lunedì 28 marzo 2011

Torino, Tram d’epoca sulla linea 7

Torino  è la prima città in Italia ad avere una linea di tram gestita unicamente da mezzi “storici”. Messa a disposizione dei cittadini per la prima volta in occasione della “notte tricolore” di mercoledì 16 marzo, con l’inaugurazione di domenica 27 marzo (dalle ore 11.00 di fronte al Teatro Regio), entra in funzione a pieno regime la linea 7.

Vengono impiegate motrici tranviarie a carrelli risalenti agli anni 1930-1960 e, in casi particolari, anche motrici a due assi costruiti in periodi precedenti.

Tram d'epoca, Torino

Le vetture storiche coprono un percorso circolare, lungo quasi 7 km, che si snoda nel centro città, con partenza e arrivo in piazza Castello, e dura tre quarti d’ora.
Da lunedì 28 marzo, il servizio è garantito nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle 19.30; nei festivi dalle ore 9.00 alle 19.30. Con passaggi ogni 8, massimo 15 minuti.

Questi i tragitti:
Circolare destra: Piazza Castello - Via Po – Via Accademia Albertina – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Vinzaglio – Via Cernaia – Piazza XVIII Dicembre – Corso San Martino – Piazza Statuto – Corso Beccaria – Corso Principe Eugenio – Corso Regina Margherita - Viale Primo Maggio – Viale Partigiani – Piazza Castello.

Circolare sinistra:
Piazza Castello – Viale Partigiani – Viale Primo Maggio – Corso Regina Margherita – Corso Principe Eugenio – Corso Beccaria – Piazza Statuto – Corso San Martino – Piazza XVIII Dicembre – Via Cernaia – Corso Vinzaglio – Corso Vittorio Emauele II – Via Accademia Albertina – Via Po – Piazza Castello.
Ulteriore particolarità della linea è che per viaggiare è sufficiente un normale biglietto del tram, o l’abbonamento alla rete urbana. Un viaggio nel passato al costo di 1 euro

.

     Mirò

Fonte: CittAgorà

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ho preso questa mattina questo fantastico tram verde! E' stato bellisso andare al lavoro su un mezzo storico.

Posta un commento