Ritorna dal 14 aprile al 12 novembre il Gran Tour, un modo per andare in vacanza in Piemonte vedendo anche molti siti generalmente inaccessibili, certo un po' segreti, e per avvicinarsi alle bellezze storiche in un modo un po’ diverso.
Gran Tour è un progetto sostenuto da Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino comprende 100 itinerari, ideati e condotti insieme a 70 associazioni di volontariato culturale e dalla Spaba (Società piemontese di archeologia e belle arti) con il coordinamento di Torino Città Capitale Europea.
Numerosi itinerari di Gran Tour sono dedicati a uomini come Camillo Cavour e Giuseppe Garibaldi e figure meno note come i Marchesi di Barolo, grandi benefattori, o Bernardino Drovetti, collezionista e promotore del Museo Egizio. Si possono inoltre conoscere trasformazioni urbanistiche e industriali, la formazione giuridica e democratica dello Stato, la sua evoluzione sociale, arte e architettura.
L’edizione 2011 di Gran Tour tratta anche della storia dello sport a Torino, dove sono nate molte discipline e associazioni sportive, del nuovo Museo dell'Auto, di Italia '61, della chiesa di San Filippo Neri al quartiere Vanchiglia, della Cavallerizza e del suo borgo, delle ville della collina, della superstizione.
Tra i percorsi di Gran Tourvi sono il viaggio nella Cherasco barocca, per conoscere le opere di Sebastiano Taricco, sul lago d’Orta per visitare le sue ville aristocratiche, a Novara per itinerari storici e per vedere il Broletto. Si seguono itinerari sabaudi a Carignano, Pancalieri e Castagnole Piemonte, si va in alta Valsesia per scoprirne le affascinanti tradizioni, al lago di Viverone per inusuali percorsi artistici, a Vercelli per la Sinagoga. Con puntate anche fuori porta, in Svizzera, a Imperia e Ventimiglia e nella Valle della Roja oltre il Colle di Tenda.
Per la prima sessione, fino al 16 luglio, si prenota sul sito www.piemonteitalia.eu, telefonando al numero verde 800.329.329 o recandosi presso lo sportello Infopiemonte-Torinocultura in via Garibaldi 2 a Torino (tutti i giorni, anche sabato e domenica, dalle 10 alle 18). Per la seconda sessione, dal 15 agosto al 12 novembre, le prenotazioni inizieranno il 9 giugno.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento