nella carne e con una stravolta Maddalena, il cui urlo di dolore sembra non poter prorompere dalla bocca.
Poco distanti dalla scena - a reclamare continuità tra Antico e Nuovo Testamento - sono poste le bianche statue dei “Profeti”; solenni nei loro atteggiamenti, esse richiamano più da vicino i modelli barocchi che il Bussola ha appreso a Roma.
Da menzionare tra gli altri artisti, il gallaratese Giuseppe Rusnati (ca. 1650 – 1713) allievo e felice continuatore del Bussola. Completò l'opera del suo maestro realizzando le ultime statue della XV stazione, la teatrale rappresentazione della Reurrezionenella così detta Cappella del Paradiso. Fu capace di intenso realismo nella rappresentazione dei volti, come testimoniano le statue delle X stazione, Gesù spogliato nelle vesti.
Tra i pittori meritano di essere menzionati almeno il milanese Giovanni Sampietro (attivo all'inizio del '700) Milano e il valsesiano Lorenzo Peracino (attivo verso la metà del '700); i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio Maria Torricelli di Lugano autori degli affreschi della VIII e XI cappella, e tra gli scultori, Stefano Salterio di Laglio, creatore delle plastiche statue di terracotta di Gesù che incontra le donne di Gerusalemme nella VIII cappella.
Info:
Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola
Borgata Sacro Monte Calvario, 5
28845 Domodossola (VB)
Tel.: 0324 241976
Fax: 0324 247749
E-mail : riserva@sacromontedomodossola.it
Sito internet : www.sacromontedomodossola.it
Altri Sacri Monti in Piemonte:
Bielmonte
Crea
Oropa
Orta
Varallo
Mirò
Fonte: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento