mercoledì 20 aprile 2011

Appartamenti barocchi e pittura del Legnanino a Palazzo Carignano di Torino

PALAZZO CARIGNANO
Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino
Torino, Palazzo Carignano
20 marzo – 26 giugno 2011

Il 20 marzo 2011, dopo oltre mezzo secolo, saranno finalmente accessibili al pubblico gli Appartamenti barocchi di Palazzo Carignano , la parte certamente più spettacolare del palazzo, progettato nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini e giustamente considerato uno dei capolavori del Barocco europeo.

Gli appartamenti barocchi sono la parte certamente più spettacolare di Palazzo Carignano, progettati nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini e giustamente considerati uno dei capolavori dell’epoca.

Appartemento barocchi di Palazzo Carignano a Torino

Con il restauro di questi ambienti – che ospitarono tra l’altro lo studio del conte di Cavour – nasce a Torino un nuovo percorso museale: l’Appartamento di Mezzogiorno, noto anche come “Appartamento dei principi” e famoso per lo splendore delle boiserie e degli specchi che ne rivestono le pareti, l’Appartamento di Mezzanotte, lo scalone monumentale, che conduce al Parlamento Subalpino, visibile nel percorso, e anche alcune zone da sempre chiuse al pubblico e dunque in qualche modo ‘segrete’, come le scale elicoidali su piazza Carignano e i suggestivi sotterranei. Qui è anche allestita una mostra dedicata a Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (1661-1713), autore di quasi tutte le decorazioni a fresco di Palazzo Carignano

La mostra, ideata e curata dal Soprintendente Edith Gabrielli, si sviluppa intorno ad una trentina di opere, provenienti da chiese, palazzi e musei di tutta Italia. In buona parte esse spettano allo stesso Legnanino, come la pala per la chiesa romana di San Francesco a Ripa – la prima opera nota – o il grande telero di Miasino. Altre, invece, testimoniano il lavoro dei maestri e dei contemporanei, da Carlo Maratta, presente con tre prove d’eccezione, tra cui la Fuga in Egitto di Sant’Isidoro, a Andrea Pozzo fino a Daniele Seiter: di quest’ultimo in particolare, grazie alla concessione della Procura della Repubblica di Chieti, si presenta una splendida pala per la chiesa torinese di Santa Cristina, attualmente sotto sequestro giudiziario.

Info

Titolo
Palazzo Carignano
Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino

Periodo
20 marzo – 26 giugno 2011

Sede
Palazzo Carignano
Via Accademia delle Scienze 5, Torino

Orari
Dal martedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 19.00,
Giovedì dalle 9.30 alle 22.00.
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il lunedì.

Modalità di visita
L’accesso agli ambienti espositivi è programmato con visite guidate a partenza fissa ogni 30 minuti per un massimo di 25 persone. E’ consigliata la prenotazione.

La visita guidata e il servizio di prenotazione sono gratuiti, in quanto già compresi nella tariffa di ingresso.

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00, per maggiori di 65 anni, gruppi di oltre 15 persone, possessori del
biglietto del Museo del Risorgimento e categorie convenzionate,
Ridotto speciale € 4,00 per scuole e minori di 18 anni,
Gratuito per titolari della Torino+Piemonte Card e abbonati 2011, minori di 6 anni,

Il biglietto della mostra dà diritto all’ingresso gratuito a Palazzo Barolo e alla cappella della Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti, oltre all’ingresso ridotto al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Informazioni e prenotazioni
www.palazzocarignano.it
Tel: 199.75.75.17

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento