Ogni città ha il suo cuore, un cuore vivo che batte, facilmente individuabile con la zona o l'edificio che ha vissuto più intensamente le fasi storiche della nascita e della crescita della città stessa. Quindi sarà molto facile, ad esempio, identificare il cuore di Milano con il suo Duomo, il Colosseo per Roma, la bellissima Piazza dei Miracoli per Pisa e così via ...
Torino però è una città toccata dalla magia. una città beneficata dalla magia. Torino ha due cuori contrariamente alle altre città che ne possiedono uno solo.
Generalmente le altre città possiedono un cuore storico: Torino ne ha due, entrambi magici: uno bianco ed uno nero.
IL CUORE BIANCO
Il cuore "bianco" batte nella zona attorno a Piazza Castello, anzi. esattamente nell'area compresa tra la Piazzetta Reale e i giardini Reali, accentrandosi in modo particolare attorno alla fontana dei Tritoni. Cosa gli conferisce il carisma della magia? Si tratta di fattori imponderabili. Innanzitutto la vicinanza delle Grotte Alchemiche: sono punti di potere eccezionali, che sorgono all'incrocio di linee telluriche, particolarissime per importanza ed energia. In secondo luogo c'è la vicinanza altrettanto importante della Sindone, altro potente talismano magico.
Il discorso sulla Sindone, visto sotto questo aspetto, potrebbe diventare scottante: va però ricordato che il contesto magico non entra in contraddizione con quello religioso, anzi! Molto spesso religione e magia camminano sottobraccio, e nel caso specifico della Sindone, religione scienza e magia si fondono perfettamente.
E c'è un terzo presupposto, fondamentale nella storia occulta della città, di cui pochissimi sono a conoscenza. Circa nel 93 d.C., Apollonio di Tyana, grande mago ed iniziato, contemporaneo del Cristo, compì molti viaggi in Europa, lasciando in alcuni luoghi dei talismani che, al momento giusto, sarebbero entrati in attività irradiando tutt'intorno col loro immenso potere.
Uno di questi fu sepolto nella rupe di Cracovia in Polonia e divenne attivo nel 1935. Un altro dovrebbe trovarsi nella nostra città. Dove? Quale posto sarebbe più opportuno della terza Grotta Alchemica? Inaccessibile, inespugnabile, protetta, segretissima eppure luogo reale, non frutto di fantasia.
Ma in cosa consisterebbe questo misterioso talismano? Ci rifacciamo testualmente alle parole di Chodkiewicz:
"Uno dei 'miracoli' di Apollonio fu l'arte occulta di preparare talismani, cioè di imprigionare negli oggetti delle influenze spirituali che avevano il potere di agire indipendentemente dal tempo e dallo spazio.
Filostrato riferisce che l'iniziato pose di questi in alcuni luoghi, durante i suoi viaggi, probabilmente in santuari già carichi di correnti magnetiche. Questi talismani erano perciò oggetti sacri, generalmente gioielli o pietre preziose, depositati in luoghi appropriati e destinati a produrre un dato effetto nel futuro .. .
Cadreno, storico dell'undicesimo secolo, ci tramandò la relazione del grande Anastasio, vescovo di Antiochia: "A tutt'oggi i talismani depositati da Apollonio in determinati luoghi sono attivi: gli uni impediscono danni pericolosi agli uomini, altri trattengono lo straripamento dei fiumi in piena, altri annullano forze dannose all'uomo". (da K. Chodkiewicz: Il centro occulto di Cracovia, N.d.R.)
A proposito del Talismano conservato a Cracovia, così scrive Arundale:
Esiste a Cracovia un Centro Spirituale fondato 2000 anni fa da Apollonio di Tyana. É una specie di geyser da cui scorrono continuamente fiumi di forze spirituali, non importa se usate o meno.
Questo fa sì che ancor oggi la città sia un centro spirituale che diventerà in avvenire il centro di queste forze per tutta l'Europa centrale. Vi si sente una fortissima atmosfera spirituale, qualcosa come un turbine di correnti invisibili e un'aura magnetica così potente che, se non è ricevuta, propriamente adattata e tramutata in energia creativa, tende piuttosto a paralizzarsi che non ad incitare allo sforzo creativo". (da G. Arundale, Rivista Teosofica, N.d.R.).
E queste parole potrebbero mirabilmente adattarsi alla nostra città. E' la prima volta che se ne parla così apertamente, ma era ormai tempo che queste notizie venissero divulgate, anche se ciò che si può scrivere non è che una piccola parte. Ma tempo verrà ... Il ruolo della Polonia in Europa e nel mondo si è già reso evidente. Proprio da Cracovia giunse il Pontefice Giovanni Paolo II.
Apollonio scelse quasi sempre grotte per occultare i suoi talismani, proprio perché la conformazione stessa della grotta tende a conservare e poi ridistribuire le energie. Nella grotta di Lourdes vi è un talismano che ancora oggi irradia la sua forza benefica, confortando e guarendo nel corpo chi è in armonia con le sue alte vibrazioni astrali. In quest'epoca si sta attivando il talismano profondamente sepolto nelle sabbie di Kano in Nigeria ...
Ma passiamo ora alle dolenti note, al lato oscuro della medaglia.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento