venerdì 11 marzo 2011

Torino 150° - gli avvenimenti del 16 marzo e ” la notte magica” dei fuochi

16 marzo 2011, ci siamo quasi, mancano pochi giorni all’inizio delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Torino  è quasi pronta le strade e le piazze si riempiono di bandiere tricolori,  shangai blu  Savoia ma si preparano anche le installazioni per la grande festa del 16 marzo che culminerà a mezzanotte con i grandiosi fuochi artificiali.

Ma andiamo per ordine perchè le iniziative e gli spettacoli che ci aspettano sono veramente tanti e tutti interessanti.

Tutti gli eventi e manifestazioni che si svolgeranno a Torino il 16 marzo 2011:

Sarà la Mole Antonelliana  a segnare l’inizio il 16 marzo la Notte Tricolore di Torino, in festa con l’intero Paese per l’avvio delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità

image

La serata partirà infatti con l’accensione intorno al monumento dell’anello progettato dagli architetti Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto: un gioiello che vestirà di luce il monumento simbolo della prima capitale italiana.

Intorno alle 21.00 il via in piazza Vittorio alla grande kermesse che vedrà protagonisti artisti provenienti da diverse regioni italiane, per dare vita a uno spettacolo che parla della varietà e della ricchezza delle identità che compongono il Paese. Ad esibirsi sul palco saranno cantanti del calibro di Roberto Vecchioni, Davide Van De Sfroos, Syria e Irene Fornaciari, Lou Dalfin e altri.

Momenti musicali, teatrali e coreografici si susseguiranno sul palco fino allo scoccare della mezzanotte, quando, con un grande spettacolo pirotecnico, la città augurerà buon compleanno all’Italia.

L’evento sarà seguito in diretta dalla Rai, con due collegamenti con la trasmissione di Rai Uno dedicata al 150°, condotta in prima serata da Bruno Vespa e Pippo Baudo.

Intanto tutto il cuore di Torino sarà in festa già dal tardo pomeriggio, quando le piazze e le vie storiche del centro diventeranno il “palcoscenico delle Province del Piemonte”: piazza San Carlo della Provincia di Torino; piazza Castello delle Province di Novara e Cuneo, piazza Carlo Alberto della Provincia di Asti, via Lagrange della Provincia di Vercelli, piazza Palazzo di Città della Provincia di Alessandria, piazza Cln e via Roma della Provincia di Biella, piazza Carignano della Provincia del Verbano Cusio Ossola.

Qui saranno proposti spettacoli, intrattenimenti e degustazioni tipiche di ciascun territorio, in un fitto programma che svilupperà lungo tutta la serata, alla scoperta delle tradizioni piemontesi.

Si potrà partecipare ad un grande gioco dell’oca “GiocaVino” dedicato al vitigno nebbiolo, seguire gli sbandieratori di Asti, vedere gli antichi mestieri o………

Musei, teatri, gallerie e le più importanti realtà culturali torinesi saranno aperte per tutta la notte offrendo al pubblico ingressi gratuiti o serata d’eccezione, fra cui Palazzo Madama  con la ricostruzione del Senato Subalpino.

Sette Luci d’artista saranno riaccese nel corso della serata per sottolineare il senso di festa e l’importanza di questo appuntamento per tutta Torino, fra cui il Tappeto Volante di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città.

Cioccolatò infine offrirà una dolce anteprima con un’Italia di cioccolata da record lunga oltre 13 metri e del peso di 14 tonnellate.

Uno straordinario calendario di eventi, apre le celebrazioni con una grande festa di piazza, aperta a tutti e in cui tutti saranno chiamati a essere protagonisti. Una festa resa unica anche dal fatto che Rai Uno ne trasmetterà in diretta i momenti più emozionanti.

Con la Notte Tricolore, il Comitato Italia 150 dà il via a Esperienza Italia, che dal 17 marzo offrirà mostre ed eventi dedicati all’arte, alla storia, al gusto, alla moda, alla creatività e al genio italiano.

Ti potrebbero interessare anche:

Fare gli Italiani – 150 anni di storia nazionale
Il futuro nelle mani – Artieri domani
Stazione futuro – Qui si rifà L’Italia
La bella Italia. Arte e identità delle città capitali
Moda in Italia. 150 anni di eleganza
Leonardo. Il genio, il mito
Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia
Le Cene Regali
Torino 150°, la città ritorna al suo splendore, ma anche il Piemonte….
Manifestazioni Sportive
I raduni militari

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento