Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini della Regione Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità. Le motivazioni che hanno portato al riconoscimento così recitano:
« Questo complesso, il solo dedicato a San Francesco d'Assisi, fu costruito in tre fasi. La prima, che ebbe inizio nel 1590 per volere della comunità locale e che continuò fin verso il 1630; essa è contraddistinta, come stile, dal manierismo. Nella seconda fase, che durò fino alla fine del XVII secolo, lo stile predominante fu il barocco, stile che si sviluppò poi, durante il terzo periodo, sino alla fine del XVIII secolo, in forme più libere fondendosi con altre influenze.
Il complesso consiste di 21 cappelle, l'antico Ospizio di San Francesco, una porta monumentale ed una fontana. Questo sacro monte è l'unico a non aver subito cambiamenti nella suo assetto topologico dopo il XVI secolo. Il giardino, con una magnifica vista sul lago di Orta, ha una qualità eccezionale. »
Storia e profilo artistico
Il Sacro Monte di Orta sorge sulla collina che si eleva al centro della penisola di Orta-S.Giulio, situata sulla riva occidentale del Lago d'Orta. Fu realizzato su emulazione del Sacro Monte di Varallo e si inserisce nelle realtà sorte sulla spinta della controriforma per contrastare la presenza luterana.
A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l'unico interamente dedicato ad un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano infatti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d'Assisi. Fu edificato in tre distinti periodi, tra il 1590 e il 1788.
Nel 1583 la comunità ortese decise di erigere sulla "Selva di San Nicolao" un insieme di cappelle e un convento destinato ad accogliere, per volontà di S. Carlo Borromeo e dall'Abate novarese Amico Canobio, i frati francescani cappuccini.
Il primo finanziatore fu l'abate di Vallombrosa, la comunità ortense e altri benefattori sostennero le spese. Lo schema dell'impianto fu progettato da Padre Cleto di Castelletto Ticino, architetto e frate cappuccino che progettò il rifacimento della chiesa, il convento e la maggioranza delle cappelle. Queste, secondo il progetto iniziale, avrebbero dovuto essere 32.
I lavori per la costruzione del convento cominciarono nel 1590 e nel 1591 si diede inizio alla costruzione della prima cappella, la XX (La canonizzazione di San Francesco).
Il Vescovo di Novara, Carlo Bascapè - interprete fedele del magistero di San Carlo Borromeo - tra il 1593 ed il 1615 diede un decisivo impulso ai lavori del Monte, seguendo personalmente sia gli aspetti organizzativi sia il programma iconografico della decorazione delle cappelle.
In coerenza con l'idea, comune a tutti i Sacri Monti, di offrire una rappresentazione teatrale degli eventi, all'interno delle cappelle si trovano gruppi di statue di terracotta dipinta a grandezza naturale (nel complesso sono 376) e numerosi affreschi raffiguranti episodi della vita del santo che fanno da sfondo ai gruppi statuari.
Sull'arco di ingresso si trova una statua del santo a opera di Dionigi Bussola, l'iscrizione sul fregio dell'arco riporta la scritta «Qui in ordinate cappelle si vede la vita di Francesco, se desideri saperlo l'autore è l'amore».
In una prima fase costruttiva che arriva sin quasi alla metà del Seicento operarono artisti che godevano della personale fiducia di Bascapè e dei suoi immediati successori, sia in relazione all'attività già svolta presso il Sacro Monte di Varallo, sia in virtù della reputazione acquisita nel ducato milanese. Vanno ricordati fra di essi gli scultori Giovanni d'Enrico e Cristoforo Prestinari, ed i pittori Giovanni Battista e Giovanni Mauro della Rovere detti i Fiammenghini. Sempre tra i pittori, l'assenza qui diGiovanni Battista Crespi detto il Cerano, presente invece al Sacro Monte di Varallo, è però compensata dalla presenza di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone e di Antonio Maria Crespi, quest'ultimo della famiglia dei Crespi Castoldi, imparentata con lo stesso Cerano e proveniente da Busto Arsizio, da cui il soprannome per l'artista de "il Bustino".
Nella seconda metà del Seicento, con una accentuazione del gusto barocco, troviamo attivo come scultore Dionigi Bussola, protostatuario del Duomo di Milano e grande interprete dei moduli artistici propri dei sacri monti (oltre ad Orta, fu attivo anche a Varallo, Varese e Domodossola)
Milanesi erano anche i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone (cappelle X, La vittoria di San Francesco sulle tentazioni e XVII, La morte di San Francesco)
A partire dalla fine del secolo, lasciò una nuova e diversa impronta stilistica il pittore Stefano Maria Legnani; poi, nella prima metà del Settecento, altri artisti milanesi: lo scultore Carlo Beretta e il pittore Federico Ferrari.
Delle 32 cappelle previste ne sono state realizzate 20.
Il complesso monumentale denominato Assisi del nord ha nella chiesa dei Santi Nicolao e Francesco, totalmente rimaneggiata nel 1600, il suo "cuore pulsante".
In questo spazio sacro, un vero e proprio scrigno di tesori, recentemente oggetto di restauri, si possono ammirare opere in legno e radica di noce, quattro tele del pittore Cantalupi, secolo XVIII, una tela della scuola del Rocca, secolo XVIII, una delBusca, secolo XVIII, una quindicina di quadri di autori vari, una tela del Procaccini, secolo XVIII, e un medaglione in legno del secolo XVII.
L'elemento però di maggior valore artistico è una Pietà, venerata con il titolo di Madre del Redentore. Si tratta di una scultura in legno, di fattura tedesca, che gli studiosi datano tra i secoli X e XI. La statua, incastonata in una nicchia barocca, è impreziosita da due corone, postele sul capo nel Settembre 2006, che sono state create e donate da un laboratorio orafo milanese.
Annessi alla chiesa si trovano ora due conventi, quello "Grande" originariamente destinato ai frati cappuccini ed ora, a seguito di vicende storiche sfortunate, risalenti al periodo Napoleonico, divenuto proprietà privata, e quello "Piccolo", abitato da una piccola comunità di frati francescani minori che si occupano della gestione del Santuario e dell'accoglienza dei pellegrini.
Nietzsche ed il Sacro Monte di Orta
Molte persone illustri hanno fatto visita al Sacro Monte di Orta; ma nessuna targa commemorativa ricorda che nei primi giorni del maggio 1882 il Monte fu meta di una gita destinata a lasciare un qualche segno nella storia della cultura europea. I protagonisti della ascesa al Monte furono Lou Andreas Salomè, sua madre Louise, Friedrich Nietzsche, ed un comune amico Paul Rée.
Tra il tormentato filosofo tedesco e la brillante ragazza russa vi fu, nell'incanto del luogo, un incerto momento di tenerezza che alcuni biografi hanno poi chiamato l'idillio di Orta.
È la stessa Salomè a ricordare l'episodio: «Insieme facemmo tappa ... a Orta ... dove il vicino Monte Sacro sembrò averci affascinato tanto da farci perdere il senso del tempo: mia madre si offese perché Nietzsche e io ci eravamo trattenuti troppo a lungo sul Monte Sacro ». Il fugace idillio fu forse fonte di illusioni e poi di grande amarezza per il filosofo tedesco che così scriveva a Paul Rée: «Sono stato veramente male per intere settimane, e se vi dico che ho avuto venti giorni di tempo da Orta, non occorre che dica di più».
La scrittrice Laura Pariani ha incentrato su questo episodio il romanzo La foto di Orta.
Info:
Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta
Via Sacro Monte
28016 Orta San Giulio (NO)
Tel.: 0322 911960
Fax: 0322 905654
E-mail : monteorta@tin.it
Sito internet : www.sacromonteorta.it
Altri Monti Sacri in Piemonte:
Bielmonte
Crea
Domodossola
Oropa
Varallo
Mirò
Fonte: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento