Anche quest’anno dal 8 aprile al 10 aprile si svolgerà Torino Comics, il più importante evento italiano dedicato al mondo dei fumetti. Si tratta della 17° edizione di una manifestazione che di anno in anno ha sempre più successo e il continuo aumento di visitatori ne è la prova.
Il tema di quest’anno è il fumetto umoristico, ovvero non solo vignette e strip ma il vasto universo delle storie per immagini che per stile e contenuti si distinguono dai tradizionali canoni del “realistico”. Due gli ospiti d'onore a rappresentare questo stile in Italia e nel mondo: Don Rosa e Silver.
Nei grandi padiglioni del Lingotto Fiere di Torino riparte la tanto attesa Torino Comics, appassionante mostra mercato del fumetto, che come sempre si svolgerà in un’atmosfera rilassata dove gli appassionati di fumetti avranno non la possibilità di girare tra gli stand per cercare il pezzo mancante della loro collezione ma anche di essere a contatto diretto con chi questi fumetti li disegna e e li stampa.
Torino Comics non è soltanto mercatino di vendita e scambio, ma sono tante le mostre che quest’anno caratterizzano la 17° edizione come quella dedicata ap papà di Lupo Alberto “Silver” che è anche uno degli ospiti d’onore a cui è dedicata la raccolta di curiosità, disegni originali e capitoli meno noti della sua vita professionale. Insomma un viaggio di approfondimento e al contempo un doveroso omaggio ad un autore che ha tenuto alto il nome del fumetto italiano nel mondo e visto la sua creatura più celebre, Lupo Alberto, invadere praticamente ogni media esistente, dal merchandising all'animazione alle campagne sociali.
Altre sono quella dedicata a Stefano Frassetto e la sua serie Ippo.it, ospitata regolarmente sulle pagine de Il Giornalino e amata sia dai giovanissimi lettori che dai rispettivi genitori. Dalla semplice striscia incentrata su un bambino “nerd” alle prese con il suo computer, si è evoluta dando vita a un microcosmo di simpatici personaggi.
Le strisce sono ormai quasi 600: la mostra ne raccoglie alcune, riproponendole in grande dimensione. Saranno inoltre esposti originali, bozzetti preparatori, disegni per le copertine de Il Giornalino e alcuni speciali gadget dedicati alla serie.
Una mostra infine anche per i giovanissimi Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora, gli autori di Kill the Granny, con disegni dall'esordio fino alle tavole originali dell'ultima fatica Kill the Granny Comedy Collection.
A Torino Comics 2011 saranno presenti anche la Sergio Bonelli Editore dove saranno presenti molti disegnatori della casa editrice e sarà sicuramente ambito ricevere una dedica e portarsi a casa un disegno realizzato sotto i nostri occhi!
Alcuni dei disegnatori che parteciperanno sono : Luca Enoch (Lilith), Lola Airaghi (Dylan Dog), Luigi Piccatto (Dylan Dog), Fabio Valdambrini (Cassidy), Cristiano Spadavecchia (Brendon), Giuseppe Viglioglia (Brendon), Sergio Giardo (Nathan Never) e Nicola Genzianella (Dampyr)
Altre Manifestazioni collaterali sono :
Lo Star Wars Fest celebra l'anno dell'uscita della saga di George Lucas in Blu-ray con un fitto programma di iniziative, sempre presso l'area dedicata di Torino Comics. L'evento si estende come lo scorso anno oltre l'orario di apertura della fiera, con due serate, venerdì e sabato, di proiezioni, incontri, musica, giochi e ospiti speciali. Ma negli orari di Torino Comics non mancheranno i momenti di sessioni di autografi e fotografie, incontri con gli ospiti, dimostrazioni di combattimenti con spade laser, giochi e videogiochi dedicati alla galassia lontana lontana.
TORINO GAMES
Vi aspetta come ogni anno un ricco calendario di tornei, sfide e dimostrazioni, tra giochi di ruolo e di miniature, da tavola e di carte. Qualche titolo? Warhammer 40K, Coloni di Catan, Olympus, Carcassonne, Bang e molti altri. Il calendario completo è disponibile nell'apposita pagine del sito ufficiale www.torinocomics.com
TORINO COSPLAY
Una moda nata in sordina e divenuta sempre più popolare, tanto da essere ormai immancabile in ogni evento legato ai comics. D'altra parte, come resistere alla tentazione di vestire anche solo per poco tempo i panni dei propri eroi preferiti di manga, anime, film, videogame e quant'altro?
PREMIO PIETRO MICCIA
L’anno scorso la partecipazione è stata significativa, con un livello medio piuttosto buono e molti giovani e giovanissimi aspiranti autori; la sfida è stata quest'anno rilanciata scegliendo un ben preciso campo d’azione. I partecipanti dovevano infatti proporre ancora una volta un progetto composto di sinossi, bozzetti, tavole complete e dati tecnici del volume, ma con in mente una parola d’ordine: fumetto umoristico. Valutati dalla redazione della Pavesio sono stati scelti i dieci finalisti, mentre per l'annuncio di primo, secondo e terzo posto si dovrà attendere la premiazione ufficiale a Torino Comics 2011. Inoltre i “magnifici dieci” sono esposti in fiera in una mostra dedicata.
L'ANNULLO FILATELICO DELLE POSTE ITALIANE
Per il terzo anno, una collaborazione con Poste Italiane ha portato alla creazione di un annullo, cioè un timbro speciale, dedicato alla manifestazione, con il volto di Pietro Miccia e l’anno ben riconoscibili, pronti per essere apposti sulle speciali cartoline realizzate per l’occasione.
Nel 2009 è stata realizzata l’edizione celebrativa del quindicesimo anniversario, seguita l’anno scorso dall’annullo speciale per l’edizione 2010, mentre ora al centro dell’attenzione è l’edizione 2011 con una nuova immagine sempre della mascotte della manifestazione.
Giorno clou sarà sabato 9 aprile, quando uno stand dell’ufficio postale presente in fiera timbrerà le cartoline originali, che potranno essere acquistate già dal venerdì, senza annullo, oppure anche domenica già con l’annullo celebrativo, a rendere ancora più prestigioso il pezzo unico da collezione.
Chi sono i due Special Guest di Torino Comics 2011:
Don Rosa è probabilmente il più importante autore Disney vivente, l'erede di Carl Barks abile come pochi altri a narrare le vicende della famiglia dei paperi. Nato nel 1951 in Kentucky, Usa, scrive e disegna nel 1987 la sua prima storia ambientata nell'universo Disney ed è subito un successo tra i lettori. La sua opera più celebre e acclamata è la monumentale Vita di Paperon De' Paperoni in dodici capitoli, in cui arricchisce di nuovi episodi quanto già raccontato da Barks, collocando il tutto in un contesto storico e geografico verosimile. Negli anni Novanta è stato vincitore per ben due volte del prestigioso Eisner Award.
Silver, all'anagrafe Guido Silvestri, è il “papà” di un'icona pop tutta tricolore come Lupo Alberto e uno dei più grandi talenti del fumetto umoristico italiano. Originario di Modena, gli esordi di carriera lo vedono nel 1970 collaborare con lo studio di Franco “Bonvi” Bonvicini; dal maestro avrebbe in seguito ricevuto in dono il personaggio di Cattivik. Nel corso degli anni pubblica su Il corriere dei ragazzi, è vignettista per il quotidiano L’occhio e dirige brevemente, in coppia con Alfredo Castelli, il mensile Eureka. Tra le sue collaborazioni illustri ricordiamo inoltre quella con Zuzzurro e Gaspare, e in tempi più recenti per Sergio Bonelli Editore la copertina dell'edizione umoristica dell'albo speciale Dylan Dog Color Fest. Torino Comics 2011 gli dedica una mostra che ripercorre la sua carriera tra rarità e curiosità.
Informazioni
Location:
Lingotto Fiere Pad. 1
Vi Nizza 294
Torino
Data:
8 – 9 – 10 Aprile 2011
Settori Merceologici
Fumetti d'epoca e contemporanei; Giochi da tavolo;
Gadget; Riviste specializzate; Nuove edizioni.
Categorie d'Interesse
Pubblico ed operatori del settore
Organizzazione Ente
Vittorio Pavesio Productions
C.so Peschiera, 140/6
10138 Torino
Per maggiori informazioni e il calendario completo
info@torinocomics.com
www.torinocomics.com
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento