sabato 30 aprile 2011

Giro d’Italia 2011 - Le tappe in Piemonte

Giro d’Italia 2011 partirà dalla Venaria Reale il 7 maggio 2011 con una tappa a cronometro a squadre che arriverà nel cuore di Torino.

La prima tappa del Giro 2011 partirà dalla suggestiva Reggia di Venaria e arriverà nel cuore di Torino attraversando i luoghi simbolo della città storica e della nuova Torino, culturale e contemporanea.

image

La partenza del Giro d’Italia offrirà ulteriori motivazioni per dare il massimo: atleti, team sportivi, spettatori, sponsor, organizzatori, media vorranno cogliere una ribalta così eccezionale per proporre il meglio davanti ad una platea internazionale che per la circostanza sarà ancora più ampia. Per molti turisti provenienti dall’estero sarà un’opportunità unica per visitare il nostro Paese cogliendone al tempo stesso i valori sportivi così come quelli storici, culturali e paesaggistici.

Le tappe che interesseranno la Regione Piemonte  sono:

  • 1. Sab 7/05/2011, 21,5 Km: Venaria Reale - Torino (Crono squadre)
  • 2. Dom 8/05/2011, 242 Km: Alba – Parma
  • 19.Ven 27/05/2011, 211 Km: Bergamo – Macugnaga
  • 20. Sab 28/05/2011, 242 Km: Verbania – Sestriere

A Torino e a Milano saranno organizzate iniziative speciali che accompagneranno il passaggio dei corridori: nell'antica capitale sabauda la partenza del Giro d'Italia coinciderà con l'84esimo ritrovo nazionale degli alpini.

Una curiosità riguarda anche le maglie di questa 94esima edizione del Giro: disegnate da Jonny Mole, in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità, avranno un tricolore sul colletto e una striscia verticale verde-bianco-rossa nella parte bassa, sotto il torace. Un'altra maglia tricolore, questa del tutto inedita, sarà consegnata al termine del Giro alla squadra vincitrice per fair play.

La distribuzione internazionale realizzata dalla direzione commerciale della Rai, infatti, ha raggiunto livelli mai prima d'ora ottenuti, con l'interessamento di oltre 160 Paesi. Si prefigura, quindi, un'audience potenziale di 350 milioni di persone che fanno dell'evento uno tra i più seguiti nel panorama dello sport mondiale del 2011.

L’intero Giro sarà un’occasione per sottolineare l’importante ricorrenza e promuovere l’evento che Torino e il Piemonte realizzeranno per festeggiare il 150°.

I percorsi delle 4 tappe:

Sabato 7 maggio 2011 1° tappa Giro d'Italia: Venaria Reale - Torino 21.5 km Cronosquadre
19.3 km
Partenza:  Venaria Reale ore 15.50 (Partenza prima squadra)
Arrivo:  Torino ore 17.20 circa (Arrivo ultima squadra)

Ventun km e mezzo di cronosquadre per aprire il Giro d'Italia 2011. Ormai è quasi una tradizione l'apertura del Giro con la prova a cronometro a squadre, una tappa che si è sempre rivelata un buon spettacolo senza incidere in maniera pesantissima sulla classifica generale.

image

Il percorso è molto veloce, con poche curve nei primi km e poi lunghi rettilinei dove si faranno grandi velocità. La partenza è fissata dalla Reggia di Venaria Reale, una delle maggiori residenze dell'epoca sabauda, che fungeva da base per le battute di caccia. L'arrivo è invece nel centro di Torino, in Piazza Vittorio Veneto, considerata la piazza porticata più grande d'Europa.

Dal punto di vista tecnico, come si diceva, è una crono adatta alle grandi velocità, dove ci potranno essere anche differenze di 30-40 secondi tra le squadre dei favoriti alla maglia rosa finale. Ma con tutto quello che attende i corridori nel prosieguo della corsa difficilmente questi distacchi saranno determinanti alla fine.

Domenica 8 maggio 2011 2° tappa Giro d'Italia: Alba - Parma 242 km
244.0 km
Partenza:  Alba ore 11.10
Arrivo:  Parma ore 16.55-17.35

E' una delle poche tappe sicure per i velocisti. La prima tappa in linea del Giro d'Italia 2011 porta la carovana dal Piemonte all'Emilia con un percorso lunghissimo, ben 242 km, ma senza particolari difficoltà. L'unica salitella è quella di Tabiano Castello. Un GPM che assegnerà la prima maglia verde, ma che non dovrebbe avere nessun peso sull'economia della tappa, visto che dal culmine ci saranno ancora 30 km di discesa e pianura per organizzare la volata.

image

Centro principale delle Langhe, Alba , conserva un sapore che è insieme medioevale e sabaudo. Fulcro del centro storico è piazza Risorgimento su cui sorge anche il Duomo, un bell'esempio di chiesa gotica ricavata da una precedente struttura romana. La vera perla di Alba è però il tartufo, per la quale è conosciuta in tutto il mondo. Qui ogni anno in ottobre si svolge la Fiera del Tartufo a rilevare l'unicità del tartufo bianco  d'Alba.

Parma, sede d'arrivo, città romana, fu sotto diverse signorie prima di divenire sotto i Farnese uno stato autonomo come Ducato di Parma e Piacenza. La sua atmosfera è quella di piccola capitale, riservata e elegante. La sua Piazza del Duomo è uno dei capolavori del romanico in cui spicca il Battistero dell'Antelami.

Venerdì 27 maggio 2011 19° tappa Giro d’Italia: Bergamo Macugnaga
209.0 km
Partenza:  Bergamo ore 11.25
Arrivo:  Macugnaga ore 16.55-17.35

La diciannovesima tappa parte da Bergamo e arriva a Macugnaga, dopo 211 k.. Un’altra tappa dove si decideranno le sorti di molti atleti. L’arrivo in salita ed il GPM di Mottarone potrebbero portare delle importanti modifiche in classifica generale. Qualche atleta, complice la stanchezza accumulata nei giorni precedenti potrebbe “saltare” sia di energie che mentalmente, spianando la strada agli avversari.

image

Chi lotta per la Maglia Rosa o almeno un buon piazzamento in classifica generale sa di essere, ormai, alla fine del Giro e pertanto non sono più ammessi errori, sia per chi la Maglia Rosa la Indossa sia per chi ha ancora speranze di indossarla..

Per chi insegue è la penultima tappa che da la possibilità di un’attacco, oppure mantenere il distacco in vista dell’ultima cronometro, una cosa non facile se non si è degli scalatori con i fiocchi.

Sabato 28 maggio 2011 tappa Giro d’Italia: Verbania Sestriere
242.0 km
Partenza:  Verbania ore 10.45
Arrivo:  Sestrière ore 16.55-17.40

La ventesima tappa del Giro d’Italia 2011 parte da Verbania e si concluderà al Sestriere, dopo 242 km. Questa è veramente l’ultima occasione per gli scalatori che voglio puntare a una vittoria di tappa, ci sarà il GPM storico del Colle delle Finestre che è molto impegnativo e l’arrivo in salita del Sestriere.

image

Al Sestriere tranne sorprese i giochi saranno conclusi e chi indosserà questo giorno la Maglia Rosa la porterà quasi sicuramente anche al traguardo finale. In questa tappa è vietato sbagliare ed i corridori lo sanno per questo ci sarà sicuramente una grande battaglia.

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento