E’ stato inaugurato il Museo Gianduja , presso Villa Boriglione all'interno del Parco Culturale Le Serre di Grugliasco in provincia di Torino.
Origini, inventori, storia, vita morte&miracoli, più o meno, si compongono, nell’immaginario collettivo, in una super sintesi fatta di giandujotti caramelle esagonali e un matrimonio con la graziosa Giacometta. Punto. I più informati sanno che la dizione classica è Giandoja, che deriva da «Gioann dla doja», tradotto «Giovanni del boccale» e che la sua genesi risale a fine ‘700.
Dopo un decennio di ricerche e di acquisizioni di preziosi materiali d’epoca, l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare inaugura il Museo Gianduja, nella splendida cornice della settecentesca Villa Boriglione, nel cuore del Parco Culturale Le Serre di Grugliasco.
La cura scientifica del Museo è affidata a Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti; l’allestimento, dal forte impatto visivo, è firmato da Claudio Cinelli, tra i grandi maestri del teatro di figura internazionale, e si avvale delle più moderne tecnologie per illustrare le eccellenze “giandujesche” presenti nel Museo e sparse sul territorio regionale.
In esposizione, una raccolta che include marionette, burattini, fondali, teatrini, manifesti. E locandine, disegni, tavole originali, opuscoli, cartoline, fotografie. Inclusi nel fondo Sales-Bellone, 20 copioni manoscritti dal 1804 al 1829, tra cui «Le 99 disgrazie di Gianduja» testo con cui la maschera venne ufficialmente presentata a Torino il 25 novembre 1808. Ma pure l’incisione «Da Torino a Roma» di Teja, articolata in 23 tavole alfabetiche per una lunghezza di quasi 4 metri, nata come dono agli associati de "Il Pasquino" per l'anno 1871.
Info
Location:
Museo Gianduja
Villa Boriglione all'interno del Parco Culturale Le Serre
Grugliasco ( To)
Orario:
sabato e domenica dalle 15,30 alle 19,30
Contatti:
info.museogianduja@leserre.org
Tel. 334 5914943
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento