sabato 30 aprile 2011

Le Grotte di Bossea e Frabosa - scoprire il Piemonte in 1 giorno

Oggi lasciamo stare le città con i loro palazzi e monumenti e andiamo a visitare le Grotte di Bossea in Val Corsaglia.

La visita alle grotte e le pause  per ammirare lo splendido paesaggio ci portano via tutta la mattinata pertanto le tappe di oggi saranno solo 2.

1° tappa ore 9:30 Grotte di Bossea

La Val Corsaglia possiede un grande richiamo: le Grotte di Bossea (c.ca 2'30'' di visita), a 900 m.s.l.m., hanno uno sviluppo di 2800 m. ed un dislivello ascendente di 200 m.. Grotte turistiche dal lontano 1874, sono caratterizzate dall'imponenza degli ambienti e dalla presenza di un torrente che va a formare cinque laghi. E' anche un'importante stazione scientifica per lo studio dell'ambiente carsico.

 

Alla testata di valle la piccola borgata di Fontane ci offre un prezioso piccolo Museo Etnografico "C. Vinaj", curato dall'associazione "E kyé", attiva nel preservare la parlata occitana nella sua enclave più orientale; percorsi lungo i sentieri oltre Fontane portano a boschi di castagno, borgate abbandonate, forni comunitari.

Pausa pranzo ore 13:00

2° tappa ore 15:30 Frabosa Soprana e Sottana

Ridiscendendo verso il fondovalle, una deviazione ci porta in Val Maudagna, nota zona di turismo invernale ed estivo, con i due comuni di Frabosa Sottana e Soprana, quest'ultima con una pregevole opera dell'architetto F. Gallo, la chiesa di S. Giovanni Battista.

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

"cupette" (frutta secca tostata racchiusa in ostia), funghi, castagne, formaggio raschera DOP, polenta di grano saraceno, le "bale d'asu" (tipo di salame), pubblicazioni sulle grotte di Bossea e del Museo "E kyé", coltelli di Frabosa.

 

     Mirò

Fonte: ATL Cuneo

Nessun commento:

Posta un commento